jump to navigation

I temi GTK+ potranno essere CSS, com’è già per Qt4

In Estetica, News il 18/07/08 @ 14:16 40 commenti

Ogni web designer che si rispetti ha imparato già da parecchi anni ad odiare e amare i “fogli di stile a cascata”, altrimenti detti CSS1. Irripetibili le maledizioni sibilate rancorosamente dopo la milionesima volta che si aggiorna il foglio di stile e un fottutissimo elemento della pagina decide di cambiare posto…

Beh a parte la caratterizzazione ironica, i CSS nel web design offrono immensi vantaggi legati soprattutto (ma non solo) alla mantenibilità dello stile che è così reso indipendente dai contenuti, per cui ad esempio per cambiare totalmente aspetto a tutto pollycoke mi basterebbe apportare poche modifiche ad un solo file. Un esempio classico delle possibilità offerte dall’uso di CSS è Zen Garden.

Leggi il resto…

 

E va bene GNOME è in decadenza, ma…

In Opinioni il 11/06/08 @ 18:17 45 commenti

GNOME Decadence - Pollycoke :)Ok, adesso che tutto Planet GNOME continua a fare autolesionismo autocritica all’unisono sul fatto ormai accettato che “GNOME è in decadenza“, a me preme registrare che la reazione è tutt’altro che decadente e invece piena di proposte e proponimenti.

Quasi tutti gli sviluppatori hanno accettato benvolentieri la provocazione e inaspettatamente hanno sviscerato un mucchio di corollari. Non credo di aver letto neanche una reazione stizzita o acida a tal riguardo, solo una grande, responsabile presa di coscienza della situazione difficile. Paradossalmente questo per me significa che la mia idea che GNOME goda di ottima salute non è poi così campata in aria.

Leggi il resto…

 

Il telefoninux passa a Qtopia! (+ demo flash)

In News il 20/05/08 @ 11:44 49 commenti

OpenMoko Neo 1973Aveva ragione Augu: dopo “Il nuovo pornografico Krunner per KDE 4.1” questa è la seconda straordinaria notizia di oggi. Il “telefoninux” passa a Qtopia!

Il FIC Neo 1973 ha ricevuto un aggiornamento software che mi interessa parecchio, visto che tempo fa (cfr “Passo a KDE4 …ma voi non imitatemi ;)“) ho apparentemente compiuto una mossa controcorrente e pure un po’ affrettata, che ha alienato gran parte dei vecchi lettori appassionati di GNOME (come sono io tuttora, ci tengo a dirlo!). Pare che le cose comincino a mettersi al loro posto ;)

Uno dei miei ultimi dubbi nei confronti del “telefoninux” era la sua tristissima interfaccia che mescolava matchbox come window manager e applicazioni GTK+. Verrà rimpiazzata.

Leggi il resto…

 

Supporto ai plugin in WebKit GTK/Qt

In News il 2/05/08 @ 10:51 15 commenti

Marco Barisione ha da poco segnalato che i port GTK e Qt di WebKit hanno appena ottenuto il supporto ai plugin! Come dice lui stesso, una parola vale mille immagini (o era al contrario?):

Plugins in WebKit GTK / Qt - Pollycoke :)

Beh ottima notizia, capita a fagiuolo specie considerando che ho giusto appena scritto una guida per usare il motore WebKit in Konqueror4 (cfr “Konqueror con WebKit ;)“). Appena ne ho la possibilità provo a verificare cosa costa aggiornare la copia di WebKit in Qt…

 

Godersi GNOME in meno spazio

In Troiate del giorno il 9/04/08 @ 19:41 31 commenti

Fosse per me, al posto di tutte le puttanate di stili praticamente identici che si vedono in giro, direi che ci vorrebbe una versione per dispositivi con schermi ridotti, proprio qualcosa del genere:

Gnome Calculator Gnome File Selector Eclipse with Compact Theme Tracker Search Tool

Considerando che la corsa alle dimensioni di schermi e monitor sembrerebbe essersi fortunatamente invertita, e specie in vista dell’ondata di ultra-portatili che si sta per abbattere sulla consumer-sfera, qualche decina di pixel guadagnati sono un obiettivo reale. Se non siete convinti vi presento anche una splendida animazione in technicolor®:

Leggi il resto…

 

Nuovo tema per il telefoninux… Beh almeno è più leggero -.-

In Estetica, News il 3/04/08 @ 16:07 11 commenti

Thomas Wood ha appena pubblicato qualche immagine di un presunto nuovo studio di tema per quel “telefoninux” che doveva provocare un’ondata di open-fanatismo nel mondo della telefonia mobile ma che purtroppo ultimamente suscita in me solo sbadigli :ooo

In sostanza di tratterebbe di eliminare il vecchio tema pixmaps based (ossia basato su immagini) finora usato, e sostituirlo con qualcosa di più pulito e soprattutto più leggero per le ridotte risorse hardware. Non posso dire di trovarlo esattamente eccitante, ma lo stesso Thomas dice che in azione nel telefono appare meglio ;)

 

Un Dragon Player anche per GNOME (o quasi)

In Troiate del giorno il 2/04/08 @ 20:26 18 commenti

Avete presente Dragon Player, il lettore video di KDE 4? Beh per chi di voi gnomi ama quel genere di interfaccia ultra semplificata ho scoperto che esiste un clone abbastanza credibile basato sulle GTK+ e GStreamer, quindi sostanzialmente un’app GNOME.

Il nome, Morphin, segue la (non eccessivamente) simpatica tradizione di nominare questi lettori video KDE con nomi quali Kaffeine o Codeine… Per avviarlo (non c’è bisogno di installazione) dovrete installare i pacchetti python-kiwi e python-configobj.

Il funzionamento è del tutto simile a Dragon Player, anche se non possiede quelle piccole finezze che sono da sempre ciò che mi fa sorridere ogni volta che uso Dragon. Penso al fade out sonoro quando si chiude il lettore o al ripristino della riproduzione al punto in cui si è lasciata. Ma stiamo pur sempre parlando di una giovanissima versione 0.0.5 :)