Linux, Windows e OSX secondo i rispettivi utenti…
In Troiate del giorno il 13/05 @ 17:03 27 commenti
Ok, sono stereotipi… ma secondo me un fondo di verità c’è. O no? ^^
Linux “finalmente” conquista l’1% di diffusione
In News il 2/05 @ 12:19 88 commentiWow addirittura l’uno per cento! E io che pensavo che fossimo in pochi -.-
Come riportato da Slashdot e segnalato da Maratoneta (grazie!), secondo “Operating System market share“, Linux avrebbe finalmente raggiunto l’agognata quota di circa una installazione su cento macchine, confermandosi terzo OS più usato.
Windows stravince con circa l’88%, MacOS secondo con quasi il 10%. Ovviamente la stima è molto approssimativa e sostanzialmente inattendibile, come tutte le stime parziali, ma con tutto ciò: “pessimismo e fastidio” (cit)
Menubar in stile MacOS per KDE 4 e GNOME
In News il 29/01 @ 18:59 37 commentiFriedrich Kossebau ha scritto un articolo che dovevo segnalare. Per chi si stesse chiedendo, lui è l’omino che stava dietro al port1 a KDE 4 della menubar in stile MacOS che gli utenti di KDE 3 ben ricordano.
Riassumento la situazione (non troppo rosea) delle attuali implementazioni di menubar per KDE (la sua) e per GNOME è giunto alla conclusione che fanno tutte acqua2 per una serie di motivi. Secondo lui tecnicamente avrebbe qualche possibilità X-Bar, la menubar di BeSpin, che usa Dbus3.
La mia opinione in poche parole? Tra Firefox, OpenOffice.org, Qt, GTK+… un progetto del genere non ha nessun senso finché non lo si pianifica a livello di freedesktop.org. Augh.
Jesusonic: rack per chitarra da provare
In Recensioni, Troiate del giorno il 2/01 @ 19:44 14 commentiKVolumeOSD, controllo volume in stile MacOS
In Ergonomia, Troiate del giorno il 6/05/08 @ 20:55 19 commentiGli utenti GNOME sono già abituati a vedere in azione un controllo simile, strettamente ispirato (leggi: copiato) ad una analoga funzionalità di MacOS. Adesso con KVolumeOSD è disponibile anche per KDE, seppure solo come progetto esterno e solo per KDE 3.
Non nascondo che questo è uno dei piccoli tocchi di finezza che invidio agli utenti MacOS, lo usavo in GNOME (associato a scorciatoie di tasti) e ne sento la mancanza in KDE. A dirla tutta sento proprio la mancanza della funzionalità di “shortcut globale” (in gergo KDE) per alzare/abbassare il volume. Dovrebbe naturalmente trovare posto in KMix, ma non c’è. Su, su, ora plasmoidizzificatelo quanto volete ma portatelo a KDE 4 :)
Più colore per GNOME. Ma anche no
In Estetica, Opinioni il 31/03/08 @ 21:30 47 commenti…Prendere esempio da KDE 4, MS Vista o MacOS X e dare più colore a GNOME?Johannes Schmid, 2008
Eh no! Già Vista ha abbassato pericolosamente la soglia del gusto a livello planetario in un colpo solo, poi KDE è ancora incoerente come un qualsiasi “lavoro in corso” e per finire l’ultimo MacOS X è in alcuni dettagli un deciso passo indietro in quanto a stile (qualcuno ha detto “trasparenze tamarre”?).
Almeno GNOME resti ancorato al suo sano aspetto squadrato da MacOS Classiccosì tanto “anni 90″, come dice Johannes che non ha mai fatto male a nessuno …anche perché a dirla tutta non credo che con le tecnologie attuali si possa fare più di tanto.