jump to navigation

Di seguito tutte le pagine corrispondenti, a partire dalla più recente

Shuttleworth: cicli di rilasci lunghi sincronizzati

In News e altre Sciccherie, Riflessioni il 18/04 @ 0:00 commenti

Mark “il cherosene però lo dividiamo” Shuttleworth è un sostenitore dei cicli di rilasci brevi: la sua creaturina Ubuntu è sincronizzata con GNOME e altri progetti su un tempo di sei mesi, ormai divenuto il respiro della comunità1 …ma se volesse allungare questo respiro, ce la farebbe a convincere tutti gli altri?

Con questa riflessione pubblica valuta i rilasci lunghi, con tanto di esempi alla mano completamente fuori luogo ma tanto popolari: gli eterni amici e rivali Tom e Gerry KDE e GNOME. Il primo con la sua rivoluzionaria rottura con il passato costituita da KDE 42, il secondo con i famigerati rilasci incrementali caratterizzati da changelog in rima baciata. Forse la soluzione potrebbe stare nella sintesi tra i due, con metacicli lunghi che conterrebbero cicli brevi… Un po’ come le LTS di Ubuntu, insomma: non si butta via niente ;-)

 

Corretti i blocchi di Firefox 3 beta 5 in Ubuntu Hardy

In News e altre Sciccherie il 8/05/08 @ 23:34 28 commenti

Firefox - Pollycoke :)Direi quasi “contrordine” rispetto a quello che scrivevo (non tanto) provocatoriamente nel post “Miglioriamo la navigazione web in Ubuntu Hardy (all together)“… è stato sistemato parte del problema.

Con l’aggiornamento di oggi, specialmente con l’atteso pacchetto xulrunner 1.9, Firefox funziona in maniera decisamente migliore e senza dover disattivare controlli di sicurezza o fare altri strani esperimenti. Al momento ho installate entrambe le versioni, FF2 è più compatibile a livello di estensioni, FF3 è più appetibile per molte ragioni e per qualcuno risulta perfino più stabile pur essendo una beta.

Ad ogni modo, confermo l’impressione che la scelta di FF3 beta in Hardy sia stata in qualche modo lungimirante, e ripeto che avrei visto bene anche stavolta una LTS rilasiata a Giugno.

 

Ubuntu LTS, da 6.06 Dapper Drake a 8.04 Hardy Heron

In News e altre Sciccherie il 14/02/08 @ 14:27 7 commenti

ubuntu-cof.jpgMi rincuora il fatto che Fabián Rodríguez ne abbia parlato: sono iniziati i test per verificare che l’aggiornamento da una LTS all’altra fili liscio.

Non se ne saranno accorti gli utenti “normali” che usano Ubuntu in scuole o uffici e non perché fanatici di Linux, ma a molti di noi pinguini sperimentatori sarà capitato di pronunciare forte e chiaro imprecazioni per aggiornamenti finiti male. Xorg, il kernel… (cfr “Comincio a guardare con diffidenza agli aggiornamenti di Ubuntu“), anche se personalmente ho certificato la robustezza del sistema di aggiornamento “Gutsy Gibbon: proviamo a sputtanare l’aggiornamento” ;)

Si sta cercando di prevedere ed eliminare ogni possibile problema, visto che il passaggio da una LTS all’altra è quello in cui Canonical investe parte della reputazione di azienda che cura una distribuzione stabile e ben mantenuta. Se volete contribuire al successo potete seguire le istruzioni ufficiali per aggiornare, e magari dare una mano al team con le vostre segnalazioni.

 

Jonathan “Mr Kubuntu” Riddell e Celeste Paul rispondono…

In News e altre Sciccherie il 4/02/08 @ 13:49 23 commenti

Me lo avete segnalato talmente tante volte in MessageBox che se anche non seguissi da vicino la faccenda (che mi interessa, e molto) avrei per forza dovuto “sbatterci il muso” :)

La principale figura che sta dietro a KDE per Ubuntu, nonché unico stipendiato da Canonical per lavorare al progetto, risponde ai dubbi posti da più parti dalla comunità e riguardanti il supposto scarso interesse di Canonical nei confronti di Kubuntu.

La risposta non si è fatta attendere. Senza isterismi o sceneggiate: semplicemente un chiarimento (apprezzato) sulle qualità di Kubuntu e sul come la distro sia un bene per KDE.

Leggi il resto…

 

Kubuntu 8.04 sarà anche in versione KDE 4, ma non LTS

In News e altre Sciccherie il 24/12/07 @ 1:46 15 commenti

shuttleworth-kde.jpgPochi giorni fa nel post “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni“, elencavo alcune possibili alternative di distribuzioni create attorno a KDE 4. Tra le opzioni spiccavano Fedora, OpenSUSE e Kubuntu. In realtà nessuna di esse può essere considerata davvero incentrata sul nuovo desktop, tranne forse OpenSUSE per motivi storici.

Ad ogni modo, avevo indicato che Kubuntu 8.04, in qualità di Long Term Support, sarebbe stata troppo ancorata alla stabilità del già ampiamente testato KDE 3 per poter fornire un ambiente in stato di continuo sviluppo come KDE 4, e supportarlo

Le cose cambiano, in MessageBox mi sono state segnalate notizie che stravolgono un po’ quello che immaginavo fosse un piano ormai consolidato.

Leggi il resto…