jump to navigation

Contrordine: KDE 4.2 e Qt 4.5 andranno d’accordo. Forse.

In News il 11/02 @ 11:32 12 commenti

Nel giro di poche ore ecco la smentita a quanto segnalato da Sebastian Kugler (cfr “KDE 4.2 sarà incompatibile con Qt 4.5?!?“) a proposito di alcune non meglio identificate parti di Plasma in KDE 4.2 che sarebbero state incompatibili con le Qt 4.5.

Pare che l’invito di Sebastian ai distributori fosse più a titolo personale che altro, visto che hanno subito risposto in maniera chiarificatrice nei confronti della comunità Cyrille Berger e Thiago Macieira1 . Anche se le conclusioni non sono ancora chiare, in molti (e gli interventi su pollycoke ne sono un esempio) hanno capito che una cosa del genere sarebbe un mezzo suicidio (l’ennesimo?).

Le Qt 4.5 porteranno molte migliorie a quello che è già un toolkit spettacolare. Quella che preferisco io? L’aggiornamento di WebKit che darà seconda vita a Konqueror. “Heeey…

 

KDE 4.2 sarà incompatibile con Qt 4.5?!?

In News, Opinioni il 9/02 @ 21:54 47 commenti

Lasciamo perdere decine di anni di polemiche sulle stabilità delle API1 , non ci voglio nemmeno entrare in una discussione del genere. Quello che mi preme considerare di fronte alla segnalazione di Sebastian Kügler che KDE 4.2 non sarà compatibile con Qt 4.5 è un duplice palliativo.

Da una parte saranno solo alcune parti di Plasma a non essere compatibili (Sebastian lascia intendere che  sarebbero solo «i plasmoidi più complessi»); dall’altra io (con chi mi segue) continuerò comunque a compilare l’SVN di KDE 4.3, e pazienza se per il tempo del porting oltre alle applicazioni GTK+ dovrò usare anche qualche pezzo di desktop in GTK+23  e 4.

Adesso però sarebbe una cosa graditisssima da parte degli sviluppatori mettere su una tabella del progresso del porting dei plasmoidi incriminati. ¡Ay por faavooor!

 

Trasparenze inopportune per il dialogo «Esegui applicazione» di GNOME

In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 9/02 @ 15:06 61 commenti

Leggi il resto…

 

Windows 7 o KDE 4? Boh, ma conclusione azzeccata

In News, Opinioni il 6/02 @ 17:42 39 commenti

Leggi il resto…

 

«Compiz sarà di nuovo uno», parola di cinque

In News, Opinioni il 5/02 @ 12:17 27 commenti

Qualche ora dopo il mio rigurgito di pessimismo spunta una notizia che potrebbe invalidare in parte una delle remore da me espresse.

Cinque sviluppatori del progetto allargato1 riuniti in consiglio hanno stilato un percorso2 che dovrebbe portare Compiz 0.9 ad essere di nuovo Compiz, con tanto di scadenza per una nuova versione riunificata entro l’autunno 2009. Sarà finalmente superato lo strascico luttuoso lasciato dallo pseudo-fork che era Beryl/Compiz Fusion: un solo bug-tracker; un solo branch che ri-includerà i vari esperimenti di Compiz++ e Nomad, finora slegati; un solo team e un solo nome: Compiz.

Vedremo cosa sapranno fare, ma come la mettiamo con il tempo perduto? Nel frattempo in KDE KWin è diventato grande e in GNOME Metacity si avvia lentamente a riprendere il suo posto…

 

Ma sono solo io o…

In Opinioni il 3/02 @ 22:23 104 commenti

Leggi il resto…

 

Menubar in stile MacOS per KDE 4 e GNOME

In News il 29/01 @ 18:59 37 commenti

KDE 4 BeSpin X-Bar - Pollycoke :)Friedrich Kossebau ha scritto un articolo che dovevo segnalare. Per chi si stesse chiedendo, lui è l’omino che stava dietro al port1 a KDE 4 della menubar in stile MacOS che gli utenti di KDE 3 ben ricordano.

Riassumento la situazione (non troppo rosea) delle attuali implementazioni di menubar per KDE (la sua) e per GNOME è giunto alla conclusione che fanno tutte acqua2 per una serie di motivi. Secondo lui tecnicamente avrebbe qualche possibilità X-Bar, la menubar di BeSpin, che usa Dbus3.

La mia opinione in poche parole? Tra Firefox, OpenOffice.org, Qt, GTK+… un progetto del genere non ha nessun senso finché non lo si pianifica a livello di freedesktop.org. Augh.