Oracle, il nuovo gigante dell’open source
In Opinioni il 22/04 @ 1:14 49 commentiLightZone 3.3 beta per Linux, forse l’ultimo purtroppo
In News il 16/01/08 @ 18:55 7 commentiQualcuno ricorda ancora LightZone? È un software proprietario per la manipolazione di immagini per Windows e MacOS, ma l’anno scorso ne era stata rilasciata una versione gratuita (ma non supportata) esclusivamente per Linux (cfr “LightZone gratis solo per Linux, un esempio da seguire?“).
Adesso esce una nuova versione e… purtroppo sembra che ci sono buone possibilità che sia l’ultima per Linux. L’unico sviluppatore che si curava del port a titolo poco più che personale ha lasciato l’azienda e si sta valutando se continuare a fornire questo titolo anche in futuro nonostante le difficoltà.
Il canto del cigno?
2008, l’anno delle applicazioni Linux ;)
In News, Opinioni il 24/12/07 @ 0:33 4 commentiDopo anni in cui abbiamo letto che “questo sarà l’anno di Linux sul Desktop” finalmente uno slogan nuovo di zecca :D
ZDNet sostiene che il 2008 sarà l’anno delle applicazioni per Linux, grazie essenzialmente a strumenti di sviluppo come Eclipse e Adobe Flex, e al supporto di nomi come e Google e il suo Android che mira a creare un ecosistema aperto basato su Java.
Queste premesse, la nuova licenza di Java e le recenti politiche illuminate di Sun mi rendono quasi convinto che questo possa non essere solo l’ennesimo titolo facile.
Per la produttività: GNOME o KDE?
In News il 20/12/07 @ 14:25 21 commentiQuale dei due ambienti è una migliore scelta per “ambienti di lavoro”. Questa è una questione spinosa e di difficile (se mai possibile) soluzione. Ma c’è chi ha l’ardire di affrontarla :)
La mia premessa, prima che continuiate a leggere, è: «non crediate a nessuno che vi dica che “in generale” è meglio uno o l’altro ambiente desktop e di sviluppo». E lo dico perché entrambi sono oggettivamente equivalenti. Detto questo… tenetevi forte! :D
LightZone gratis solo per Linux, un esempio da seguire?
In News il 14/02/07 @ 11:53 35 commentiPrima di tutto: LightZone è un’applicazione per la manutenzione, conversione e visione di immagini. Si basa su tecnologia Java e vorrebbe essere un diretto concorrente di Picasa e software simili. Ecco l’aspetto che ha:
Come potete vedere, niente di ché… Di straordinario c’è che mentre la versione per winzoz e per mac cosa circa $250, per Linux è gratis! Come mai questa scelta? Beh forse non è così strano come potrebbe sembrare…
Sun ha finalmente rilasciato Looking Glass 1.0! Impressioni di un utente di Compiz
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, News, Troiate del giorno il 20/12/06 @ 23:11 73 commenti21/12/06: aggiunte le istruzioni per installare tramite il repository, come segnalato nei commenti (grazie j!)
Appena appresa la notizia ho immediatamente installato e provato Looking Glass 3D, il famigerato desktop tridimensionale di Sun che mi incuriosisce ormai da tempo. Ecco una miniguida all’installazione e le mie impressioni:
Ecco come si presenta Looking Glass 3D, l’aspetto è un po’ “analogico” con quei colori caldi, in realtà questo è causato dall’emulazione della rifrazione naturale della luce
L’installazione è davvero semplicissima per chi usa Ubuntu o Debian, mi limiterò a segnalare i pacchetti da scaricare:
Sun è semplicemente arrivata tardi, ma apprezziamo!
In News, Opinioni il 13/11/06 @ 13:45 22 commentiGiretto su slashdot… solito titolo che ho letto non so quante volte su Sun che rende Java opensource… aspetta ma questo sembra che abbia un tono differente dal solito…
Sun Microsystems Inc. said Monday that it had begun to make its Java technology an open-source software project available for free on the Internet.
Sun ha dichiatato Lunedì che ha cominciato a rendere la propria tecnologia Java un progetto di software open-source disponibile gratis su Internet. (T.d.felipe)