Glipper 1.0 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 11/02/08 @ 21:30 18 commentiCome tante volte richiesto e finalmente promesso, ecco il pacchetto di Glipper 1.0 per Ubuntu Gutsy nel repository pollycoke :)
Cos’è Glipper? Una piccola applicazione ispirata a Klipper di KDE: un gestore degli “appunti” temporanei che tutti noi generiamo in quantità spaventose ad esempio con ogni Ctrl-C, ad ogni taglia/incolla o perfino ad ogni selezione di testo.
Con Glipper avrete il totale controllo dello storico di tali appunti e potrete farne quel che più vi aggrada, con tanto di possibilità di estenderne il funzionamento tramite plugin. Insomma, accattatevillo. ;)
Sull’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4. Seconda parte
In Facili, o quasi :), Guide il 9/02/08 @ 10:35 17 commentiNon troppo tempo fa avevo scritto come “Sistemare l’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4“, utilizzando il comodo “gnome-settings-daemon” che si prende cura di impostare un gran numero di piccole preferenze in uso per GNOME, tra cui anche il tema delle applicazioni GTK+.
Come mi avete fatto notare in molti, questo approccio non va benissimo in tutti i casi. Ad esempio non è proponibile a chi non ha GNOME installato, oppure a chi vuole risparmiare RAM o semplicemente non sprecare risorse a vanvera. Beh c’è una soluzione più semplice, che consiste nel creare un file di configurazione per le gtk e posizionarlo in un posto accessibile solo a KDE 4, per non intralciare in nessun modo GNOME, e c’è anche un’interfaccia grafica per farlo.
Metacity 2.21.8 con compositor per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 5/02/08 @ 16:15 20 commentiNuova versione, ho trovato il tempo di provarla e… non poteva ovviamente mancare un pacchetto di Metacity 2.21.8 per Ubuntu Gutsy nel repository più amato da psicolabili, maniaco-depressi e in generale gente con tendenze sado-masochiste.
Non ci sono modifiche sostanziali e non sembra ci siano particolari cambiamenti a livello di prestazioni o funzionalità, ma tenete presente che questo è il primo aggiornamento da quando è stato incorporato il ramo contenente le funzionalità di composizione del desktop, quindi da adesso comincia il lavoro all’ottimizzazione.
Il nuovo tema di GNOME per Ubuntu? Aspettate la 8.10
In News il 5/02/08 @ 15:23 31 commentiQuella che vedete era una delle proposte più gettonate per un nuovo tema che avrebbe dovuto contraddistinguere lo stile di GNOME per Ubuntu 8.04 “Hardy Heron,” in uscita tra un paio di mesi. Beh invece pare che il tema resterà quello attuale (con qualche probabile micro-variazione) e che il ridisegno sia rimandato ad ottobre, con la ulteriore nuova versione di Ubuntu.
Se volete già adesso una versione molto approssimativa di “Gelatin“, questo il nome, potete scaricarla qui (non dite che non vi conosco..!). Beh peccato che non se ne faccia niente: sarebbe potuta essere una buona occasione per svecchiare un po’ l’immagine di GNOME con un tema che presenta finalmente qualche scintilla di innovazione realistica.
Niente più “Niente fottutissimi .exe nella mia box”?
In Estetica, Opinioni il 1/02/08 @ 15:53 101 commentiAvete presente la guida “Niente fottutissimi .exe nella mia box!” in cui spiego come eliminare tutti quei rigurgiti di Microsoft dal nostro GNOME? Non mi riferisco direttamente a Microsoft ma piuttosto a Mono, la copia di .NET di Microsoft con cui ironicamente tutti gli utenti GNOME sono confrontati.
Beh fino ad ora si è potuto disinstallare ogni traccia di Mono, ma in un futuro abbastanza prossimo potrebbe non essere più possibile senza eliminare tutto GNOME, dal momento che pare ci siano buone possibilità che finalmente, dopo tanto parlare, tanto negare e tanto dare del “troll” a chi fa notare le cose controcorrente… Mono sta per entrare nel cuore di GNOME, tra le “blessed dependencies”.
Plugin “Cover Flow” per Compiz. Uhm…
In Ergonomia, Estetica, News il 31/07/07 @ 14:14 51 commentiTempo fa avevo scritto de “La mia identità di GNOMEr, in crisi tra mille tentazioni“, motivo per cui ho smesso di usare/seguire alcune sciccherie tipo la Menubar e Avant Window Navigator. Beh, guardate questo video (grazie Marco!), ammetto che per i primi secondi sono rimasto disorientato:
[youtube xBRRe2PP4CY]
Secondo voi è “giusto” camuffare così i nostri desktop da MacOSX? Personalità azzerata, direi. Va bene l’ispirazione e tutti-copiano-tutti, i soliti discorsi dell’evoluzionismo e la topa rasata di Paris Hilton ecc ecc… ma forse qui si esagera un po’ a fotocopiare :)
Io mi dissocio!
* corre di nascosto a provare il nuovo plugin *
Disk Manager, personalizzare /etc/fstab con facilità
In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 16/04/07 @ 18:11 19 commentiQuesta è un’utilità che allo stato attuale potrebbe non essere completamente apprezzabile dai più, ma la vedrei molto bene se fosse integrata nel sistema:
Con Disk Manager ho scoperto che avevo dimenticato dell’esistenza di una partizione ._.
Disk Manager si occupa di gestire le partizioni, e specificamente nell’associare partizioni a punti di mount, per potervi accedere, insieme a tutte le opzioni del caso…in parole povere si tratta di un ottimo configuratore di /etc/fstab che – almeno su Ubuntu – rispetta la formattazione e utilizza perfino l’UUID delle partizioni, al posto dei nomi dei dispositivi (hda, hdb…)