Google Chrome: “GTK+ vs Qt” per Seigo
In Opinioni il 9/06 @ 13:29 53 commenti Aaron “TVUMDB” Seigo risponde ad Ars Technica sulla scelta di basare Google Chrome sulle librerie grafiche GTK+.
La scelta di usare le GTK+ per disegnare la (striminzita) interfaccia di Chromium e Google Chrome è stata giustificata dal team di Google con il semplice fatto che conoscono meglio quel toolkit. Su Ars si sono spinti oltre dicendo che le GTK+ erano la scelta naturale per la compatibilità con Ubuntu e GNOME.
Per la serie: “visto che non lo odio?” do piena ragione a Seigo quando dice che usando Qt, native su ogni piattaforma, la compatibilità sarebbe stata molto più ampia. D’altra parte il team di Google lo sa: Google Earth è in Qt e va benone con Ubuntu/GNOME come con KDE, Windows e MacOS ;)
Stoccolma in 3D, meglio che con Google Earth?
In Troiate del giorno il 8/06/08 @ 11:51 17 commentiQuello che non riesce a Google… In sole otto ore è stato possibile fotografare e mappare tridimensionalmente l’intera città di Stoccolma.
L’arcano di Google Earth 4.3 e le istruzioni sse2 perdute
In Facili, o quasi :), Guide, News il 5/05/08 @ 15:25 12 commentiPer chi non lo avesse letto, nel post “Limite assurdo in Google Earth 4.3 per Linux” si era partiti dalla constatazione che Google Earth Linux 4.3 non funziona senza sse2. Mi ero anche chiesto come mai fossi l’unico a parlarne, ma questa è un’altra storia…
Tornando al mancato funzionamento, in realtà un commento di Hayabusa mi ha proprio spiazzato, in quanto sosteneva che nel suo PC con un processore che “è già tanto se arriva alle sse1“, Google Earth Linux 4.3 andasse alla perfezione. Strano, perché gli stessi sviluppatori Google hanno avvertito alcuni utenti imbufaliti che al momento è meglio scaricare la vecchia versione 4.2, che funziona con tutti i processori…
Limite assurdo in Google Earth 4.3 per Linux
In News il 1/05/08 @ 20:23 52 commentiL’ultima versione di Google Earth richiede processori con istruzioni sse2 per poter funzionare su Linux, tutti gli altri sono fuori. Non capisco come mai non ci sia ancora una specie di rivolta popolare, considerando l’enorme diffusione e popolarità.
[youtube vu091TsXIwQ]
Le nuove caratteristiche della versione 4.3. “Per molti ma non per tutti” (cit)
È tagliato fuori chiunque abbia un processore considerato “subdecente” per gli standard di chi ci propina elettrodomestici a ritmo serrato, ma che ad esempio io uso con soddisfazione. Nel mio caso infatti parliamo di un modesto ma pur usabile AMD Sempron 2800+. Soluzione: disinstallare la versione 4.3 – dal momento che Google non si degna di rilasciare un avviso – e tornare ad installare la funzionante 4.2.
La cosa divertente? Google Earth 4.3 per Windows non presenta tali richieste e potrebbe tranquillamente girare con il mio processore. Già, ma io non ho Windows, che diamine -.-