jump to navigation

Reazioni al bug della system tray ARGB

In News il 8/12/07 @ 12:51 72 commenti

Il bug relativo al crash delle applicazioni GTK+ facenti uso della system tray ARGB di Plasma (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“) si porta dietro alcuni strascichi.

bug01.jpg

Aaron Seigo ha segnalato il comportamento problematico delle GTK+, del driver NVIDIA e delle Qt. Forse vi sorprenderanno le reazioni (o forse no)

Leggi il resto…

 

Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator

In Ergonomia, Estetica, News il 7/12/07 @ 21:25 39 commenti

Dopo aver appreso che il problema con la mia system tray e le app GTK+ (cfr “Hai voluto la vita spericolata…“) è abbastanza grave (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“) ho avvertito come una specie di esigenza di coerizizzazzione¹ del mio desktop.

kde4akregator.jpg
Akregator, il lettore RSS ufficiale di KDE 4

Come prima azione per rimediare a questo sono passato senza troppi indugi da Liferea ad Akregator. Sono entrambi lettori RSS, uno è GTK+, probabilmente il più usato dagli utenti GNOME, l’altro è invece direttamente distribuito con il modulo KDE PIM.

Leggi il resto…

 

La system tray di Plasma e il problema con le GTK+

In News il 5/12/07 @ 15:16 102 commenti

Sembra che dopo poche ore dalla sua pubblicazione, “Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto]” abbia già contribuito in maniera concreta a qualcosa. Permettetemi di esserne orgoglioso :)

qualazampa1.jpg

Nel post mettevo in evidenza un bug segnalatomi dall’ottimo¹ “ziabice” e relativo ad un’app GTK+ (Claws Mail) che “termina in maniera inaspettata” se avviata con le ultime versioni di Plasma. Questo ha aperto nuove interessanti (e inaspettate) questioni…

Leggi il resto…

 

Aiutare a migliorare KDE Quattro [howto]

In Guide, News il 4/12/07 @ 23:56 29 commenti

A giudicare dalla popolarità della guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio d’ore ;)” direi che installare e aggiornare le versioni di anteprima del prossimo KDE è un’attività comune a molti lettori di pollycoke :)

qualazampak.jpg
Stringerete anche voi la zampa a Konqui?

Vediamo dunque come poter fare per mettere a frutto questo enorme potenziale e diventare appieno dei cittadini di KDE. Proviamo (io per primo) a capire come, da semplice sperimentazione, si possa diventare una vera risorsa per gli sviluppatori, dando un senso alla nostra attività di “testing”.

Leggi il resto…

 

Hai voluto la vita spericolata…

In Vita Reale, pollycoke :) il 1/12/07 @ 19:11 59 commenti

In questi giorni la system tray del mio aggiornatissimo KDE 4 funziona a singhiozzo, così non posso avviare programmi che ne fanno uso.

vitaspericolataaa.jpg
Esempio di vita spericoLAAAaaa…

Questo implica tra le altre cose che non leggo notizie e non aggiorno il mio diarietto e… beh, devo dire che non è poi così male: sto impiegando il tempo per ricerche personali o per fare tutt’altro.

…ecco, questo succede a chi sceglie una vita spericolata, ma continuerò ad aggiornare ;)

 

Raccolta di informazioni su Nepomuk e KDE4

In News, Vita Reale il 27/10/07 @ 11:32 41 commenti

Nel post “Juk4: il lettore audio per KDE4” è stata sollevata la questione dell’integrazione delle specifiche di Nepomuk in KDE per creare quello che ormai da tempo viene prospettato come il desktop semantico per eccellenza.

nepomuk-logo320.png

Cosa diavolo significa desktop semantico e sociale? Che vantaggi ne trarrà l’utente finale? Che tempi sono previsti per poter portare questi vantaggi in KDE4? Ho fatto qualche ricerca e voglio fare il punto della situazione, avvalendomi di qualche link interessante.

Leggi il resto…

 

Juk4: il lettore audio per KDE4

In Ergonomia, Estetica, News, Recensioni il 26/10/07 @ 21:09 34 commenti

Una delle cose più interessanti che sto notando nell’uso quotidiano di KDE4 è l’impatto tutto nuovo che hanno applicazioni esistenti da tempo, come ad esempio Kwrite o l’applicazione protagonista di questo post, Juk:

juk4svn-tn.jpg
I Quantic Soul Orchestra sono semplicemente il top del latin funky… ascoltateli!

Juk (da Jukebox) è sempre stato un lettore audio per KDE4 senza eccessive pretese o particolari caratteristiche di spicco, e la versione attualmente installabile da svn non si discosta molto da questa definizione, anche se nel contesto di KDE4 è tutta una nuova musica¹!

Leggi il resto…