FunPidgin + MSN 14, pacchetto Infodomestic (cos’è?)
In Troiate del giorno il 7/05/08 @ 10:51 49 commentiSono in contatto con Luca Cappelletti di Infodomestic.com da parecchio tempo, e finalmente credo di poter dare risalto alle sue intuizioni sfruttando l’occasione per provare (io per primo) questo famigerato FunPidgin nato da una costola (rotta) di Pidgin (cfr “Pidgin si spacca in due?“) e da lui impacchettato.
Luca chiama i suoi pacchetti SpatialBundles (simile a HumpaLumpa, in qualche modo) e ne ha creati non pochi per dimostrarne il funzionamento. In due parole, è un unico file eseguibile contenente un’applicazione, eventuali librerie a piacere, un wrapper script che funge da contenitore per il tutto. Prima di pensare a tecnicismi però vi invito a provare FunPidgin senza tante storie ;)
Meglio di Apple: Klik, sognare è lecito
In News il 4/02/08 @ 16:13 54 commentiIn passato ho parlato, molto spesso con toni entusiastici (cfr “Klik è la soluzione“), di Klik, il sistema che permette di lanciare applicazioni compresse in un file unico e scaricate da internet senza installarle.
Analogo al sistema usato da Apple per cui per aggiungere molte nuove applicazioni non di sistema basta trascinarle sul desktop o meglio ancora nella cartella Applicazioni, e poi semplicemente cliccarci per usarle, spostarle o eliminarle senza lasciare alcuna traccia.
Immaginate di fare lo stesso su Linux, aggiungerle applicazioni non di sistema senza installarle, sul numero maggiore possibile di distribuzioni…
“Glick” continua ad essere sviluppato :)
In Guide, News il 24/08/07 @ 13:43 5 commentiSperavo tanto che Alexander non abbandonasse il frutto del suo piccolo hack estivo/vacanziero (cfr “Klik esce dal buio? Notizione!“) …e infatti ecco che ha rilasciato la versione 0.2 di Glick.
Chi non sapesse di cosa parlo è calorosamente invitato a leggere i post sotto la categoria “Klik“, tutti gli altri sono altrettanto calorosamente¹ incoraggiati a diffondere la notizia tramite blog, volantinaggio, passaparola, ipnosi collettiva, messaggi subliminali e tutto quello che riterranno opportuno, perché… “Klik è la soluzione“.
Pingback benvenuti, come al solito su pollycoke ;)
—
[¹] Si percepisce che oggi in Sicilia ci saranno almeno 35 gradi?
Klik esce dal buio? Notizione!
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 10/08/07 @ 20:53 27 commentiI più “veterani” lettori di questo modesto ricettacolo di pornografia varia che è pollycoke, ricorderanno che un tempo ero solito scrivere tantissimo di klik.
Se non sapete cos’è klik siete perdonati, perché appunto non ne scrivo da moltissimo, ma vi invito a leggere qualche mio post abbastanza illuminante, tipo: “Klik è la soluzione” e quelli nella categoria “Klik” (è tra i progetti che seguo). E adesso le notizie che ho appreso con infinita gioia…
Creare un sistema innovativo (e sano) sin dalle basi
In Ergonomia, Guide, News il 1/04/07 @ 18:16 50 commentiFinalmente ho trovato il tempo e la voglia di leggere questo lungo post di “Optimized optimism” (è in inglese, sorry), in cui si discutono una serie di aspetti che le distribuzioni GNU/Linux non implementano nella maniera che l’autore ritiene intuitiva al contrario invece, sempre secondo lui, di Macos e Winzoz.
Il mio alterego sarebbe propenso a liquidare la faccenda rispondendo che quasi tutti i punti sono delle boiate inutili e che se uno vuole un sistema come quello auspicato dall’autore farebbe bene a seppellirsi dentro a una luccicante prigione proprietaria con una bella mela stampata ovunque. Però… forse l’idea di fondo è condivisibile.
Klik alla ribalta. Meglio di CNR?
In Ergonomia, News il 15/02/07 @ 14:32 7 commentiKlik non è per niente nuovo ai riflettori della stampa specializzata internazionale, stavolta è stato Linux.com a recensirlo, subito ripreso da OSNews. In passato ne hanno parlato diffusamente – spesso con toni entusiastici – tutti maggiori siti IT, oltre a pollycoke :)
Beh, un motivo di tanta fama ci sarà… Dopo l’iniziale scetticismo (che ebbi anche io all’inizio) Klik appare a tutti i recensori, anche i più esigenti, la soluzione per la ditribuzione di binari su Linux. Io in particolare ho sempre sottolineato il fatto che Klik non si propone come sostituto ad APT, ma lo affianca per compiti ben precisi: in particolare la distribuzione di app di terze parti o “in prova”. L’esempio che feci di ReZound nel post “Usare (e apprezzare) klik: “[email protected]”” credo sia imbattibile, andatelo a leggere!
Questa cosa dell’ “affiancarsi ad APT” non vi suona nuova, eh? Beh, il titolo suggerisce CNR, che dopo l’accordo tra Canonical e Linspire (”Linspire e Freespire deriveranno da Ubuntu!“) dovrebbe essere disponibile anche per Ubuntu. Non ho ancora provato CNR ma il sospetto – forte – è che si è persa l’opportunità di iniziare ad implementare Klik invece, che ultimamente sta diventando sempre più portabile e affidabile, specie con il supporto a Plash e FUSE. Controllate i miei post su Klik.
Cosa manca a Klik per poter essere adottato? Manca il supporto delle distro! Mancano distributori coraggiosi che invece di infognarsi con tecnologie mezzo-proprietarie tipo CNR abbiano il coraggio di guardare avanti!
Usare (e apprezzare) klik: “[email protected]”
In Facili, o quasi :), Guide, News, Troiate del giorno il 13/12/06 @ 14:30 34 commentiSono contento che poco a poco i dubbi sull’utilità di klik si stiano sciogliendo e ci si renda un po’ tutti conto che l’iniziale scetticismo (che ho avuto anche io quando ho scoperto il progetto) può essere superato quando si impara a conoscere questa fantastica maniera di intendere le app su GNU/Linux.
ReZound è un editor di file audio veramente ben fatto, con klik è anche comodissimo da provare!
Tra i commenti al precedente post “Klik è la soluzione” avevo accennato che esistono dei piccoli trucchetti per forzare klik ad includere più/meno dipendenze o librerie nelle app klik, visto che sembra che le dimensioni potenzialmente esagerate di un’app klik preoccupino molto.
Bene, adesso vi mostrerò come forzare klik ad inglobare *tutte* le dipendenze possibili dentro un’app per essere sicuri che abbia la massima compatibilità con tutte le versioni di tutte le distro, e vedere come le dimensioni restino molto al di sotto della soglia d’allarme!