Solaris ha un Time Machine basato su GNOME e ZFS
In News il 14/10/08 @ 11:01 17 commenti
Vi precedo: è allo studio una nuova interfaccia basata su clutter… ;)
«C’è un nome per questo, si chiama MacOS» (quasi cit)
In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 8/10/08 @ 15:30 66 commentiNathive, nuova alternativa libera per il fotoritocco
In Ergonomia, Troiate del giorno il 30/09/08 @ 16:46 25 commenti[youtube BPFz986m2zw]
Ricreare il layout di GNOME con Plasma
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 21/09/08 @ 20:19 32 commentiGNOME 3 Art Roadmap: il futuro del passato
In News il 21/09/08 @ 12:04 19 commentiAnalisi ampiamente condivisibile. Anzi no
In News, Opinioni il 19/09/08 @ 15:48 30 commentiFabio, ho letto la tua analisi1 del fatto che Mark Shuttleworth stia finanziando un team di sviluppatori per migliorare ergonomia ed estetica di GNOME e KDE2. In sostanza scrivi che prima di pensare a raggiungere la luccicanza di MacOSX, ci si dovrebbe concentrare sulle vere deficienze di Ubuntu: potenziamento del sistema base (supporto hardware), semplificazione dei nomi di versione e maggiore attenzione al mercato enterprise.
Pur trovandola una ricetta piuttosto semplicistica, sono abbastanza concorde sui punti discussi, specialmente per l’augurata semplificazione dei nomi3, credo però che il resto sia già nell’agenda di Canonical da un pezzo, a partire dai fruttuosi – per tutti – accordi con aziende come Dell, anche se non credo che un solo distributore GNU/Linux possa farsi carico di intercettare il supporto degli IHV4.
Non mi torna invece la tua conclusione: perché negare l’impatto strategico che avrà un tale finanziamento sistematico teso a migliorare l’esperienza d’uso dei nostri dektop? La conquista degli utenti passa anche da lì :)
Riapre gnomefiles.org ma ecco alcune alternative per GNOME e KDE
In News, Recensioni il 17/09/08 @ 15:16 11 commentiEro quasi sicuro che Gnomefiles, di recente attaccato da qualche povero idiota1, sarebbe risorto… e infatti eccolo nuovamente online!
Approfitto di questa (fortunatamente) scampata perdita per segnalarvi alcune interessanti alternative di portali che svolgono funzioni simili. Chi lo sa, potrebbe tornare utile tenerne alcuni sott’occhio, visto che in genere forniscono anche feed RSS…