KDE 4: i nuovi cursori Oxygen in azione
In News il 28/12/07 @ 15:46 8 commentiPian piano mi convinco che c’è chi potrebbe usarli tutti i giorni, nonostante le forme originali:
[youtube zl8mcABQasc nolink]
D’accordo, c’è ancora qualcosa da sistemare, ma il look sembra ormai definito e incontra il favore di molti.
Ktorrent per KDE 4, ma non dimenticate Kget [howto]
In Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 24/12/07 @ 11:41 6 commentiNon avrà (ancora) un browser per la navigazione anonima integrato come Deluge, ma anche Ktorrent è pur sempre un ottimo progetto:
Ktorrent nel mio desktop KDE 4
Se volete installarlo e provare l’ultima versione per KDE 4 vi basta seguire le istruzioni rese pubbliche nel sito del progetto, ma forse troverete utile qualche accorgimento per facilitare il compito ai meno esperti.
Kubuntu 8.04 sarà anche in versione KDE 4, ma non LTS
In News il 24/12/07 @ 1:46 15 commentiPochi giorni fa nel post “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni“, elencavo alcune possibili alternative di distribuzioni create attorno a KDE 4. Tra le opzioni spiccavano Fedora, OpenSUSE e Kubuntu. In realtà nessuna di esse può essere considerata davvero incentrata sul nuovo desktop, tranne forse OpenSUSE per motivi storici.
Ad ogni modo, avevo indicato che Kubuntu 8.04, in qualità di Long Term Support, sarebbe stata troppo ancorata alla stabilità del già ampiamente testato KDE 3 per poter fornire un ambiente in stato di continuo sviluppo come KDE 4, e supportarlo…
Le cose cambiano, in MessageBox mi sono state segnalate notizie che stravolgono un po’ quello che immaginavo fosse un piano ormai consolidato.
KDE 4: ulteriori migliorie a System Settings
In Ergonomia, Estetica, News il 24/12/07 @ 0:17 6 commentiDi System Settings avevo già parlato in passato (cfr “Come personalizzare il vostro KDE4 (solo per diletto)“).
Il vecchio System Settings (fino a pochi minuti fa)
In quel post lo presentavo come un ottimo attrezzo per personalizzare KDE 4. Adesso giungono notizie di ulteriori miglioramenti mirati all’integrazione estetica ma soprattutto funzionale con il resto del desktop.
Aggiungere il Pager al pannello di KDE 4
In Facili, o quasi :), Guide il 21/12/07 @ 1:00 17 commentiNotate qualche differenza tra questa schermata e la vostra copia di KDE 4? C’è un piccolo dettaglio che non è stato ancora introdotto in Plasma:
Esatto: nel mio pannello c’è il pager (selettore area di lavoro). Se qualcuno si stesse chiedendo come fare ad aggiungerlo al pannello di KDE 4, esiste un metodo molto veloce.
Per la produttività: GNOME o KDE?
In News il 20/12/07 @ 14:25 21 commentiQuale dei due ambienti è una migliore scelta per “ambienti di lavoro”. Questa è una questione spinosa e di difficile (se mai possibile) soluzione. Ma c’è chi ha l’ardire di affrontarla :)
La mia premessa, prima che continuiate a leggere, è: «non crediate a nessuno che vi dica che “in generale” è meglio uno o l’altro ambiente desktop e di sviluppo». E lo dico perché entrambi sono oggettivamente equivalenti. Detto questo… tenetevi forte! :D
Kubuntu Live CD ha Konqueror con backend WebKit!
In News il 20/12/07 @ 10:01 4 commentiSe volete provare l’attesissimo Konqueror integrato con WebKit, il famoso (famigerato?) motore di resa HTML che ha fatto il giro del mondo… scaricate Kubuntu:
Notate i vari “FIXME”? È WebKit :D
È il grande Roland “Liquidat” Wolters a darci questa interessante notizia ripresa dall’annuncio di Kubuntu, precisando che non è dato sapere se questa sia una “dichiarazione d’intenti” oppure semplicemente una dimostrazione di cosa sia possibile fare con la tecnologia Kparts, che permette di estendere e modificare parti così centrali di un’applicazione…
Staremo a vedere, ma avete già il “download del giorno” ;)