Tomboy in C++ …sarà mai rilasciato?
In News il 7/04 @ 1:46 48 commentiAggiornamento: È ora possibile installare GNote su Ubuntu grazie ad un comodo PPA :)
Per l’ennesima volta1, come quando scrissi di “Tomboy in gtkmm… ma sarà mai rilasciato?“, o come quando riportai la “citazione del giorno: Luis Villa su Mono” (<- lettura consigliatissima), qualcuno sta tentando di riscrivere in un altro linguaggio l’applicazione che ha portato Mono dentro GNOME.2.
Qui trovate i sorgenti e qui la homepage di GNote, questo il nome del progetto. L’autore è lo sviluppatore GNOME Hubert Figuiere3, che deve aver riflettuto molto sulla faccenda, perché sostenne e incoraggiò già quel primo tentativo due anni e mezzo fa. E come due anni e mezzo fa… anche io mi ritrovo a fare il tifo.
Zeitgeist e Mayanna uniti per GNOME 3
In News, Opinioni il 6/04 @ 17:51 14 commentiLe funzionalità alla base di GNOME Zeitgeist erano state largamente anticipate (cfr “GNOME Timeline, il PC come diario personale“) e «per molti ma non per tutti» (cit.) era divenuto il prossimo progetto da tenere d’occhio.
Da quando è stato promosso, insieme a GNOME Shell, a fondamenta di GNOME 3 (cfr “Ecco il piano di sviluppo di GNOME 3“), c’è stato un comprensibile aumento d’interesse e di partecipazione e ciò ha portato alla collaborazione con il team di Mayanna, altro progetto molto intressante.
Ecco un paio di video per capire cosa possa significare questa «fusione», evento raro nel panorama del software libero.
Synapse, la prima-vera app Qt/Mono
In Troiate del giorno il 17/03 @ 12:03 24 commentiGRunner.exe, clone di KRunner per GNOME
In Troiate del giorno il 1/03 @ 19:42 138 commenti[youtube iQX6DFHRqFk]
Docky, estensione di GNOME Do [repo]
In Recensioni, Troiate del giorno il 13/01 @ 9:46 86 commentiEcco un video, qualche parere e alcune semplici istruzioni per installare Docky, la nuova interfaccia di GNOME Do che lo rende simile al Dock di MacOSX nell’aspetto e nella funzionalità:
[youtube 9SipFRTFaFA]
Installazione da zero di Ubuntu Intrepid Ibex: qualche appunto
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Produttività, Recensioni il 1/11/08 @ 16:35 114 commentiCome dicevo, stavolta ho preferito installare Ubuntu da zero. La procedura è stata abbastanza rapida ma non troppo, contrassegnata da qualche intoppo che non ferma certo uno che conosce la distribuzione ma che potenzialmente bloccherebbe un novizio di Ubuntu.
Superati questi intoppi la distribuzione è snella, semplice e accattivante come sempre, anche se mi sono ostinato a preservare le impostazioni degli utente nella partizione /home, cosa che mi limita un po’ nell’esplorazione delle piccole novità legate al nuovo GNOME e ai piccoli dettagli estetici tipici di Intrepid Ibex.
Ad ulteriore conferma che il futuro è aperto. Oppure no.
In News, Opinioni il 1/05/08 @ 19:57 16 commentiAdobe ha finalmente pubblicato le specifiche di Flash (per dire… YouTUBE), dopo un lungo periodo in cui erano disponibili solo previo accordo di non divulgazione.
Che dire… È un guadagno per tutti noi che siamo costretti a sorbirci il 100% di CPU in uso ogni volta che Firefox deve rendere una pagina piena di animazioni Flash? Forse. È un primo passo verso l’eterna promessa di fornire riscritture per GNU/Linux di Dreamweaver, Photoshop e simili? Chi lo sa… È la mossa più ovvia per tentare di contrastare il blocco Microsoft/Mono con Silverlight/Moonlight? Sembrerebbe di sì.
L’unica cosa certa è che questa di rilasciare specifiche aperte sta diventando l’ultima carta da giocare da parte di aziende che annaspano per sostenere i loro ecosistemi chiusi. Augh, ho detto.