jump to navigation

Google, Chrome, WebKit, Apple e KDE pollice in alto!

In News il 7/09/08 @ 11:22 93 commenti

Leggi il resto…

 

Google Gadgets 0.9.3 per Ubuntu Hardy [deb]

In Troiate del giorno il 23/06/08 @ 23:53 27 commenti

Google Gadgets Open Source Linux - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Google Gadgets nativi e open source per Linux

In Opinioni, Troiate del giorno il 6/06/08 @ 0:01 29 commenti

Google Gadgets Open Source Linux - Pollycoke :)D’accordo, questa è una notizia che farà piacere. Non so bene a chi, ma deve far piacere :)

Google ha rilasciato una prima versione preliminare di Google Gadgets nativa per Linux (in versione sia GTK+ che Qt4), e lo ha fatto in maniera appena sorprendente, aprendo il codice sorgente e rilasciandolo con una licenza molto comune nel mondo del software libero (per i più addentro: la Apache).

I Google Gadgets sono l’ennesima reincarnazione dell’idea di avere mini applicazioni (applet) un po’ in stile Dashboard di Apple. Concetto stra-diffuso, ma a parte le stanche segnalazioni che leggo qua e la, vale la pena pubblicizzare questa notizia almeno per un paio di motivi.

Leggi il resto…

 

Microsoft “rinuncia” a Yahoo

In News il 4/05/08 @ 21:59 28 commenti

YahooPrima era solo un invito, o forse una supplica, con tanto di creativa petizione degli utenti Flickr, adesso è diventata una dichiarazione di sconfitta da parte di Microsoft.

Pur con tutti i bilioni biliardi miliardi di dollari e le minacce (per nulla velate, e anzi strombazzate) di class action nei confronti di Yahoo per “ottenere quello che vogliamo ottenere”, Microsoft sembrerebbe costretta ad abbandonare il progetto di espandersi laddove nessun MSN si è mai saputo spingere: i motori di ricerca.

Sarebbe interessante sapere quali intrighi ci sono al momento tra le due società… ma già qualcuno indica il vero vincitore in questa vicenda, e cioè Google. Sono d’accordo con l’analisi e rilancio dicendo che Microsoft a questo punto potrebbe cercare (o quantomeno minacciare) di comprare Google, non dovrebbe essere un problema, con tutti i bilioni biliardi miliardi di dollari che hanno ;)

 

Limite assurdo in Google Earth 4.3 per Linux

In News il 1/05/08 @ 20:23 52 commenti

L’ultima versione di Google Earth richiede processori con istruzioni sse2 per poter funzionare su Linux, tutti gli altri sono fuori. Non capisco come mai non ci sia ancora una specie di rivolta popolare, considerando l’enorme diffusione e popolarità.

[youtube vu091TsXIwQ]
Le nuove caratteristiche della versione 4.3. “Per molti ma non per tutti” (cit)

È tagliato fuori chiunque abbia un processore considerato “subdecente” per gli standard di chi ci propina elettrodomestici a ritmo serrato, ma che ad esempio io uso con soddisfazione. Nel mio caso infatti parliamo di un modesto ma pur usabile AMD Sempron 2800+. Soluzione: disinstallare la versione 4.3 – dal momento che Google non si degna di rilasciare un avviso – e tornare ad installare la funzionante 4.2.

La cosa divertente? Google Earth 4.3 per Windows non presenta tali richieste e potrebbe tranquillamente girare con il mio processore. Già, ma io non ho Windows, che diamine -.-

 

Google Summer of Code per KDE 4

In News il 29/02/08 @ 12:33 9 commenti

Google Summer of Code, il logo 2007 - Pollycoke :)Anche questo 2008 vedrà l’impegno di Google nell’ormai abituale “Summer of Code” e i progetti interessati stanno tutti organizzandosi per sfruttare al meglio l’opportunità di ricevere finanziamenti per sponsorizzare parte dello sviluppo.

Non è ancora tempo di conoscere le decisioni finali sui progetti che verranno approvati, quella è una scelta che spetta a Google, ma è molto interessante notare come ci si stia muovendo per rendere più agevole possibile l’adesione. Non mancherò di interessarmi ad altri progetti, ma oggi ho letto della mobilitazione da parte del team di KDE, e voglio segnalarvi una pagina in cui trovare idee che secondo me Google farebbe bene a vagliare.

Leggi il resto…

 

Ars Technica su Wine e Google, infatti

In Opinioni il 19/02/08 @ 18:18 22 commenti

wine.jpgReputo la redazione di Ars Technica una delle più autorevoli del panorama (stupende le loro recensioni, da me spesso linkate).

Leggo dunque con piacere che il mio parere sul supporto di Google al progetto Wine è condiviso da Ryan Paul su Ars Technica, che arriva a titolare perfino che “Google intossica gli utenti Linux con i miglioramenti a Wine“. Perché una valutazione così dura? Per gli stessi motivi che ho espresso nel post “Google supporta Wine“: e cioè che si corre il rischio di fornire una scusa agli ISV per non creare applicazioni native per Linux.

Ribadisco – se mai ce ne fosse bisogno – che tifo apertamente per il progetto Wine e che mi capita di usarlo e pubblicizzarlo spesso (ve ne sarete accorti) su queste pagine :)