jump to navigation

Solang, nuova gestione Foto in GNOME

In News, Opinioni il 16/06 @ 14:06 70 commenti

solang

Leggi il resto…

 

Note sincronizzate (libere) grazie a Snowy

In News il 27/05 @ 22:34 11 commenti

Il team di Tomboy ha finalmente fatto un annuncio che merita di essere salutato con simpatia e apprezzamento: è possibile sincronizzare le note che prendiamo su più dispositivi, grazie ad un nuovo servizio online chiamato Snowy. Vai con quel che dovrebbe essere GNOME Online!

La licenza (AGPL) e il protocollo su cui si basano il server Snowy permetteranno a qualsiasi applicazione di accedere al servizio. Inoltre il tutto è scritto in Python grazie al framework web Django. Questo ai miei occhi significa una cosa sola: non ci saranno controindicazioni per usarlo con GNote ;)

 

GNote 0.3, quando in italiano? + Speciale Mono-teismo

In News, Opinioni il 30/04 @ 12:34 74 commenti

Aggiornamento: Marly avverte che è già partito un progetto per coordinare la traduzione!

La versione 0.3.0 di GNote, un’applicazione per prendere e organizzare note, contiene molte novità, dalla modalità “applet” che adesso è supportata1, al supporto alla stampa e altro; un numero di sistemazioni di errori e soprattutto il supporto a varie localizzazioni, tra cui manca l’italiano. Chi si fa avanti per tradurre?2

Ricordo che GNote è nato per riscrivere Tomboy da Mono a C++. La cosa sta facendo molto discutere la comunità intera, con tanto di citazioni di Stallman, Perens, Red Hat e altri eccellenti dubbiosi nei confronti di Mono. Pochi rumorosi sostengono Mono, tra cui l’autore di Tomboy che ha attaccato in pubblico Hubert, solo perché cerca di fare qualcosa di concreto per chi – come me – non è disposto ad installare Mono. Non si tratta di uno stupido fork ma di una opportunità di libertà, per cui la reazione contro GNote è solo fuori luogo.

Qualcuno ha parlato di “Religione Mono“. Abbiamo reinventato il Mono-teismo? ;)

 

Prosegue la sfida di GNote (Tomboy in C++)

In News il 16/04 @ 19:24 41 commenti

$TITOLO, infatti Hubert Figuere ha appena rilasciato GNote 0.1.2, una versione di manutenzione contenente soluzioni a vari piccoli problemi. Oltre a questo c’è la novità che il codice è adesso nello spazio FTP ufficiale di GNOME: GNOME/sources/gnote e quindi (per chi volesse tenersi aggiornato) nel GIT ufficiale di GNOME: git.gnome.org/cgit/gnote.

Nel frattempo Maia Kozheva ha chiesto a Vadim Peretokin di proporre i suoi pacchetti di GNote per Ubuntu Jaunty+1 (9.10 Karmic Koala). I miei migliori auguri a Hubert e a quanti vorranno investire tempo e impegno su questo piccolo tentativo di liberare un pezzetto di GNOME da Mono, io continuerò a tenerlo d’occhio ;)

 

Tomboy in C++ …sarà mai rilasciato?

In News il 7/04 @ 1:46 48 commenti

Aggiornamento: È ora possibile installare GNote su Ubuntu grazie ad un comodo PPA :)

Per l’ennesima volta1, come quando scrissi di “Tomboy in gtkmm… ma sarà mai rilasciato?“, o come quando riportai la “citazione del giorno: Luis Villa su Mono” (<- lettura consigliatissima), qualcuno sta tentando di riscrivere in un altro linguaggio l’applicazione che ha portato Mono dentro GNOME.2.

Qui trovate i sorgenti e qui la homepage di GNote, questo il nome del progetto. L’autore è lo sviluppatore GNOME Hubert Figuiere3, che deve aver riflettuto molto sulla faccenda, perché sostenne e incoraggiò già quel primo tentativo due anni e mezzo fa. E come due anni e mezzo fa… anche io mi ritrovo a fare il tifo.