Migrare a KDE 4: qualche speranza per Kopete/IRC
In News, pollycoke :) il 9/02/08 @ 14:58 10 commentiNon sono un grande fan del protocollo IRC e nemmeno della messaggistica istantanea in genere, anche se mi capita spesso di usare IRC/Jabber/MSN/ICQ/ecc (ma principalmente e preferibilmente Jabber) e qualche anno fa ho perfino fondato un canale da cui per certi versi è poi scaturito pollycoke :)
Questo condensato di premessa per dire che sono uno di quei (pochi? rari? disperati?) casi di utenti che si aspettano di poter usare un’applicazione di messaggistica istantanea anche come client IRC, pur sapendo che il protocollo IRC è fondamentalmente diverso da quelli che bla bla bla ;)
Per questo uso ancora Pidgin su KDE 4 e sono stato contento di leggere nell’attuale commit-digest che si sta continuando il lavoro su Kopete/IRC anche se non è ancora usabile (il resto però funziona già). Beh, dopo “Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator” aspetto di poter raccontare la seconda migrazione ;)
L’evoluzione di KGet come pubblicità per KDE 4
In Ergonomia, Estetica, Opinioni il 3/02/08 @ 18:59 13 commentiKGet è da sempre il nome in codice del gestore degli scaricamenti in KDE, anche se in realtà nella “vita reale” (e nei menu) viene indicato come “Download Manager”, cosa buona e giusta.
Frecciatina sulle “k” a parte, volevo fare da eco alla segnalazione di Francis Giannaros, che ha pubblicato un piccolo confronto tra le versioni di KGet in KDE 3 e KDE 4.
La differenza, ne converrete anche voi a prescindere dai vostri gusti religiosi in fatto di desktop, è sostanziale, e voglio portarla come esempio della evidente differenza di filosofia tra le due versioni del desktop…
Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator
In Ergonomia, Estetica, News il 7/12/07 @ 21:25 39 commentiDopo aver appreso che il problema con la mia system tray e le app GTK+ (cfr “Hai voluto la vita spericolata…“) è abbastanza grave (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“) ho avvertito come una specie di esigenza di coerizizzazzione¹ del mio desktop.
Akregator, il lettore RSS ufficiale di KDE 4
Come prima azione per rimediare a questo sono passato senza troppi indugi da Liferea ad Akregator. Sono entrambi lettori RSS, uno è GTK+, probabilmente il più usato dagli utenti GNOME, l’altro è invece direttamente distribuito con il modulo KDE PIM.