jump to navigation

KDE 4 userà anche Mplayer e VLC

In News il 9/04/08 @ 14:18 20 commenti

Una delle principali critiche propositive che ho letto nei confronti del supporto multimedia in GNOME e KDE riguarda l’inclusione di VLC ed Mplayer come motori audio/video, di fianco al già collaudato Xine. Esiste infatti in particolare un numero spropositato di lettori video e plugin non ufficiali basati su Mplayer.

In KDE 4, grazie a Phonon, questa meritata egemonia di Xine potrebbe lasciare posto alla possibilità di scegliere quale dei lettori usare. Finalmente una richiesta molto popolare potrà diventare una realtà dunque, anche se con qualche distinguo: non saranno giusto i lettori ad essere adottati, ma i loro backend, proprio come avviene adesso per Xine.

Leggi il resto…

 

Kdenlive, l’editor video per KDE 4

In News il 7/04/08 @ 10:40 26 commenti

Kdenlive è uno dei migliori video editor per Linux, ecco un post con installazione e recensione di Kdenlive da pacchetti, e per i più esperti le istruzioni per compilare Kdenlive da SVN.

Un bel po’ di tempo fa ne parlavo privatamente con uno sviluppatore KDE che non conosceva ancora il software in questione, effettivamente non abbastanza pubblicizzato. Io stesso ho scoperto Kdenlive in tempi abbastanza recenti, quando l’ho messo alla prova per creare un mini-mini-video per il post “KDE/Qt 3 e 4: ridimensionamento a cronfronto“.

In quell’occasione rimasi contento del fatto che potessi indicare un progetto realmente esistente quale mezzo per creare semplici video mescolando immagini, spezzoni di altri video, audio e testo in maniera intuitiva. E allora lo ripeto qui: voglio Kdenlive «benedetto» in KDE Multimedia! :)

 

Consigli per un (quasi) nuovo utente Linux

In Opinioni, Risponde pollycoke :) il 5/04/08 @ 19:54 83 commenti

Ciao Felipe, seguo il tuo blog da qualche mese e lo trovo molto interessante, tanto che ho deciso di passare definitivamente a Linux anche io.

Dopo aver visto quali distro ci sono in giro ho optato per Ubuntu (mi procurerò la 8.04 appena la rilasciano): il consiglio che vorrei riguarda però il desktop manager. In passato ho avuto qualche breve esperienza sia con GNOME che con KDE e non saprei scegliere.

Avrei una certa propensione verso KDE, ma vorrei sapere se KDE 4 è veramente degno di nota come si dice. Oppure Gnome mi darebbe un approccio più “agevole” e semplice ? Hai poi qualche suggerimento da dare ad un utente alle prime armi con questo sistema ? Inoltre, cosa dovrei fare se volessi contribuire a segnalare i bug dei vari programmi, se installassi qualche beta ?

Ti ringrazio in anticipo
Massimiliano.

Leggi il resto…

 

Digikam per KDE 4, rilascio stabile solo a settembre

In News il 3/04/08 @ 16:29 10 commenti

Ho appena letto i piani per il rilascio stabile del port di Digikam per KDE 4. Aspettiamo con ansia di poter usare una “versione stabile non piena di bug” come loro stessi la definiscono, forse non senza un piccolo riferimento a KDe 4.0 ;)

Già adesso, come vedete, direi che il progetto promette bene, ma pare che occorranno ancora alcuni mesi prima che il team possa completare il lavoraccio che sta dietro alla rifinitura del passaggio dell’app da KDE 3 a KDE 4. Nel frattempo uso Dolphin+Gwenview per importare e visualizzare le stupende foto che mi scatta la pupa… ma perché vengo sempre con gli occhi chiusi? -.-

 

Gwenview delle meraviglie

In Ergonomia, Estetica, News, Recensioni il 2/04/08 @ 17:17 11 commenti

Gwenview, integrazione con Nepomuk - Pollycoke :)Ho finalmente trovato il tempo di aggiornare la mia installazione di KDE 4, e devo dire che ne è valsa la pena! Ci sono miglioramenti sostanziali su tutti i fronti, rispetto all’ultima versione che avevo installato.

Una delle applicazioni che mi ha più piacevolmente sorpreso è stato il già gradevole visore di immagini Gwenview (concordo, nome pessimo), arricchitosi di alcune caratteristiche originali come l’integrazione con Nepomuk e altre che faranno la felicità di chi viene da Eye of GNOME o di chi usa Flickr. Insomma, le buone idee sono sempre contagiose ;)

Leggi il resto…

 

Più colore per GNOME. Ma anche no

In Estetica, Opinioni il 31/03/08 @ 21:30 47 commenti

MacOS 9…Prendere esempio da KDE 4, MS Vista o MacOS X e dare più colore a GNOME?Johannes Schmid, 2008

Eh no! Già Vista ha abbassato pericolosamente la soglia del gusto a livello planetario in un colpo solo, poi KDE è ancora incoerente come un qualsiasi “lavoro in corso” e per finire l’ultimo MacOS X è in alcuni dettagli un deciso passo indietro in quanto a stile (qualcuno ha detto “trasparenze tamarre”?).

Almeno GNOME resti ancorato al suo sano aspetto squadrato da MacOS Classiccosì tanto “anni 90″, come dice Johannes che non ha mai fatto male a nessuno …anche perché a dirla tutta non credo che con le tecnologie attuali si possa fare più di tanto.

 

Il mio sfondo a righe blu…

In Felipizza la tua distro il 5/03/08 @ 18:45 29 commenti

smalls_lines.jpgMe lo avete chiesto diverse volte e ho pensato che forse vale la pena rispondere una per tutte concedendo un piccolo post dedicato :D

Ecco lo sfondo a righe blu che uso attualmente con il mio fiammante KDE 4. Secondo me si intona perfettamente al desktop, specialmente se usate il tema Slim Glow (cfr “Ed ecco il primo tema per Plasma“), con le sue maliziose trasparenze.

Eccolo qui. Contenti? :)