Integrare KDE 4 in Ubuntu: abilitare sudo
In Facili, o quasi :), Guide il 18/01/08 @ 14:07 17 commentiPer quanti di voi – come me – avessero deciso di avventurarsi ad usare KDE 4 come desktop principale nella propria (k)Ubuntu, questa è una piccolezza che farà abbastanza la differenza nell’uso giornaliero.
Se avete provato a lanciare applicazioni che richiedono permessi amministrativi (come ad esempio Synaptic) in KDE 4 su Ubuntu, avrete sicuramente notato che la password che immettete nella finestra di dialogo risulta sempre sbagliata…
Una lista di aspetti da cambiare in KDE 4
In Opinioni il 15/01/08 @ 14:29 35 commentiTutti – che vi piaccia o no – siete stati confrontati con il fatto che questa prima versione di KDE 4 non è da considerarsi completa e definitiva e bla bla bla ;)
Avete letto annunci, recensioni, critiche positive o negative, giudizi intelligenti o idioti, frasi e concetti ripetuti alla nausea… beh direi che basta.
Voglio cambiare prospettiva e fare il punto di come probabilmente non sarà KDE 4 tra qualche tempo.
Installare plasmoidi aggiuntivi per KDE 4
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide il 14/01/08 @ 22:58 19 commentiVi sarà sicuramente capitato di vedere immagini raffiguranti desktop KDE 4 strapieni di plasmoidi, come il mio:
I plasmoidi nella vista normale (sx) e “dashboard” (dx)
E vi sarete sicuramente chiesti come mai voi avete solo pochi plasmoidi e nemmeno tanto belli? Beh ecco perché, e come fare a installare i plasmoidi aggiuntivi ;)
SVN commit 760969 by aseigo: grazie Luca!
In Ergonomia, Estetica, News il 14/01/08 @ 18:41 23 commentiQualche giorno fa Luca “ziabice” Gambetta mi aveva scritto a proposito di certe sue idee su come migliorare Kickoff, il menu temporaneo di KDE 4.0 in attesa di Raptor. Tra queste idee c’era quella di rendere più evidenti i pulsanti selezionati, ed è appena diventata parte di KDE :)
Beh sono orgoglioso di celebrare il commit #760969 a cura niente meno che di Aaron “Herr President” Seigo, che recita: “prettier tab buttons. based on patch by Luca Gambetta“. Ovviamente, come potete vedere dall’immagine, sono corso a compilare anche io. Grazie Luca e spero che anche le altre tue idee trovino un seguito!
In attesa di Raptor, s’intende ;)
KDE Window Decorator di Compiz è Qt3/KDE3? …e da quando?
In News il 14/01/08 @ 15:37 16 commentiQuesta me la ero persa… esattamente da quando hanno portato kde-window-decorator alle Qt3?
La differenza tra il menu di KDE 3 (sx) e KDE 4 (dx) è evidente
Ho appena fatto una prova per vedere come si comportava KDE 4 con Compiz. Beh, ovviamente va che è una meraviglia, ma quel pezzetto di KDE 3 è proprio fuori posto! Perché questa regressione? Indaghiamo…
Strigi ha un piano di sviluppo, finalmente!
In News il 14/01/08 @ 14:38 8 commentiAlcuni dettagli del piano di sviluppo di Strigi, una delle più importanti basi di KDE 4 come desktop semantico.
Strigi somiglia in certo senso a Spotlight di Apple come indicizzatore di file e strumento di ricerca rapida, ma si inserisce in un quadro che una volta completo permetterà di fare molto di più.
Ottimizzare KDE 4 per schede video NVIDIA
In Facili, o quasi :), Guide il 12/01/08 @ 19:00 23 commentiQuello che sto per scrivere è il punto della mia personale situazione, ma è pensato per essere d’aiuto a quanti usano KDE 4 con schede video NVIDIA
In particolare si rivolge a chi vuole sfruttare al massimo le potenzialità della propria scheda video NVIDIA per visualizzare al meglio gli effetti grafici del cosiddetto Desktop 3D