Qt 4.4 demo sul telefoninux
In News il 29/04/08 @ 19:47 8 commentiLe Qt diventano sempre più qualcosa di cui la “concorrenza” dovrebbe guardarsi. L’acquisto di Trolltech da parte di Nokia e conseguente adozione di Qt in Maemo non fa che confermare questa tendenza, iniziata già anni fa. Noi intanto con KDE ci godiamo uno dei toolkit più avanzati, proprietari e non!
Ed ecco anche… “K4B” ;)
In News il 15/04/08 @ 20:31 25 commentiOk ok ok, metto subito le mani avanti, K4B è il nomignolo totalmente arbitrario che gli ho affibbiato in questo momento, in realtà il nome resta sempre lo stesso ma adesso finalmente la versione basata su KDE 4 funziona!
Dolphin guadagna la navigazione a schede
In Ergonomia, Estetica, News il 15/04/08 @ 13:28 68 commentiScrivevo che di recente ho avuto uno scambio di battute con Peter Penz, autore di Dolphin. Tra le cose su cui sta assiduamente lavorando da qualche giorno c’è questa che vedete qui sopra. Riuscite ad individuarla?
Smooth scrolling per Dolphin? “Penz proprio di sì”
In Ergonomia, News il 14/04/08 @ 22:13 20 commentiPollycoke chiama, Peter Penz risponde. Ho chiesto direttamente allo sviluppatore di Dolphin cosa ne pensasse delle idee esposte in “Migliorare lo scrolling in KDE 4 (+ suggerimento)“, e di qualche altra mia pensata sparsa. La sua risposta è stata rapidissima e mi ha sorpreso la sua disponibilità assoluta…
Migliorare lo scrolling in KDE 4 (+ suggerimento)
In Facili, o quasi :), Guide il 11/04/08 @ 19:07 15 commentiAvete anche voi a noia il comportamento predefinito dello scrolling con la rotella del mouse in KDE 4? Faticate a “tenere il segno” quando ruotate la ruotella per scorrere il contenuto di una finestra di Dolphin? Non riuscite stranamente a concupire la vostra sexy vicina di casa parlandole di Linux e di pinguini? Buone notizie: per due di questi problemi ho la soluzione!
Non ho alcuna intenzione di svelarvi le mie infallibili tecniche di adescamento, però non posso non condividere questa piccolissima scoperta appena fatta. Non è proprio niente di particolarmente nascosto o complicato, eppure è sepolto quanto basta tra le preferenze perché io non abbia avuto tempo e voglia di andarlo a modificare fino ad oggi: sta ovviamente tra le impostazioni del mouse :)
KDE 4 su EeePC: sempre meglio, ma aspetto il 900
In News il 11/04/08 @ 17:10 17 commentiNon è una novità che KDE 4 giri tranquillamente sul mini portatile ASUS, pur nella ristrettezza di risorse hardware. Ne avevo già accennato qualche tempo fa in un video di una vecchia versione di KDE 4 (cfr “KDE 4 su EeePC, Telefoninux e …ovunque“).
L’immagine qui accanto, tratta da questo post, ritrae una versione più fresca e più convincente di KDE. Confrontandola con il video del vecchio articolo noto quanto sia possibile già adesso risparmiare una grande quantità di spazio per il pannello, che adesso si presta molto meglio ad essere accolto nel piccolo schermo dell’EeePC.
Con tutto ciò, continuo a pensare che l’EeePC 900, con schermo di 9″, possa essere una migliore scelta anche in questo senso.
KDE 4 trunk richiede le ultime Qt 4 per compilare
In News, pollycoke :) il 11/04/08 @ 11:19 17 commentiDa qualche giorno molti di voi hanno notato problemi a compilare kdebase da trunk. Più che problemi di tratta proprio di impossibilità di portare a termine la compilazione…
Un breve confronto con gli amici di #kde-devel-it ha confermato l’ipotesi di dover necessariamente aggiornare le Qt. Da poco è infatti iniziato il ciclo di rilasci RC (release candidate), che porteranno finalmente all’attesa versione 4.4, e il modulo KDE Base dipende proprio da queste ultime.
Sì, quello è Konqueror/WebKit ;) Al lavoro dunque… se seguite la mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” (consigliato!) basta semplicemente aggiornare con il comando lì specificato ;)