KDE 4.3 non è ancora *ancora* pronto
In News, Opinioni, Recensioni il 13/08 @ 15:11 188 commentiMandriva aiuta K3B: «pronto entro Aprile»!
In News il 20/03 @ 10:50 19 commentiOttime notizie. Mandriva ha fatto una scelta illuminata e ha deciso di finanaziare il rimanente lavoro di porting di K3B da Qt/KDE 3 a Qt/KDE 4!
Sono stati messi a disposizione del poject leader Sebastian Trueg ben due sviluppatori stipendiati esclusivamente per lavorare all’attesissima nuova versione del masterizzatore libero per eccellenza, nonché storica applicazione per KDE. Trueg si sbilancia su Mandriva Blog e prevede un rilascio entro Aprile, io non vedo l’ora di poter fare per K3B un’altra cronaca di una recensione come quella appena scritta per digiKam, che assieme a K3B è un’altra grande attesa per avere un KDE davvero «pronto». Complimenti Mandriva!
Digikam 0.10 per KDE 4 (meno un’altra!)
In News il 18/03 @ 16:35 25 commentiAccorgimento per compilare Amarok, K3B e altri
In Facili, o quasi :), Guide il 8/03 @ 18:54 2 commentiCome segnalato in MessageBox (grazie, ma perché non ti firmi?), esiste un piccolo problema in Kdesvn-build che ostacola la compilazione di alcuni moduli quali Amarok e K3B in Extragear. Nell’attesa di un microaggiornamento di Kdesvn-build, per risolvere è sufficiente esportare questa varabile:
CMAKE_PREFIX_PATH=/opt/kde4
Ovviamente se non avete KDE in /opt/kde4, regolatevi. Potete inserire l’istruzione in ~/.bashrc o equivalenti, io ho preferito aggiungerla come penultima riga (l’ultima deve restare sempre “startkde”!) in /usr/local/bin/kdesvn-start. Se seguite la mia “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)” è un buon posto. Poi bisogna riavviare KDE per avere la variabile disponibile e CMake funzionante ;)
Novità in KDE 4.3svnR936675
In Recensioni il 8/03 @ 16:32 65 commenti15 idee per KDE al Google SoC recensite
In News, Recensioni il 26/02 @ 18:16 21 commentiIeri ho espresso la mia entusiastica – sì lo so, non c’erano abbastanza punti esclamativi, ma era entusiastica, giuro! – approvazione nei confronti di due idee riguardanti Nepomuk proposte per il Google Summer of Code 2009.
Volendo approfondire e scorrendo l’intera pagina di proposte su Techbase però si scovano decine e decine di interessanti idee che potrebbero venire tradotte in codice da centinaia di studenti che come ogni anno si faranno avanti per realizzarle, guidati dai vari mentors e incentivati anche dai finanziamenti messi a disposizione da Google. Volevo provare a stilare una lista delle idee più appetitose… ma già che ci sono aggiungo anche quella delle più ripugnanti, e – voglio esagerare – quelle secondo me (ancora) mancanti…