jump to navigation

Windows Open Source?

In News, Opinioni il 5/02 @ 15:00 37 commenti

Non sembra anche a voi che il motivetto «Orsù Microsòft dacci Windows Open Source!» ricorra un po’ troppo spesso rispetto alle possibilità che un giorno ciò realmente avvenga? Eppure anche secondo Informationweek (via Slashdot) l’azienda dovrebbe fare proprio così, e vendere solo software aggiuntivo e servizi.

Io mi chiedo: «e perché dovrebbero farlo?»,1 non rilasceranno mai Windows GPL2… In realtà i dirigenti Microsoft stanno già investendo su progetti open source e studiano ormai da anni con diligente interesse il fenomeno del software libero, dopo tutto è notizia abbastanza fresca il contributo di codice Microsoft ad Apache. Per gente che diceva «Linux è un cancro» è già un risultato l’essere timidamente entrati nella fase uno, ora non chiedete troppo…

 

Apple: brani senza DRM ma con dati personali

In News, Opinioni il 13/01 @ 11:53 47 commenti

Aggiornamento libreria iTunes - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Ma guarda, teorizziamo il Dock di MacOSX…

In Ergonomia, News il 6/01 @ 16:41 60 commenti

Leggi il resto…

 

Ballmer e l’opensource (ma no, ma sì, ma su, ma dai)

In News il 14/11/08 @ 15:45 19 commenti

Giuro che ho cercato di resistere alla tentazione di infettarvi il cervello con questo motivetto che avevate finalmente rimosso dopo costosissime cure specialistiche, ma non ce l’ho fatta:

[audio:madai.mp3]

Beh non è tutta colpa mia: me l’hanno ispirata Mr Ballmer e il suo rapporto decisamente conflittuale con il software libero e aperto, di volta in volta apostrofato come “comunismo”, “cancro”, “antiamericano”… e da ultimo magicamente riabilitato e integrato in strategie aggressivamente espansionistiche1. Adesso addirittura leggiamo che ha fatto insinuazioni sulla possibile adozione di un motore HTML opensource da parte di Microsoft. Ma dai…

 

Installazione da zero di Ubuntu Intrepid Ibex: qualche appunto

In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Produttività, Recensioni il 1/11/08 @ 16:35 114 commenti

Intrepid Ibex - Pollycoke :)Come dicevo, stavolta ho preferito installare Ubuntu da zero. La procedura è stata abbastanza rapida ma non troppo, contrassegnata da qualche intoppo che non ferma certo uno che conosce la distribuzione ma che potenzialmente bloccherebbe un novizio di Ubuntu.

Superati questi intoppi la distribuzione è snella, semplice e accattivante come sempre, anche se mi sono ostinato a preservare le impostazioni degli utente nella partizione /home, cosa che mi limita un po’ nell’esplorazione delle piccole novità legate al nuovo GNOME e ai piccoli dettagli estetici tipici di Intrepid Ibex.

Leggi il resto…

 

Uova addosso a Ballmer

In Umorismo spicciolo e... il 20/05/08 @ 13:31 71 commenti

[youtube mtBQ4UCXQeo]
Hey yøø ghiv de moni bec, wight nøø!

Non entro nel merito dei soldi che Microsoft avrebbe rubato al popolo ungherese, ma impagabili quei dieci lunghissimi secondi di imbarazzo generale a fatto avvenuto. Quasi mi aspettavo che mentre veniva allontanato, il maldestro lanciatore di uova dovesse dire a Ballmer qualcosa tipo: “dai, batti il cinque!”.

 

Microsoft “rinuncia” a Yahoo

In News il 4/05/08 @ 21:59 28 commenti

YahooPrima era solo un invito, o forse una supplica, con tanto di creativa petizione degli utenti Flickr, adesso è diventata una dichiarazione di sconfitta da parte di Microsoft.

Pur con tutti i bilioni biliardi miliardi di dollari e le minacce (per nulla velate, e anzi strombazzate) di class action nei confronti di Yahoo per “ottenere quello che vogliamo ottenere”, Microsoft sembrerebbe costretta ad abbandonare il progetto di espandersi laddove nessun MSN si è mai saputo spingere: i motori di ricerca.

Sarebbe interessante sapere quali intrighi ci sono al momento tra le due società… ma già qualcuno indica il vero vincitore in questa vicenda, e cioè Google. Sono d’accordo con l’analisi e rilancio dicendo che Microsoft a questo punto potrebbe cercare (o quantomeno minacciare) di comprare Google, non dovrebbe essere un problema, con tutti i bilioni biliardi miliardi di dollari che hanno ;)