Aggiornamento manuale di Ubuntu, consigliato.
In Facili, o quasi :), Guide il 28/04/08 @ 11:21 73 commentiQuesta volta non mi andava di maltrattare sadicamente il sistema di aggiornamento (cfr “Gutsy Gibbon: proviamo a sputtanare l’aggiornamento“), così per evitare tentazioni ho deciso di fare tutto alla vecchia maniera…
Stavolta niente automatismi…
Se qualcuno fosse in ritardo con l’aggiornamento di Ubuntu e volesse sapere qualcosa in più su come l’intero aggiornamento funzioni internamente… beh ecco qui alcune semplici dritte.
Pidgin 2.4.1 per Ubuntu Gutsy
In Pollycoke Repository il 8/04/08 @ 13:47 32 commentiEro indeciso se offrirvi una notte di sesso gratis oppure il pacchetto di Pidgin 2.4.1 per Ubuntu Gutsy (Changelog), giacché che in giro ho visto pacchetti creati in maniera piuttosto dubbia.
Beh purtroppo non riesco più a trovare la mia agendina privata delle meraviglie, ma dal momento che ho un repository accogliente… Indovinate cosa ho scelto alla fine :)
E secondo me è anche sexy, a modo suo.
Avant Window Navigator 0.2.1 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 11/02/08 @ 15:56 13 commentiA volte per cacciare via un po’ di stupido malumore basta rovistare tra i nuovi pacchetti di Ubuntu Hardy da poter portare a Gutsy. Beh, almeno per me funziona :D
Così ho trovato questa vecchia gloria che ormai non seguivo più da tanto tempo e ho pensato di compilarla, provarla e condividerla con voi. Ecco Avant Window Navigator 0.2.1 per Ubuntu Gutsy approdare nel repository non ufficiale del telefono azzurro.
QJackCtl 0.3.2 con Qt 4 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 8/02/08 @ 21:01 14 commentiQJackCtl è software per musicisti. La sua funzione è semplice ma delicata: fare da interfaccia grafica al server audio Jack, per permetterne una semplice configurazione e gestione dei numerosi parametri e per avviarlo e arrestarlo con semplici click.
Ultimamente QJackCtl (sono d’accordo, il nome è impronunciabile) è stato portato alle Qt 4 (da Qt 3 che era) e quindi adesso l’integrazione con il desktop KDE 4 è pressappoco perfetta e quindi ecco questo pacchetto di QJackCtl per Ubuntu Gutsy e… ma sì vi allego qualche schermata ;)
Metacity 2.21.8 con compositor per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 5/02/08 @ 16:15 20 commentiNuova versione, ho trovato il tempo di provarla e… non poteva ovviamente mancare un pacchetto di Metacity 2.21.8 per Ubuntu Gutsy nel repository più amato da psicolabili, maniaco-depressi e in generale gente con tendenze sado-masochiste.
Non ci sono modifiche sostanziali e non sembra ci siano particolari cambiamenti a livello di prestazioni o funzionalità, ma tenete presente che questo è il primo aggiornamento da quando è stato incorporato il ramo contenente le funzionalità di composizione del desktop, quindi da adesso comincia il lavoro all’ottimizzazione.
Compiz 0.6.99+GIT per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 1/02/08 @ 0:31 41 commenti Compiz 0.6.99+GIT nel pollyrepo!
La versione proposta è l’ultima ad avere un decoratore KDE – oltre a quello GNOME, ovviamente – basato sulle Qt3, la snapshot GIT risale infatti ai primi di gennaio. Per questo motivo consiglio di installare questa versione in particolare a chi usa KDE3, visto che dalla prossima verrà probabilmente inclusa la versione Qt4 :)
Ho controllato io stesso che tutto funzioni a meraviglia: aggiornamento (sono una decina di pacchetti interdipendenti) e l’avvio compresi. Siate ugualmente avvertiti che statisticamente quello che a me funziona alla perfezione …fa esplodere gli altrui PC.
Riapre il pollycoke repository ;)
In Pollycoke Repository il 27/01/08 @ 15:45 42 commentiLo avete richiesto in tantissimi e finora per me era stata una piccola sofferenza non poter rispondere adeguatamente alla domanda “che fine ha fatto il pollyrepo?”…
Beh adesso ho la risposta, ed è con piacere che la comunico a voi tutti: Il “pollycoke repository” è da oggi di nuovo attivo e contiene tutto il software più maniacalmente aggiornato e fisiologicamente instabile che possiate desiderare di installare nella vostra Ubuntu Gutsy.
Nota compiaciuta semiseria: nonostante il mio comico mettere le mani avanti sulla ostentata pericolosità del pollyrepo, sono molto fiero del fatto che non abbia causato nessun tipo di problema a chi lo ha usato (il banco di prova definitivo è stato l’aggiornamento da feisty a gutsy), e per questo ringrazio chi mi ha dato preziosi consigli e dritte (es DktrKranz e DarkSun88).
Per le istruzioni fate riferimento alla pagina “Pollycoke Repository“. Al momento ho caricato solo GIMP 2.4.3 e Brasero 0.7 perché TuxFamily sembra un po’ lento. Se avete dei pacchetti da consigliarmi, domande, consigli, critiche, suggerimenti, pensierini di varia natura per me, sappiate che sono come sempre molto curioso di leggervi per cercare di migliorare, dove possibile. Insomma, che volete di più oltre al proverbiale tucano? ;)