jump to navigation

Ulteo rilascia finalmente la prima versione

In News il 23/04 @ 23:35 15 commenti

Dopo un numero di piccoli segnali di attività (cfr “Cento modi per usare pollycoke :)“, giuro che non è OT!), che ci hanno accompagnati durante lunghi mesi (anni?), ci siamo!

Gael Duval, ispiratissimo creatore di Mandrake1 , ha da pochissimo comunicato al mondo il rilascio di Ulteo Open Virtual Desktop 1.0 (grazie snizzo!). Da quel che ho capito dovrebbe trattarsi di un ambiente di lavoro interamente ricreato dentro un browser, e in grado di supportare applicazioni Windows e Linux. Corro a scaricarlo per capire finalmente di che diamine si tratta :D

Prima piccola mannaia: il download per Ubuntu richiede la versione 8.04 …nel giorno del rilascio di Ubuntu 9.04.2 Ad ogni modo, scarico e brutalizzo: al limite c’è la versione DVD standalone che non necessita di una distribuzione su cui appoggiarsi. Poi vi faccio sapere! Qualcun altro vuole provare con me?

 

Mandriva aiuta K3B: «pronto entro Aprile»!

In News il 20/03 @ 10:50 19 commenti

k3bOttime notizie. Mandriva ha fatto una scelta illuminata e ha deciso di finanaziare il rimanente lavoro di porting di K3B da Qt/KDE 3 a Qt/KDE 4!

Sono stati messi a disposizione del poject leader Sebastian Trueg ben due sviluppatori stipendiati esclusivamente per lavorare all’attesissima nuova versione del masterizzatore libero per eccellenza, nonché storica applicazione per KDE. Trueg si sbilancia su Mandriva Blog e prevede un rilascio entro Aprile, io non vedo l’ora di poter fare per K3B un’altra cronaca di una recensione come quella appena scritta per digiKam, che assieme a K3B è un’altra grande attesa per avere un KDE davvero «pronto». Complimenti Mandriva!

 

Mandriva: avvio più rapido con Speedboot

In News il 26/02 @ 11:43 33 commenti

[youtube H4F8saEmK8s]

Leggi il resto…

 

Virtual Forbidden City: un giro virtuale nella Città Proibita [rpm, deb, howto]

In Facili, o quasi :), Guide, Recensioni, Troiate del giorno il 14/10/08 @ 0:14 12 commenti

Virtual Forbidden City - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Alla ricerca della distro per KDE 4. Non sono il solo…

In Opinioni il 3/02/08 @ 17:24 119 commenti

kde4cd-tn.jpgEvidentemente non sono l’unico che sta pensando di abbandonare Ubuntu per trovare una distribuzione Linux più attenta all’utenza di KDE (cfr “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni“). Considerate questo articolo come un aggiornamento su quella panoramica, una specie di “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni, II parte” ;)

Al contrario, leggo in vari siti sparsi per la blogosfera e forosfera che la ricerca diventa sempre più “urgente” man mano che si avvicina la data del rilascio di KDE 4.1, fissata per Luglio 2008. C’è gente che passa da GNOME a KDE 4, come me, chi aspetta la prossima versione per aggiornare KDE dalla versione 3 alla 4 e chi infine è solo incuriosito da tutto questo gran parlare di KDE 4 che alla fine si sta decidendo a provarlo e aspetta solo di sapere come fare, quale distribuzione scegliere per avere la migliore esperienza.

Leggi il resto…

 

Un DVD Live Mandriva pieno di giochi

In News il 7/01/08 @ 13:52 7 commenti

Un gruppo di utenti Mandriva ha formato un progetto chiamato Mandriva Italia Backports, che fornisce backport per la distribuzione, e ha da pochi giorni creato un dvd live pieno zeppo di giochi (link al torrent)

mandriva-italia-backports-logo.jpg

La notizia è di Killer1987 del team MIB (grazie!), che invochiamo tutti per avere la lista dei giochi, in particolare se sono previste comodità per far girare in emulazione giochi per Windows. Suppongo facilmente che siano tutti giochi gratis e liberamente scaricabili, così come ovviamente è il Live DVD :)

 

RPM 5.0 rilasciato, che vi piaccia o no la sfida è aperta

In News, Opinioni il 6/01/08 @ 12:14 17 commenti

RPM è sinonimo di gestione di pacchetti per una grossa fetta di distribuzioni, tradizionalmente quelle più commerciali e rivolte alle aziende.

rpm.jpg

Inizialmente sviluppato da Red Hat, ne fanno uso – oltre a Red Hat stessa – CentOS, Novell, Mandriva, Fedora e una lunga serie di altre distribuzioni minori anche meno indirizzate alle imprese.

Leggi il resto…