Su Techbase la lista di funzionalità previste per KDE 4.1
In News il 31/01/08 @ 1:49 1 commentoDominik Haumann ha segnalato dal suo blog che su Techbase è disponibile la struttura di ciò che conterrà la “feature list” di KDE 4.1
Il suo breve intervento è più che altro un appello agli hacker di KDE 4, affinché riempiano quella pagina con tutte le informazioni relative ai loro progetti, quindi al momento non ci si aspetta di trovare grandi coseConoscendo l’iperattività degli sviluppatori KDE però immagino che a breve il link tornerà utile ;).
Online la homepage di Raptor, il menu di KDE 4
In News il 30/01/08 @ 22:16 14 commentiRaptor sarà il nuovo menu per KDE 4, dall’aspetto futuristico e dalle previste interessanti funzionalità.
Al momento il progetto è in fase di disegno e nel trunk di KDE si trova solo una bozza installabile ma non funzionante.
Dolphin e il supporto ai Tag (Nepomuk KIOSlave)
In Ergonomia, News il 30/01/08 @ 19:15 27 commentiPrima di tutto, se non sapete (ancora) cosa sia Nepomuk o tutta questa avvincente storia del desktop semantico, e di come potrebbe portare KDE 4 avanti rispetto anche ad interfacce propietarie, vi consiglio di leggere una – modestamente – ottima “Raccolta di informazioni su Nepomuk e KDE4“.
Chi ha seguito la mia evoluzione di pinguino negli ultimi mesi, sa che uno dei principali motivi del mio passaggio a KDE 4 è proprio Dolphin e il modo in cui incarna il concetto di semplice ma potente file manager. Un altro motivo è il desktop semantico Nepomuk. Cosa succede se miscelate i due? ;)
La (proposta) nuova faccia SVG di Amarok
In Estetica, News il 29/01/08 @ 18:05 13 commenti“Graywolf” è il nome di questo tema che non è solo un tema.
È stato presentato da Nikolaj Hald Nielsen come un tentativo di creare un tema adattabile automaticamente a diversi contesti e schemi di colori. L’esigenza è tosta: Amarok dovrà girare anche su MacOSX e Windows, oltre a KDE e GNOME, quindi si cerca un sistema per non farlo sembrare fuori contesto.
Questo esperimento vorrebbe dimostrare che un risultato del genere lo si potrebbe raggiungere usando esclusivamente imamgini vettoriali SVG e relativo “tinting” in base al colore dominante dell’ambiente. Forse vedendo qualche esempio distenderete le rughe che ho visto formarsi sulla vostra fronte ;)
Qualcuno si prende cura di Akregator per me :)
In News il 25/01/08 @ 1:14 14 commentiRicordate il mio post “Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator“? Conteneva tra le altre cose una sfilza di bug che ho segnalato agli sviluppatori di Akregator, la prima applicazione KDE 4 che ho cominciato ad usare oltre a Plasma stesso.
Mi sono appena arrivate due mail da parte di Teemu Rytilahti, che si sta prendendo cura di due dei bug da me segnalati: #153590, dimensioni predefinite della finestra e #153588, impossibile eliminare la colonna “totali” dalla vista ad albero contenente i feed. Beh grazie, tutto ciò è bello!
Nel frattempo però ammetto di essere temporaneamente passato ad usare Google Reader :P
Anche KDE avrà PackageKit
In News il 24/01/08 @ 20:21 8 commentiCome segnalato in MessageBox (grazie frozzi!), ci sono buone notizie per quanto riguarda PackageKit e KDE.
Finora ritenuto quasi un’esclusiva di GNOME (cfr “PackageKit – la gestione di pacchetti in stile GNOME (finalmente)“) adesso sembra si stia lavorando ad una versione KDE (o Qt?): esiste una directory QPackageKit nel repository personale di Richard Hughes su Freedesktopper i più impavidi: git clone git://people.freedesktop.org/~hughsient/QPackageKit.
Ci sono parecchi motivi per giudicare questa una notizia ottima, ma invece di ripeterli qui vi consiglio di leggere il link al mio precedente post. Spero che unificare il frontend sia un primo timido passo per incoraggiare la compatibilità tra “religioni” diverse ;)
Per chi ha problemi a compilare KDE 4 in questi giorni
In pollycoke :) il 24/01/08 @ 14:26 51 commentiMi stanno arrivando diversi messaggi relativi a problemi con la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“. Il nuovo “bestseller” di pollycoke :D
In particolare mi sono stati segnalati, sia via email che come commenti, molti errori e altrettante richieste di aiuto e spiegazioni varie.
Vi indico dunque qualche problema di compilazione abbastanza tipico, e qualche possibile soluzione. Se conoscete altri casi segnalateli pure!