jump to navigation

$2.000.000 l’anno su Kubuntu. (E non bastano)

In Opinioni il 29/04 @ 17:12 32 commenti

Non immaginavo che le cifre si aggirassero sui sei zeri. Immagino però che gran parte di quei soldi siano stati spesi per inviare CD gratis con il fantastico servizio Shipit, un’apprezzata consuetudine che continua anche con Jaunty1.

Ha dichiarato un po’ stizzito nei confronti di chi si lamenta di Kubuntu distro sorellastra: “I worked out the other day that i personally spend more than $2m a year supporting Kubuntu and KDE, and yet those communities think it’s cool to act unloved” [Mark "bruscolini" Shuttleworth]

Io non credo che debba renderci conto di come usa i suoi soldi, ma se fosse così mi affretterei a far notare che sarebbe interessante provare ad investire su KpackageKit o qualsiasi altro progetto non esclusivamente rivolto a Canonical.

 

Dario Freddi presenta PolicyKit/KDE

In News il 8/03 @ 14:23 12 commenti

PolicyKit è un sistema relativamente nuovo (le principali distribuzioni hanno cominciato ad includerlo da circa un anno) per gestire privilegi d’utenza a vari livelli e in maniera molto modulare.

Rappresenta un importante punto d’incontro tra i due principali desktop liberi e per questo motivo è da proteggere e incentivare, solo che fino ad ora l’unica versione funzionante era quella integrata in GNOME. Ieri Dario Freddi ha annunciato che PolicyKit/KDE è in Extragear (con tanto di schermate) e che presto ne uscirà per essere incluso in KDE 4.3 :)

PolicyKit/KDE aprirà la strada a vari indispensabili strumenti d’amministrazione come l’atteso KPackageKit1 . Aspettav(am)o questa notizia da mesi!

 

15 idee per KDE al Google SoC recensite

In News, Recensioni il 26/02 @ 18:16 21 commenti

Ieri ho espresso la mia entusiastica – sì lo so, non c’erano abbastanza punti esclamativi, ma era entusiastica, giuro! – approvazione nei confronti di due idee riguardanti Nepomuk proposte per il Google Summer of Code 2009.

Volendo approfondire e scorrendo l’intera pagina di proposte su Techbase però si scovano decine e decine di interessanti idee che potrebbero venire tradotte in codice da centinaia di studenti che come ogni anno si faranno avanti per realizzarle, guidati dai vari mentors e incentivati anche dai finanziamenti messi a disposizione da Google. Volevo provare a stilare una lista delle idee più appetitose… ma già che ci sono aggiungo anche quella delle più ripugnanti, e – voglio esagerare – quelle secondo me (ancora) mancanti

Leggi il resto…

 

QPackageKit entra in PackageKit

In News il 16/10/08 @ 14:49 14 commenti

1. PackageKit: “PackageKit – la gestione di pacchetti in stile GNOME (finalmente)
2. QPackageKit: Il collante richiesto (e non ancora ufficiale) tra PackageKit e…
3. KPackageKit: “Anche KDE avrà PackageKit” e su KDE Apps

Richard Hughes, uno dei miei eroi ufficiali, ha appena annunciato che QPackageKit è appena stato incluso in PackageKit! Adesso tocca solo compiere l’ultimo passo e avremo una gestione del software inarrivabile e soprattutto unificata per entrambi i toolkit/desktop principali :)