PiTiVi 0.13 ci prova ancora [rece + repo]
In News, Recensioni il 24/03 @ 13:15 28 commentiBeccatevi i font di Google Android [pollyrepo]
In Felipizza la tua distro, Pollycoke Repository, Troiate del giorno il 7/03 @ 11:00 35 commentiIl repository PPA di pollycoke :)
In Pollycoke Repository il 12/02 @ 14:01 51 commentiPrima o poi doveva accadere… ecco il pericolosissimo ed instabilissimo raccoglitore1 chiamato repository ppa di pollycoke :)
deb http://ppa.launchpad.net/pollycoke/ppa/ubuntu intrepid main deb-src http://ppa.launchpad.net/pollycoke/ppa/ubuntu intrepid main
Stavolta con supporto a i386 e amd64 e con tanto di chiave per autenticarlo! Contiene già una pericolosissima sorpresina2 e probabilmente altre ne arriveranno!
Avvio automatico in KDE 4: Network Manager
In Facili, o quasi :), Guide, News, Opinioni il 26/12/08 @ 18:32 28 commentiCaratteri “da leccare” su Ubuntu Intrepid
In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 19/12/08 @ 2:00 17 commentiNon potevo sottrarmi dallo scrivere una nuova versione di un classico di pollycoke: i caratteri leccosi1 adesso anche su Ubuntu 8.10 “Intrepid Ibex”. Oltre ai soliti comandi per imitare Cleartype di Windows, stavolta però ho aggiunto una configurazione simile a quella di MacOSX2.
KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide il 18/11/08 @ 16:52 91 commentiDavvero Ubuntu ha perso credibilità?
In Opinioni il 17/11/08 @ 14:06 60 commentiMi è stato segnalato un articolo un po’ allarmistico su Linux Loop. L’ho scorso una prima volta in modalità “lettura verticale” ma i miei sensori sgama-contenuto non hanno rilevato alcun segnale; l’ho riletto a ritroso sperando almeno di beccare qualche segnale satanico; infine l’ho scandito con calma per giungere alla solenne conclusione che in effetti non vi è alcun contenuto. L’autore dice che Ubuntu ha perso credibilità perché nella nuova versione non c’è un restyling grafico, come avevano promesso. /* inserire risata qui */
Dai, non ci siamo: ce ne sarebbero di critiche serie e sono stato il primo in passato a segnalare operazioni sconsiderate (cfr “Comincio a guardare con diffidenza agli aggiornamenti di Ubuntu“), ma in questo caso non c’è proprio alcun appiglio. Pur con tutti i fisiologici difetti non si può pretendere di più, a meno di distribuire qualcosa che non sia GNU/Linux. Direi che da parte mia è Linux Loop a meritare ben poca credibilità.