jump to navigation

La storia delle GUI, da Xerox Alto a KDE 4

In News il 24/04 @ 0:50 18 commenti

Xerox 8010 Star (1981) e KDE 4.2 (2009)

Imperdibile panoramica delle più famose interfacce grafiche, dalle origini con Xerox agli anni d’oro di Apple, fino a GNOME e KDE. Al momento in quella lista GNOME soffre un po’ il confronto con Windows Vista, MacOSX Leopard e KDE 4, ma si rifarà di certo con GNOME 3! ^^

Colgo l’occasione anche per celebrare l’immensa e poetica bellezza di GUIdebookgallery.

 

GNOME al disperato inseguimento di KDE?

In Opinioni il 23/04 @ 14:28 29 commenti

Così sarebbe secondo Bruce Byfield di Linux Planet, che in realtà tratta ben più del semplice GNOME vs KDE, altrimenti non lo prenderei nemmeno in considerazione.

Byfield si lancia infatti in una dissertazione sul possibile (secondo lui) futuro e sviluppo di GNOME 3 rapportato a KDE 4, senza tralasciare argomenti come la GNOME Shell, Zeitgeist e l’ergonomia1, fino alla presunta imposizione delle scelte agli utenti e alla sudditanza nei confronti di Canonical.

Beh, secondo me Bruce Byfield ha scritto un maleodorante mucchio di stronzate…

Leggi il resto…

 

Tutti i progetti ammessi al Google Summer of Code 09

In News il 20/04 @ 22:57 18 commenti

2009 Google Summer of Code - Pollycoke :)

Sono state pubblicate le liste dei progetti ammessi per questa versione del Google Summer of Code, il tradizionale sprint di sviluppo estivo focalizzato su progetti ritenuti strategici e finanziato da Google:

Quali sono i progetti che ritenete più promettenti in assoluto? E quali i migliori relativi a GNOME e KDE?

 

Installare Air, il nuovo tema di Plasma per KDE 4.3

In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 20/04 @ 18:03 50 commenti

KDE 4.3 Plasma theme Air - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Shuttleworth: cicli di rilasci lunghi sincronizzati

In News, Opinioni il 18/04 @ 0:00 31 commenti

Mark “il cherosene però lo dividiamo” Shuttleworth è un sostenitore dei cicli di rilasci brevi: la sua creaturina Ubuntu è sincronizzata con GNOME e altri progetti su un tempo di sei mesi, ormai divenuto il respiro della comunità1 …ma se volesse allungare questo respiro, ce la farebbe a convincere tutti gli altri?

Con questa riflessione pubblica valuta i rilasci lunghi, con tanto di esempi alla mano completamente fuori luogo ma tanto popolari: gli eterni amici e rivali Tom e Gerry KDE e GNOME. Il primo con la sua rivoluzionaria rottura con il passato costituita da KDE 42, il secondo con i famigerati rilasci incrementali caratterizzati da changelog in rima baciata. Forse la soluzione potrebbe stare nella sintesi tra i due, con metacicli lunghi che conterrebbero cicli brevi… Un po’ come le LTS di Ubuntu, insomma: non si butta via niente ;-)

 

KDE 4.4, finalmente system tray? :)

In News il 16/04 @ 22:11 17 commenti

Salve, forse vi ricorderete di me in articoli come “KDE 4.3, finalmente system tray? :)” (cit). Pare che Aaron “non solo chiacchiere e distintivo” Seigo sia passato al successivo stadio del mio farneticare e si sarebbe spinto a dare un’aggiustata a quel KMix che in quell’articolo non esitavo a definire “straight from the 90’s” e… perché no, all’intera system tray!

Oltre al migliorato aspetto estetico1, l’icona di KMix potrà essere posizionata contemporaneamente su più system tray (multiscreen), ha quella piccola animazione quando viene cliccata e in generale fa più parte di Plasma. Per Seigo l’obiettivo interno è per KDE 4.4, ma l’intenzione sarebbe di portare la nuova specifica su fino a freedesktop, per estendere il nuovo comportamento a tutte le applicazioni.

 

Il nuovo logo di KDE on Windows

In News il 14/04 @ 13:56 47 commenti

kde on windows

Non tutti sanno di KDE on Windows, ma un nuovo logo ben disegnato fornisce l’occasione per attirare attenzione sull’ambizioso progetto di liberare gli utenti Windows …un pezzo di KDE per volta ;)