jump to navigation

Cinque temi per Plasma

In Estetica, Troiate del giorno il 19/05/08 @ 1:20 35 commenti

Plasma Logo - Pollycoke :)Su kde look stanno cominciando a spuntare i primi temi per la tavolozza Plasma di KDE 4 (ma solo a me quel logo fa venire fame?).

La selezione disponibile è in continuo aumento e ce n’è per tutti i gusti: alcuni temi sono buffi, altri più seri o professionali, molti sono ben fatti e.. beh, non mancano nemmeno quelli brutti da fare schifo :D

Ho pensato di raccogliere cinque di questi temi tra quelli che mi sento di consigliarvi di provare.

Leggi il resto…

 

Alcuni video di KDE 4.1 alpha

In News il 13/05/08 @ 13:15 103 commenti

[youtube wQm3sY-NiWU]

Questo che vedete qui sopra riguarda esclusivamente Plasma, ma eccone altri su ogni aspetto del “sempre più vicino” (cit¹) KDE 4.1

Leggi il resto…

 

Aggiornata la guida alla compilazione di KDE 4

In Facili, o quasi :), Guide, pollycoke :) il 12/05/08 @ 0:17 25 commenti

KDE 4.0.78 - Pollycoke :)

Il nuovo “best-seller” di pollycoke, la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” è stata appena aggiornata per riflettere facilitazioni e cambiamenti apportati dal passaggio ad Ubuntu 8.04 “Hardy Heron”.

Leggi il resto…

 

KDE 4: prove di pannello ridimensionabile

In Ergonomia, Estetica, News il 9/05/08 @ 17:46 32 commenti

KDE Panel - Pollycoke :)Da qualche giorno è apparso un nuovo pulsante all’estremità destra del pannello di KDE 4.

Una volta cliccato, fa apparire un’estensione in altezza del pannello in cui trovano posto alcuni pulsanti per aggiungere plasmoidi e… un paio di insoliti controlli per ridimensionare il pannello stesso.

Credo che sia molto presto per giudicarne l’aspetto (spazio sprecato a non finire), ma si può già avere un’idea di come funzionerà una volta ultimato il lavoro.
Leggi il resto…

 

KVolumeOSD, controllo volume in stile MacOS

In Ergonomia, Troiate del giorno il 6/05/08 @ 20:55 19 commenti

KVolumeOSD - Pollycoke :)Gli utenti GNOME sono già abituati a vedere in azione un controllo simile, strettamente ispirato (leggi: copiato) ad una analoga funzionalità di MacOS. Adesso con KVolumeOSD è disponibile anche per KDE, seppure solo come progetto esterno e solo per KDE 3.

Non nascondo che questo è uno dei piccoli tocchi di finezza che invidio agli utenti MacOS, lo usavo in GNOME (associato a scorciatoie di tasti) e ne sento la mancanza in KDE. A dirla tutta sento proprio la mancanza della funzionalità di “shortcut globale” (in gergo KDE) per alzare/abbassare il volume. Dovrebbe naturalmente trovare posto in KMix, ma non c’è. Su, su, ora plasmoidizzificatelo quanto volete ma portatelo a KDE 4 :)

 

Konqueror con WebKit ;)

In Avanzate, per Guru!, Guide il 30/04/08 @ 21:48 22 commenti

Aggiornamento: ho scritto una nuova guida: “Konqueror/WebKit, ecco come“. Seguite quella!

Non vorrei passare per uno che non mantiene le promesse, e visto che Alek continua a ripetermelo… ecco una semplice guida per sperimentare anche voi Konqueror con WebKit!

Konqueror View Mode KHTML WebKit - Pollycoke :) Konqueror View Mode KHTML WebKit - Pollycoke :)

Qui sopra potete ammirare un confronto tra la resa di pollycoke con i due motori di Konqueror4, a sinistra il solito KHTML e a destra WebKit. Chiaramente WebKit risulta vincitore, a causa di un noto (temporaneo?) malfunzionamento di KHTML4 con pollycoke :)

Leggi il resto…

 

L’è ón gran tucamac…

In News il 30/04/08 @ 15:23 25 commenti

Durante le ultime settimane c’è stato un fervente lavoro di ristrutturazione e pulizia del codice di Plasma, che è stato smembrato pezzo per pezzo e poi rimesso insieme.

Plasma - Pollycoke :)

Tutto ha avuto inizio con Tokamak, l’incontro internazionale di sviluppatori Plasma avvenuto un paio di settimane fa a Milano grazie all’ospitalità di Riccardo “Ruphy” Iaconelli, al quale hanno partecipato proprio tutti, da Aaron “Che te lo dico a fare” Seigo al team di artisti Oxygen.

Dopo un paio di settimane di comprensibile instabilità più assoluta, Plasma è tornato ad essere usabile. Armatevi della mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” (magari compilando da zero) e godetevi il ritrovato sviluppo.

Rispetto a quindici giorni fa Non ci sono cambiamenti visibili da parte dell’utente, ma sotto il cofano c’è stato un lavoro immane dettato dall’esigenza di eliminare o riscrivere grandi quantità di codice per sfruttare le nuove potenzialità di Qt 4.4, soprattutto quel famoso “Widgets on Canvas” (WoC) di cui parlavo tempo fa per motivi differenti (cfr “Qt: Xorg ci rallenta? Scavalchiamolo!“)