jump to navigation

Interessanti bozze per Amarok 2+

In Ergonomia, Estetica, News il 10/12/08 @ 19:32 35 commenti

Amarok Mockup 2+ - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Nove cose che KDE dovrebbe imparare da MacOSX

In News, Opinioni il 10/12/08 @ 14:54 56 commenti

Davvero molto interessante questo articolo che ho appena letto (non senza avvertire un certo senso di deja vu): elenca nove aspetti di MacOSX da cui KDE dovrebbe trarre ispirazione.

C’è davvero tanto su cui riflettere. Si va da semplici idee riguardanti l’integrazione tra le applicazioni a onnipresenti intuizioni che hanno a che fare con l’estetica e l’ergonomia: affollamento delle toolbar, riutilizzo delle informazioni personali tra le applicazioni, razionalizzazione di aspetto e funzionalità predefinite delle finestre delle applicazioni, semplificazione riduzione delle applicazioni a disposizione…

Leggi il resto…

 

Integrare Google Gadgets in Plasma

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 9/12/08 @ 19:25 15 commenti

[youtube lehbCVfFTfI]

Leggi il resto…

 

Plasmodi “Video Frame”¹ (+ nuovo ridimensionamento!)

In Ergonomia, News il 7/12/08 @ 9:52 55 commenti

[youtube g4co0WVGaTc]

Leggi il resto…

 

Gwenview e Nepomuk (…e il web?)

In News, Opinioni il 4/12/08 @ 1:17 16 commenti

Leggi il resto…

 

Kdenlive 0.7: l’editing video è con noi

In News il 1/12/08 @ 15:13 43 commenti

kdenlive 07È stata rilasciata la versione 0.7 di Kdenlive, il video editor aperto con il miglior equilibrio tra potenza, funzionalità e semplicità d’uso1.

Nonostante gli sviluppatori KDE italiani con cui ne ho discusso non siano d’accordo, ho più volte espresso il mio augurio che Kdenlive venga incluso in KDE Multimedia, un po’ per promuoverlo a componente ufficiale, un po’ per stimolarne l’adozione da parte di altri sviluppatori e soprattutto dai distributori

Al momento installare Kdenlive è infatti complicatuccio: bisogna compilare tre o quattro librerie (cfr “Compilare Kdenlive 0.7 [howto]“) che vanno a incasinare un po’ tutto o usare strani script perché non esistono pacchetti… Uhm Luca Cappelletti, non è che potersti fare una magia delle tue?2 ^^

 

Il ritorno di David Vignoni, lo stile di KDE 4

In Estetica, News il 1/12/08 @ 12:56 6 commenti

Magari potrebbe sembrare una novità di poco conto, ma personalmente sono proprio contento che con questo nuovo sfondo1 da lui disegnato e pubblicato, David Vignoni fa simbolicamente sapere che può finalmente tornare, insieme all’ottimo team Oxygen, a dedicarsi a KDE :)

Per chi avesse la memoria corta o seguisse pollycoke solo da poco, David è uno dei primissimi “italiani in Plasma”, uno degli artisti più quotati all’interno di KDE: designer di set di icone (Nuvola), icone “importanti” (è suo il nuovo logo di KDE) e soprattutto il fondatore del progetto Oxygen, iniziato prima solo con il tema di icone, molto accattivanti e innovative, e poi proseguito come completa rivisitazione dello stile grafico globale del desktop… Benvenuto e buon lavoro, cominciava a mancare anche a me il tuo contributo :)