Speculazioni su nuovo dipendente Canonical
In News, Opinioni il 7/05 @ 20:08 11 commentiChi legge Planet GNOME conosce1 il faccino sorridente di Rodrigo Moya, visto che la sua carriera in GNOME è cominciata più di dieci anni fa con Ximian, adesso Novell. Di recente il nostro era entrato a far parte della schiera di licenziati da Novell, ma nel giro di poco è stato assunto da Canonical. Onesto: fin qui un “chi-se-ne-frega” ci sta tutto.
L’annuncio in cui ne da notizia però sembra confezionato apposta per stimolare la mia curiosità, infatti non svela particolari sul suo nuovo impiego, tranne un link alla posizione offerta, che recita: “GNOME Developer, Online Services“. Avrei giurato che Red Hat avesse scoraggiato qualsiasi tentativo di integrare GNOME con il web, e adesso mi piacerebbe sapere cosa intendono per “new suite of web based services for Ubuntu users“.
Quali servizi web specifici per utenti Ubuntu2 potrebbero mai essere così indispensabili?
Il nuovo tema di Ubuntu? Sempre tra un anno ;)
In News, Opinioni il 2/05 @ 13:06 39 commentiAd ogni rilascio di Ubuntu qualcuno si scandalizza che il tema grafico sia sempre lo stesso. Allo stesso modo, ad ogni inizio ciclo di sviluppo, Mark “non è vero ma ci credo” Shuttleworth1 garantisce un nuovo tema per l’anno successivo.
La storia va avanti da anni e sembra appassionare i più: l’ultima è che Ubuntu 10.04 avrà il nuovo tema. Ma davvero alla gente interessa così tanto? Stiamo parlando di un tema per GNOME, ossia essenzialmente un color scheme… Se un nuovo tema di Ubuntu dovesse significare qualcosa di innovativo2 potrei capirlo, ma generare tutta questa attesa per qualche differente tonalità di marrone mi sembra pura idiozia. Ci sono già tanti temi in quel senso, tipo Dust potrebbe meritare una prova (cfr a fagiuolo “Ubuntu 8.10 non cambierà tema? Meglio“).
Importante fusione per la ricerca desktop su Linux
In News il 30/04 @ 11:47 18 commentiQuesto è un annuncio che probabilmente altrove passerà inosservato, ma mi sembra molto indicativo di una tendenza sana che accomuna i migliori progetti (cfr “Zeitgeist e Mayanna uniti per GNOME 3“): il rifiuto della politica del fork a oltranza, in favore dell’unione.
Si tratta di due tecnologie alla base della ricerca desktop su Linux1: Xesam ontology e Nepomuk Information Elements si sono fusi per diventare un unico progetto. Tecnicamente la parte rilevante di Xesam è stata assimilata dalla controparte Nepomuk, ma politicamente si tratta pur sempre di una fusione.
Sia Strigi/KDE che Tracker/GNOME (cfr “Tracker: nei piani futuri c’è… NEPOMUK!“) supportano Nepomuk Information Elements, adesso si tratta solo di evitare la duplicazione di codice. Complimenti a tutti gli individui coinvolti. Non amate anche voi quando invece di disperdele, si uniscono le forze?
Bozze per una semplice videoscrittura (Abiword)
In News, Opinioni il 28/04 @ 11:36 43 commentiMi piacciono queste bozze per Abiword (Pukinskis), il piccolo ma importante tassello di GNOME Office. Semplici, razionali e ancora una volta inspirate a (e disegnate per) Sugar, adesso progetto a se stante con qualche mira ad influenzare GNOME 3 (cfr “Sugar, ex interfaccia di OLPC …e futuro GNOME 3?“).
Chi pensa che Abiword sia un giocattolo in confronto all’elefantiaco OpenOffice.org… Beh, ha ragione, ma visto che ci avviamo di prepotenza verso standard aperti, credo che venga meno il motivo principale/storico per usare OOo (la compatibilità con formati Microsoft). E poi adesso che Oracle ne è proprietaria dovremo pur far vedere che abbiamo qualche alternativa, no? :D Ve la sentireste di usare Abiword com’è adesso per fare della videoscrittura seria?
La storia delle GUI, da Xerox Alto a KDE 4
In News il 24/04 @ 0:50 18 commentiImperdibile panoramica delle più famose interfacce grafiche, dalle origini con Xerox agli anni d’oro di Apple, fino a GNOME e KDE. Al momento in quella lista GNOME soffre un po’ il confronto con Windows Vista, MacOSX Leopard e KDE 4, ma si rifarà di certo con GNOME 3! ^^
Colgo l’occasione anche per celebrare l’immensa e poetica bellezza di GUIdebookgallery.
GNOME al disperato inseguimento di KDE?
In Opinioni il 23/04 @ 14:28 29 commentiCosì sarebbe secondo Bruce Byfield di Linux Planet, che in realtà tratta ben più del semplice GNOME vs KDE, altrimenti non lo prenderei nemmeno in considerazione.
Byfield si lancia infatti in una dissertazione sul possibile (secondo lui) futuro e sviluppo di GNOME 3 rapportato a KDE 4, senza tralasciare argomenti come la GNOME Shell, Zeitgeist e l’ergonomia1, fino alla presunta imposizione delle scelte agli utenti e alla sudditanza nei confronti di Canonical.
Beh, secondo me Bruce Byfield ha scritto un maleodorante mucchio di stronzate…
Tutti i progetti ammessi al Google Summer of Code 09
In News il 20/04 @ 22:57 18 commentiSono state pubblicate le liste dei progetti ammessi per questa versione del Google Summer of Code, il tradizionale sprint di sviluppo estivo focalizzato su progetti ritenuti strategici e finanziato da Google:
- Lista delle organizzazioni ammesse al GSoC 09.
- Lista dei progetti ammessi al GSoC 09 per GNOME.
- Lista dei progetti ammessi al GSoC 09 per KDE.
Quali sono i progetti che ritenete più promettenti in assoluto? E quali i migliori relativi a GNOME e KDE?