Ecco il piano di sviluppo di GNOME 3
In News il 2/04 @ 15:53 21 commentiIl progetto GNOME ha appena reso pubblico il piano di sviluppo di GNOME 3.01 . Se scartate il marketing e un po’ di dovuto blablabla, noterete il paragrafo «Changing Our user Experience», che consiste di due punti:
- GNOME Shell: la non-proprio-rivoluzionaria ma originale e funzionale nuova versione del desktop GNOME, che vi invito a provare in anteprima (cfr “GNOME 3 Shell per Ubuntu Intrepid, in mezz’ora ;)“), anche se per adesso è solo agli inizi
- GNOME Zeitgeist: idea folgorante e coraggiosa, ma anche qui niente di mai udito, che ci permetterà di sfogliare i nostri documenti in senso cronologico (cfr “GNOME-Zeitgeist porting ridicule“, vorrei aver scritto qualcosa di più promozionale a riguardo…)
Poi personalmente aggiungerei un po’ di Sugar (cfr “Sugar, ex interfaccia di OLPC …e futuro GNOME 3?“). Giusto un po’.
Amalgamare KDE e GNOME con Qtcurve [pollyrepo]
In Facili, o quasi :), Guide, News, Pollycoke Repository il 24/03 @ 19:10 30 commentiSull’ergonomia dei menu: GNOME, Ubuntu, ASUS, Dell
In Ergonomia, Estetica, Risponde pollycoke :) il 21/03 @ 20:15 56 commentiAggiornamento: da segnalare anche le bozze proposte da jak tra i commenti, grazie a tutti per la interessante discussione :)
Vi propongo questa email e di seguito alcune «risposte eccellenti».
Andrea Ruberti mi scrive:
Ciao Felipe… volevo sottoporre a te e (se possibile) a tutto il tuo vastissimo pubblico un paio di idee partorite qui su 2 piedi, dopo essermi stancato di cercare razionalità dove ormai questa è stata messa in secondo piano…
GNOME 2.26: «domani è sabato»
In News il 18/03 @ 22:37 37 commentiEnnesimo rilascio di finezza per GNOME 2.26: Brasero è ora parte di GNOME, integrati i lettori di impronte digitali (ehi, mi è piaciuta!), integrati Nautilus e PackageKit… Moi? Beh, sbilanciandomi un po’, festeggio l’ultimo rilascio noioso di GNOME: domani è sabato! :D
Questo piede scotta¹!
In News il 15/03 @ 21:35 36 commentiAggiornamento: come segnalato da grigio tra i commenti, ecco il WebKit PPA! :)
Leggo da Xan Lopez che è stato da poco rilasciato WebKitGTK+ 1.1.2, con una serie di migliorie e sono stati annunciati i piani per lo sviluppo che porteranno ad una versione 1.2.0 stabile per GNOME 2.28. Ma quel che più mi interessa è che con Epiphany 2.27 ha visto la luce la sua «prima versione dell’era WebKit». La caccia al PPA è aperta, altrimenti mi organizzo per impacchettare un backport per il pollyrepo ;)
Tutto lascia presagire che GNOME 2.28 sarà una delle versioni più «frizzanti» di sempre, ma cosa… sta… succedendo? Improvvisamente il vulcano GNOME sembra essere in eruzione1 :D
Dario Freddi presenta PolicyKit/KDE
In News il 8/03 @ 14:23 12 commentiPolicyKit è un sistema relativamente nuovo (le principali distribuzioni hanno cominciato ad includerlo da circa un anno) per gestire privilegi d’utenza a vari livelli e in maniera molto modulare.
Rappresenta un importante punto d’incontro tra i due principali desktop liberi e per questo motivo è da proteggere e incentivare, solo che fino ad ora l’unica versione funzionante era quella integrata in GNOME. Ieri Dario Freddi ha annunciato che PolicyKit/KDE è in Extragear (con tanto di schermate) e che presto ne uscirà per essere incluso in KDE 4.3 :)
PolicyKit/KDE aprirà la strada a vari indispensabili strumenti d’amministrazione come l’atteso KPackageKit1 . Aspettav(am)o questa notizia da mesi!