Strigi diventa un servizio di KDE: polemica, vantaggi
In News il 28/07/08 @ 18:19 22 commentiRhythmbox come finestra transiente?
In Ergonomia, News il 24/07/08 @ 15:18 49 commentiRhythmbox, Amarok e molte altre applicazioni, in genere i lettori multimediali, hanno questa caratteristica peculiare di apparire nella barra delle applicazioni e anche nell’area di notifica1.
Dal punto di vista del gestore di finestre si tratta di un comportamento un po’ ibrido. Mi è capitato anche di leggere pareri contrari in toto a tale pratica, che resta però giustificata dal tipo di utilizzo che si fa normalmente di quel tipo di applicazioni. In genere io avvio ad esempio Amarok, scorro la lista di brani fino ad arrivare all’artista che voglio ascoltare, indosso le cuffie, premo «play» e nascondo la finestra del lettore nell’area di notifica2.
Kuiserver: le bozze prendono forma!
In News il 23/07/08 @ 14:16 21 commentiI più informati avranno subito capito di che si tratta, gli altri corrano ad aggiornarsi leggendo “KDE4 avrà il task manager! …ok “meno una” :)” e “KDE4: Ricordate le bozze dell’anno scorso?“. Ci avviciniamo finalmente ad una gestione integrata e razionale delle attività a lungo termine!
L’onanismo raggiunge KWin: ecco il cubo rotante [howto]
In Avanzate, per Guru!, Estetica, Guide, News il 5/07/08 @ 12:53 30 commenti[youtube arZSxLuwv_E]
Eppur si muovono! (i plasmoidi)
In News il 5/07/08 @ 12:08 37 commenti[youtube 5HZAcwiWKyo]
Idioti vs KDE
In News, Opinioni il 4/07/08 @ 13:08 48 commentiNuovo kdesvn-build, piccole novità
In News il 29/06/08 @ 14:43 48 commentiCome segnalato da un utente anonimo che ringrazio molto, è da pochissimo uscita la versione 1.6.1 di Kdesvn-build, lo script alla base della mia “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)“ e che ormai tutti dovreste aver provato almeno una volta ;)
In questa versione ci sono alcune piccole novità interessanti e correzioni di problemi con cmake che da soli varrebbero la pena di aggiornare immediatamente (Changelog). È stata inoltre introdotta la possibilità di installare esplicitamente la nuova versione 4.2 di Phonon, l’infrastruttura multimediale di KDE 4. Ho dovuto provare subito e… funziona tutto alla perfezione. Ho aggiornato dunque il file di configurazione .kdesvn-buildrc ottimizzato per la guida: ri-scaricate e ri-eseguite!