GWenview si prepara a sostituire digiKam ;)
In News il 8/07/09 @ 11:18 19 commentiBeh non proprio… ma con supporto ai video, semplice editing (qui sopra, lo strumento “ritaglia”) e supporto a Nepomuk ci sarà abbasta per organizzare e godersi foto (e video) grazie ad un’applicazione leggera, ergonomica e integrata come Gwenview (tutto il contrario di digiKam insomma). Ottimo lavoro!1
Gwenview e Nepomuk (…e il web?)
In News, Opinioni il 4/12/08 @ 1:17 16 commentiKDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide il 18/11/08 @ 16:52 91 commentiDigikam per KDE 4, rilascio stabile solo a settembre
In News il 3/04/08 @ 16:29 10 commentiHo appena letto i piani per il rilascio stabile del port di Digikam per KDE 4. Aspettiamo con ansia di poter usare una “versione stabile non piena di bug” come loro stessi la definiscono, forse non senza un piccolo riferimento a KDe 4.0 ;)
Già adesso, come vedete, direi che il progetto promette bene, ma pare che occorranno ancora alcuni mesi prima che il team possa completare il lavoraccio che sta dietro alla rifinitura del passaggio dell’app da KDE 3 a KDE 4. Nel frattempo uso Dolphin+Gwenview per importare e visualizzare le stupende foto che mi scatta la pupa… ma perché vengo sempre con gli occhi chiusi? -.-
Gwenview delle meraviglie
In Ergonomia, Estetica, News, Recensioni il 2/04/08 @ 17:17 11 commentiHo finalmente trovato il tempo di aggiornare la mia installazione di KDE 4, e devo dire che ne è valsa la pena! Ci sono miglioramenti sostanziali su tutti i fronti, rispetto all’ultima versione che avevo installato.
Una delle applicazioni che mi ha più piacevolmente sorpreso è stato il già gradevole visore di immagini Gwenview (concordo, nome pessimo), arricchitosi di alcune caratteristiche originali come l’integrazione con Nepomuk e altre che faranno la felicità di chi viene da Eye of GNOME o di chi usa Flickr. Insomma, le buone idee sono sempre contagiose ;)
Gwenview, il visore di immagini per KDE 4
In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 8/02/08 @ 13:11 23 commentiChi di voi proviene da GNOME, come me, è abituato ad un visore di immagini, Eye of GNOME, estremamente pulito e coerente e con tutte le funzionalità che il 90% degli utenti si aspetta di trovare.
Lo stesso non può dire il tipico utente KDE 3, confrontato da una parte con Kuickshow, che è sempre stato troppo limitato, e dall’altra con Gwenview (nell’immagine a sinistra), che ha sofferto di ipertrofia e poca organizzazione nell’interfaccia.
Come molte altre applicazioni (cfr “L’evoluzione di KGet come pubblicità per KDE 4“), anche Gwenview al momento sta ricevendo una riscrittura e riorganizzazione all’insegna di quella estetica funzionale che pervade tutto KDE 4.
Strigi ha un piano di sviluppo, finalmente!
In News il 14/01/08 @ 14:38 8 commentiAlcuni dettagli del piano di sviluppo di Strigi, una delle più importanti basi di KDE 4 come desktop semantico.
Strigi somiglia in certo senso a Spotlight di Apple come indicizzatore di file e strumento di ricerca rapida, ma si inserisce in un quadro che una volta completo permetterà di fare molto di più.