Rilasciato KOffice 2.0.0
In News il 28/05/09 @ 15:25 34 commentiIl team di KOffice è lieto di annuciare l’uscita della versione 2.0. Questa versione era ormai attesissima e segna finalmente l’entrata di KOffice nell’era di KDE 4.
Il lavoro dietro al porting è stato immane (look unificato, platform independence tra i principali obiettivi) e si può parlare di vera e propria riscrittura per tutta la suite per l’ufficio. Tra le componenti più attese da me personalmente ci sono KWord (videoscrittura) e Krita (fotoritocco), ma non mancano foglio di calcolo, presentazioni e altro.
NB: a sopresa, nell’annuncio si esplicita che – nonostante il “numero tondo” – questa è solo un’anteprima per sviluppatori e curiosi. Per dire: io ho riluttanza a provarlo, per paura di restarne deluso :°
Krita e Photoshop da lontano si somigliano
In Ergonomia, Estetica il 14/06/08 @ 19:53 38 commentiOttimo! Ma non mi piace
In Estetica, News, Opinioni il 20/04/08 @ 20:14 34 commentiKOffice ha ottenuto un finanziamento extra che porterà un migliore supporto di KWord ad ODF e, come simpatico bonus per tutta la suite, anche un set di loghi nuovi di zecca. Ecco quello generico di KOffice:

No, non è il nuovo pulsate “Indietro” di Amarok… -.-
Noi odiamo entrambi i desktop, ohmmm
In Opinioni il 19/12/07 @ 14:11 9 commentiLo so, mi avete sempre visto scrivere l’opposto, e non temete: sono ancora dell’avviso che si possano benissimo apprezzare alternative così diverse, se sono libere e nostre.
E per cominciare, una delicata metafora…
C’è però sempre più gente che dimostra di odiare, di un odio approfittatore e colpevole, queste espressioni di libertà. Gente che in malafede o meno fa il gioco di chi ha tutto l’interesse a “dividere per conquistare”…
KDE respinge OOXML, …e GNOME?
In News, Opinioni il 12/12/07 @ 16:19 15 commentiGli sviluppatori di Koffice hanno da tempo dimostrato di non voler contribuire alla diffusione di OOXML, il nuovo formato che Microsoft sta cercando di imporre come standard.
Lasciando stare alcune voci che invece definiscono OOXML come “superbo”, GNOME sembrerebbe invece confusamente incline a supportare il formato di Microsoft, anche se – e questo è strano – non è ancora neanche diffuso.