Presto la prima beta di digiKam per KDE 4
In Facili, o quasi :), Guide, News il 29/06/08 @ 12:21 37 commentiLinux è ostacolato da Nvidia?
In News, Opinioni il 27/06/08 @ 12:53 109 commentiNon parlo del rancoroso sentimento che prova ogni giorno il vostro vicino quando vi vede uscire di casa, salutare con la lingua la vostra formosa mogliettina e montare sul bolide parcheggiato distrattamente sulle strisce pedonali. No, dico quella Nvidia ex-miglior produttore di schede video supportate da Linux.
Beh ci siamo arrivati: tempo fa, non senza qualche polemica, avevamo previsto che sarebbe presto arrivato il giorno in cui Nvidia avrebbe improvvisamente cessato di essere il fornitore di schede video di riferimento per gli utenti Linux, a favore di AMD/ATi e Intel, che ne hanno preso il posto nei consigli dati a chi vuole comprare nuovo hardware. Quel giorno è oggi.
Klippy ci aiuta a criticare Plasma
In *Flame*, Umorismo spicciolo e... il 26/06/08 @ 22:58 35 commentiDi recente c’è stato un gran criticare Plasma “alla cieca” e in modo un po’ troppo emotivo… tanto che Aaron “Mr Plasma” Seigo è giunto alla conclusione di limitare l’accesso al suo blog. Beh ecco qui sopra Klippy per una guida al flaming corretto! Crediti. Grazie ad[sf] ;)
Progetto Neon: pacchetti giornalieri di KDE 4 [repo]
In Facili, o quasi :), Guide, News il 23/06/08 @ 23:07 42 commentiTutti voi sapete che il modo migliore per fondere la vostra CPU è quello di seguire la guida “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)” e continuare ad aggiornare e compilare centinaia di MB di software al giorno.
Sapete anche che chi vuole avere tutto in fretta e senza compromettere l’integrità del buco dell’ozono può accontentarsi di comodi pacchetti, seppure meno aggiornati installando quelli forniti da Kubuntu.
Quello che probabilmente non sapete, e mi accingo a segnalare, è che adesso è possibile ottenere il meglio delle due strade!
Sui plasmoidi a scomparsa
In Ergonomia, Opinioni il 16/06/08 @ 13:49 44 commentiPare che io e Aurelien Gateau abbiamo avuto un’idea simile: plasmoidi a scomparsa in stile yakuake. Ci pensavo quando è nato il plasmoide Folder View (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1“) e ricordo di aver immaginato qualcosa che si possa agevolmente nascondere senza tirare in causa la barra delle applicazioni, che resta dedicata alle finestre vere e proprie.
L’esempio che mi è venuto in mente è stato quando secoli fa tenevo una shell sempre aperta ma a scomparsa nel mio lussurioso Enlightenment 0.16, opzione davvero utile! Poi riflettendoci ancora un po’ mi è venuto in mente che in realtà l’intera “Dashboard” è già un livello a scomparsa, anche se non con un effetto di scivolamento ma di sovrapposizione semi-opaca. A questo punto non credo abbia molto senso implementare una cosa del genere. O sì?
Krita e Photoshop da lontano si somigliano
In Ergonomia, Estetica il 14/06/08 @ 19:53 38 commentiKDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide il 13/06/08 @ 5:05 215 commentiAggiornamento 06/10/08: Adattato tutto a kdesvn-build 1.7: traduzione italiana ri-abilitata (scaricate nuovamente i kdesvn-buildrc!) e switch “–reconfigure” eliminato perché ormai inutile :)