jump to navigation

GNOME si blocca quando cerchi di uscire dalla sessione?

In Facili, o quasi :), Guide il 12/05/08 @ 10:06 28 commenti

GNOME Logout - Pollycoke :)Con il passaggio da GNOME 2.20 alla nuova 2.22 ho sperimentato una piccola grande noia che – ho scoperto più tardi – non affligge solo me ma una buona fetta di utenti: GNOME si bloccava quando cercavo di terminare la sessione, lasciandomi come unica possibilità un Ctrl+Alt+BackSpace.

Il primo impulso che ho avuto è stato quello di cancellare le directory ~/.gnome* e di configurazione, che generalmente tendono ad accumulare rifiuti in copiosa quantità, e per giunta in formato xml… poi per fortuna mi sono trattenuto. Su Ubuntu Forums qualcuno accennava agli altrettanto soliti problemi di servizi e incompatibilità nel contenuto della directory ~/.config e allora “ho visto la luce” (cit).

Leggi il resto…

 

KVolumeOSD, controllo volume in stile MacOS

In Ergonomia, Troiate del giorno il 6/05/08 @ 20:55 19 commenti

KVolumeOSD - Pollycoke :)Gli utenti GNOME sono già abituati a vedere in azione un controllo simile, strettamente ispirato (leggi: copiato) ad una analoga funzionalità di MacOS. Adesso con KVolumeOSD è disponibile anche per KDE, seppure solo come progetto esterno e solo per KDE 3.

Non nascondo che questo è uno dei piccoli tocchi di finezza che invidio agli utenti MacOS, lo usavo in GNOME (associato a scorciatoie di tasti) e ne sento la mancanza in KDE. A dirla tutta sento proprio la mancanza della funzionalità di “shortcut globale” (in gergo KDE) per alzare/abbassare il volume. Dovrebbe naturalmente trovare posto in KMix, ma non c’è. Su, su, ora plasmoidizzificatelo quanto volete ma portatelo a KDE 4 :)

 

Anche Nautilus avrà la navigazione a schede

In News il 3/05/08 @ 17:55 38 commenti

Questa notizia farà giorire molti utenti, specialmente tra quelli che preferiscono la modalità “browser” di Nautilus. Sta finalmente arrivando la navigazione a schede!

Scheda - Pollycoke :)

Personalmente non vedo alcun particolare motivo di gioia, come a proposito dell’analoga funzionalità in KDE 4 (cfr “Dolphin guadagna la navigazione a schede“). Sarà che resto affezionato alla navigazione spaziale oppure che a volte mi piace indossare la maschera del reazionario, chissà, mi addolcisce il fatto che la caratteristica era molto attesa e sofferta.

“Quanto” soffera? Beh fate conto che il “bug #48034” con la richiesta è vecchio di ben sette anni, e come dice Luca “loopback” Cavalli ci sono volute quattromilacinquecentosette righe di codice aggiunte e millesettecentosettanta righe di codice rimosse. La concorrenza serve a qualcosa ;)

 

Grrr…andi speranze per PackageKit

In News il 14/04/08 @ 17:49 10 commenti

Su Planet GNOME ci sono due tizi che si stanno abbaiando contro, riguardo al backend APT/DPKG di PackageKit.

Lasciando stare le considerazioni su quanto sia opportuno un comportamento del genere (se è per questo, io abbaio per motivi molto più futili), mi piace sottolineare proprio il progetto PackageKit in sé. Spero proprio che in futuro si arrivi ad una piena integrazione con Debian e derivate (e quindi Ubuntu) e che potremo godere dei benefici di questo importante livello di astrazione per la gestione dei pacchetti sulle principali distribuzioni e ambienti desktop.

Ma tutto questo solo quando avranno finito di… – continuamo il paragone canino? – annusarsi il culo.

 

Godersi GNOME in meno spazio

In Troiate del giorno il 9/04/08 @ 19:41 31 commenti

Fosse per me, al posto di tutte le puttanate di stili praticamente identici che si vedono in giro, direi che ci vorrebbe una versione per dispositivi con schermi ridotti, proprio qualcosa del genere:

Gnome Calculator Gnome File Selector Eclipse with Compact Theme Tracker Search Tool

Considerando che la corsa alle dimensioni di schermi e monitor sembrerebbe essersi fortunatamente invertita, e specie in vista dell’ondata di ultra-portatili che si sta per abbattere sulla consumer-sfera, qualche decina di pixel guadagnati sono un obiettivo reale. Se non siete convinti vi presento anche una splendida animazione in technicolor®:

Leggi il resto…

 

KDE 4 userà anche Mplayer e VLC

In News il 9/04/08 @ 14:18 20 commenti

Una delle principali critiche propositive che ho letto nei confronti del supporto multimedia in GNOME e KDE riguarda l’inclusione di VLC ed Mplayer come motori audio/video, di fianco al già collaudato Xine. Esiste infatti in particolare un numero spropositato di lettori video e plugin non ufficiali basati su Mplayer.

In KDE 4, grazie a Phonon, questa meritata egemonia di Xine potrebbe lasciare posto alla possibilità di scegliere quale dei lettori usare. Finalmente una richiesta molto popolare potrà diventare una realtà dunque, anche se con qualche distinguo: non saranno giusto i lettori ad essere adottati, ma i loro backend, proprio come avviene adesso per Xine.

Leggi il resto…

 

Modifica a GNOME Screenshot per salvare in jpeg

In Troiate del giorno il 8/04/08 @ 18:24 37 commenti

Non ho personalmente provato la modifica perché non uso più GNOME e in ogni caso mi sta bene la qualità PNG nelle schermate, ma leggendo una frase del genere:

Non so se ve ne siete accorti ma gnome-screenshot può salvare solo in png… dato che sta storia non mi andava xD mi sono scaricato i sorgenti e c’ho dato un’occhiata et voilà una versione italiana di gnome-screenshot che salva in jpeg :p

…non si può che solidarizzare, grazie “hds619″ :)