15 idee per KDE al Google SoC recensite
In News, Recensioni il 26/02 @ 18:16 21 commentiIeri ho espresso la mia entusiastica – sì lo so, non c’erano abbastanza punti esclamativi, ma era entusiastica, giuro! – approvazione nei confronti di due idee riguardanti Nepomuk proposte per il Google Summer of Code 2009.
Volendo approfondire e scorrendo l’intera pagina di proposte su Techbase però si scovano decine e decine di interessanti idee che potrebbero venire tradotte in codice da centinaia di studenti che come ogni anno si faranno avanti per realizzarle, guidati dai vari mentors e incentivati anche dai finanziamenti messi a disposizione da Google. Volevo provare a stilare una lista delle idee più appetitose… ma già che ci sono aggiungo anche quella delle più ripugnanti, e – voglio esagerare – quelle secondo me (ancora) mancanti…
Nuova spinta a Nepomuk con un migliore «backend»
In News, Pollycoke Repository il 19/02 @ 19:41 20 commentiNepomuk-KDE è uno dei più interessanti e incompleti pilastri di KDE 4 (cfr “Nasce KDE 4.2, ecco perché non è ancora «pronto»“); un grosso ostacolo è la mancanza di un buon backend che abbia le caratteristiche necessarie per la sua componente Soprano, il raccoglitore automatizzato di informazioni.
Tra le attuali alternative, il backend Sesame2 è pesante, basato su Java e contiene codice non libero che complica la sua distribuzione (Ubuntu ad esempio ne disabilita la compilazione); il backend Redland non ha le limitazioni del primo ma è lento. La soluzione, annunciata da Sebastian Trüg (seguite le sue istruzioni!), sembrerebbe rispondere al nome di Virtuoso, database relazionale che da oggi è già possibile utilizzare con KDE 4.3svn!
Trovate i pacchetti di Virtuoso nel ppa di Will Daniels, per praticità1 importati anche nel ppa di pollycoke :)
Sono un Ubuntero + News per il ppa pollycoke :)
In News, Pollycoke Repository il 18/02 @ 14:58 15 commentiAvete problemi a compilare KDE 4.3svn e nonostante variopinte invocazioni rivolte al cielo non riuscite ad installare kdepimlibs (necessario per kdebase) e kdemultimedia?
Consolatevi: anche io. La soluzione sta in due librerie non sufficientemente aggiornate di Ubuntu Intrepid: libpulseaudio (richiesto da kdemultimedia) e libical (richiesto da kdepimplis). Ho provveduto a metterne versioni aggiornate semiufficiali – derivanti da jaunty – nel ppa pollycoke :). Ma ricordate cosa ho sempre detto: diffidare di repository esterni contenenti librerie. Quindi se non sapete esattamente cosa state facendo lasciate stare KDE 4.3 e lasciate stare il mio PPA. «Avvisaaati siete».
Ah, per poter caricare pacchetti su Launchpad ho fatto una serie di procedure e… insomma da oggi sono un Ubuntero. Chissà che implicazioni potrà avere una cosa del genere sul mio ego frammentato. Brrr… :D
Nuovi effetti per KWin (più o meno utili)
In Ergonomia il 18/02 @ 13:52 18 commentiMagari in attesa che una cosa simile venga implementata a livello di toolkit come succede in MacOSX, è senza dubbio utile e funzionale il nuovo effetto “sheet” che vedete (rallentato) nel video di qui sopra. Non so invece se si possa dire altrettanto dell’effetto Finestre 3D sul Cubo ispirato da Compiz; tra l’atro del mio stesso avviso sembra essere lo stesso autore di entrambi :)
Debian 5.0 “Lenny” tempismo perfetto per KDE
In News, Opinioni il 15/02 @ 15:54 40 commentiQuesta non è una recensione della appena rilasciata Debian Lenny, anzi credo proprio che nemmeno proverò questa indubbiamente ottima versione1. Faccio solo notare una cosa nell’ambito della mia infinita “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni“.
C’è un vecchio adagio sui rilasci di Debian, e cioè che ogni nuova versione di Debian viene rilasciata «quando è pronta». Non prima e non dopo e non a scadenza fissa2. Questo ha automaticamente comportato per Debian l’auto-esclusione dalla sincronia con i principali progetti desktop liberi… Eppure, restando in casa Debian/KDE, questa appena uscita Lenny contiene l’ultra-stabile KDE 3 e allo stesso tempo finalmente apre la strada per l’entrata di un KDE 4 finalmente utilizzabile nella prossima Debian. Duplice scelta di una razionalità inattaccabile.
Questo da una parte mette Debian “in gara”, dall’altra lascia presagire che dovrei attendere fino a quando la prossima versione non sarà pronta. Non prima e non dopo :/
Inutile: non te la da(nno)
In Opinioni il 14/02 @ 17:14 18 commentiQualche giorno fa avevo scritto un breve articolo sullo stato della Menubar in stile MacOS per KDE 4 e GNOME. Oggi il tipo di OSNews ha praticamente scritto la stessa storia, ma aggiungendo un accorato quanto ridicolo appello al progetto GNOME, qualcosa tipo: «Vi scongiuuuro accettate la Menubaaar!». Che poi fare una richiesta del genere è metodo più sicuro per essere ignorati, ma vabbè.
Non nascondo mai di aver tifato per la Menubar in passato1, ma adesso sono quasi rinsavito e – per quanto simpatica possa sembrare a prima e anche a seconda vista – ad un men-che-superficiale esame posso ribadire che seppure come idea astratta sia intrigante, nessun DE potrà mai avere una Global Menubar seria senza prima mettere d’accordo le teste dietro progetti come GNOME, KDE, OpenOffice, Firefox e famiglia, molti altri. Impresa al momento al di là delle possibilità oggettive della comunità intiera. Fullstop.
Per me solo le pagine 15 e 16, grazie
In Ergonomia, Estetica, News il 14/02 @ 14:13 26 commentiScaricate questo piccolo PDF1 e leggetelo mentre la vostra dolce metà vi coccola teneramente.
Scorrete, scorrete, scorrete tutte le inutilità introduttive a proposito di quanto è fantastica Novell/OpenSUSE2 , esitate un attimo sulla figura di pagina 14 (la vedete qui accanto) e invece leggete con calma le pagine 15 e 16. Ci troverete due semplicissime risposte alla apparentemente difficilissima domanda: «Come possiamo dare finalmente un senso a KDE 4?». Le condivido da sempre (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1” e “La caratteristica più inutile di KDE 4, ma…“).
Adesso però ricambiate le coccole, mi sembra il minimo.