jump to navigation

Consigli per un (quasi) nuovo utente Linux

In Opinioni, Risponde pollycoke :) il 5/04/08 @ 19:54 83 commenti

Ciao Felipe, seguo il tuo blog da qualche mese e lo trovo molto interessante, tanto che ho deciso di passare definitivamente a Linux anche io.

Dopo aver visto quali distro ci sono in giro ho optato per Ubuntu (mi procurerò la 8.04 appena la rilasciano): il consiglio che vorrei riguarda però il desktop manager. In passato ho avuto qualche breve esperienza sia con GNOME che con KDE e non saprei scegliere.

Avrei una certa propensione verso KDE, ma vorrei sapere se KDE 4 è veramente degno di nota come si dice. Oppure Gnome mi darebbe un approccio più “agevole” e semplice ? Hai poi qualche suggerimento da dare ad un utente alle prime armi con questo sistema ? Inoltre, cosa dovrei fare se volessi contribuire a segnalare i bug dei vari programmi, se installassi qualche beta ?

Ti ringrazio in anticipo
Massimiliano.

Leggi il resto…

 

Più colore per GNOME. Ma anche no

In Estetica, Opinioni il 31/03/08 @ 21:30 47 commenti

MacOS 9…Prendere esempio da KDE 4, MS Vista o MacOS X e dare più colore a GNOME?Johannes Schmid, 2008

Eh no! Già Vista ha abbassato pericolosamente la soglia del gusto a livello planetario in un colpo solo, poi KDE è ancora incoerente come un qualsiasi “lavoro in corso” e per finire l’ultimo MacOS X è in alcuni dettagli un deciso passo indietro in quanto a stile (qualcuno ha detto “trasparenze tamarre”?).

Almeno GNOME resti ancorato al suo sano aspetto squadrato da MacOS Classiccosì tanto “anni 90″, come dice Johannes che non ha mai fatto male a nessuno …anche perché a dirla tutta non credo che con le tecnologie attuali si possa fare più di tanto.

 

GNOME: rendere l’orario in grassetto

In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 6/03/08 @ 21:13 57 commenti

GNOME Panel Clock - Pollycoke :)Ho trovato una segnalazione di Luca “loopback” Cavalli abbastanza interessante da decidere di fargli da eco e proporvi questa piccola modifica all’applet orologio di GNOME.

Vorrei chiarire che la modifica in sé non è niente di sconvolgente, giusto una minuscola miglioria nella leggibilità dei caratteri dell’ora, resi in grassetto, che probabilmente a qualcuno nemmeno piacerà. No, ciò che mi ha interessato è soprattutto l’idea di poterlo fare… insomma io non ci avevo mai pensato :)

Leggi il resto…

 

Tracker 0.6.6 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

In News, Pollycoke Repository il 3/03/08 @ 17:33 28 commenti

tracker-s-t.jpgÈ passato fin troppo tempo dall’ultima volta che ho scritto di Tracker, sono passati mesi dall’ultima volta che ne ho controllato gli sviluppi. Beh credo che questa nuovissima versione e questoo pacchetto di Tracker 0.6.6 per Ubuntu Gutsy nel pollycoke repository siano l’occasione perfetta per tornarne a parlare :)

In questa versione trovano spazio un numero incredibilmente alto di migliorie mirate alla riduzione dell’invadenza del servizio trackerd, che adesso indicizza in maniera molto più discreta e si può mettere in pausa quando il PC è alimentato a batterie o quando è in uso, inoltre trackerd adesso ignora i file che cambiano in continuazione (es. un file in scaricamento).

Leggi il resto…

 

…ed ecco il backend FTP per GVFS!

In News il 1/03/08 @ 17:17 22 commenti

nautilus-ftp.jpgBenjamin Otte, “visto che era abbastanza importanteCosì importante, e così importante ha finalmente implementato il backend FTP per GVFS, lo vedete qui accanto in azione con Nautilus.

Credo che questa fosse una delle ultime mancanze più evidenti per il rilascio e adesso una cosa è certa: GNOME 2.22 sarà una delle migliori versioni di GNOME mai creata.

Anzi un’altra cosa è pure certa: si dice questa stessa frase ormai da anni ad ogni versione di GNOME, e nessuno può dire che non sia meritatissima :)

 

Esplorare il telefono con Nautilus (ObexFTP per GVFS!)

In News il 29/02/08 @ 14:15 21 commenti

openobex-gvfs.jpgCredo che l’immagine valga più di qualunque spiegazione: è arrivata una delle caratteristiche più attese di GNOME 2.22, il backend ObexFTP per GVFS.

Da adesso (aspettando che venga stabilizzato) navigare all’interno del proprio telefono cellulare dotato di tecnologia Bluetooth sarà facile quanto lanciare Nautilus e cliccare sul nome del telefono. Bastien Nocera ci segnala questi risultati, aggiungendo che il telefono verrà automaticamente smontato quando non è più raggiungibile.

Non ho ancora avuto modo di mettere le mie grinfie su questa chiccaQuesta ed altre novità dovrebbero essere incluse nelle versioni di sviluppo di Ubuntu Hardy, quasi in tempo reale, secondo quanto mi segnala il buon Diska, ma continuo a sperare che venga supportato anche il metodo di connessione USB, visto che non tutti hanno il bluetooth nei propri PC (specie se fissi) e che connetto Ubuntu con il mio Nokia via cavo USB.

 

Ridotta la lista di carenze gravi per GNOME 2.22

In News il 26/02/08 @ 17:30 12 commenti

Nautilus GVFS GPhoto2 - Pollycoke :)Lo scompiglio causato dalla notiza che “GNOME 2.22.0 potrebbe non essere GNOME 2.22” forse è servito a qualcosa: sono diminuiti i problemi critici che ne farebbero una versione non del tutto pronta.

Adesso mancherebbero solo il backend ftp per gvfs e la completa migrazione alla nuova implementazione per il cestino. Risolte queste due principali mancanze ci sono poi i piccoli problemi associati ad ogni versione di sviluppo, ma probabilmente l’appello di Klapper ha contribuito ad attirare l’attenzione sulle “urgenze”.

Quello che vedete nell’immagine è Nautilus con gvfs e il backend GPhoto2 per il supporto alle fotocamere (grazie Diska!)… semplicemente godurioso.