jump to navigation

Traverso Digital Audio Workstation

In Musica, Troiate del giorno il 21/12/07 @ 11:04 commenta

Registrate musica con Linux? Avete bisogno di un multitraccia? Magari uno basato sulle librerie Qt? Beh date uno sguardo diretto a TraversoSi noti la sfacciata genialità del gioco di parole, prego:

Ma date un occhio e basta :D per adesso il funzionamento lascia molto a desiderare (crash frequenti). Scherzi a parte, se volete provarlo esistono alcuni pacchetti in vari formati e per vari sistemi operativi, ma siate avvisati: la stabilità di Ardour è ancora molto lontana.

Auguri sinceri al team di Traverso e complimenti per la sfida!

 

KDE 4: Dragon Player è presente! [howto]

In Ergonomia, Estetica, News, Recensioni, Troiate del giorno il 19/12/07 @ 9:38 34 commenti

Date un occhio a questo “nuovo” interessante lettore video per KDE 4 e ditemi cosa vi ricorda:

dragon01.jpg
Avrò rivisto questo film centinaia di volte, sempre stupendo

Qualcuno di voi ha detto Codeine? Bravo! Tempo fa ne avevo recensito una versione di anteprima con una dose piuttosto abbondante di ottimismo (cfr “KDE4: ecco “Video Player” il …lettore video appunto :)“). Poi non se ne fece niente, ma adesso…

Leggi il resto…

 

Juk4: il lettore audio per KDE4

In Ergonomia, Estetica, News, Recensioni il 26/10/07 @ 21:09 34 commenti

Una delle cose più interessanti che sto notando nell’uso quotidiano di KDE4 è l’impatto tutto nuovo che hanno applicazioni esistenti da tempo, come ad esempio Kwrite o l’applicazione protagonista di questo post, Juk:

juk4svn-tn.jpg
I Quantic Soul Orchestra sono semplicemente il top del latin funky… ascoltateli!

Juk (da Jukebox) è sempre stato un lettore audio per KDE4 senza eccessive pretese o particolari caratteristiche di spicco, e la versione attualmente installabile da svn non si discosta molto da questa definizione, anche se nel contesto di KDE4 è tutta una nuova musica¹!

Leggi il resto…

 

Miro 0.9.9 [repo, deb, rpm]

In Guide, News, Vita Reale il 5/09/07 @ 15:09 7 commenti

È uscita una nuova versione di questo “Internet TV” e ho ovviamente provveduto ad aggiornare :)

greece.jpg

Non avevo mai notato che c’è il feed di EuroNews tra i “canali” disponibili, mai più senza! Adesso mi piacerebbe se esistesse una modalità “visualizza tutti i post in questo canale” per vedere tutti i filmati senza dover manualmente scaricare/visualizzare/riscaricare ecc ecc :)

Trovate un link alle istruzioni per installare Miro nel vecchio post “miro sempre più in alto [deb, rpm]“, notate che adesso l’app dipende da libxine-plugins.

 

Ascoltato l’appello per PiTiVi? Grandi notizie!

In News il 1/09/07 @ 3:01 10 commenti

Ricevo da parte di Luca Della Santina, e pubblico pieno d’orgoglio e gratitudine:

Caro Felipe,

Dalla passata primavera leggo con molto piacere il tuo blog, visto che tra i progetti che segui è presente PiTiVi ho pensato che ti potrebbe far piacere un aggiornamento sulle ultimissine novità che bollono in repository.

Già da un pò ho il pallino per lo sviluppo di software audio/video ed in quest’ultimo mese ho deciso di spendere un pò del mio tempo libero ad aiutare questo piccolo ma ambizioso progetto che ho conosciuto proprio tramite il tuo blog.

Leggi il resto…

 

Linux MCE e KDE verso la rivoluzione domotica

In News il 24/08/07 @ 12:26 19 commenti

Date un occhio a questo splendido video (cockney only, sorry) che dimostra l’installazione e il funzionamento standard di Kubuntu/LinuxMCE su un PC “vuoto” da adibire esclusivamente/principalmente a Media Center:

[google 2176025602905109829]
Linux MCE + KDE (Kubuntu) uniti per raggiungere nuovi traguardi¹

Come potete notare, Linux MCE si è “unito” al progetto KDE per ottenere il massimo della tecnologia e delle prestazioni. Ci sono talmente tanti vantaggi e automazioni predefinite, perfino a livello di domotica, che sembra un po’ di vedere fantascienza, specie per chi proviene da Linux “vecchia scuola”…

Leggi il resto…

 

miro sempre più in alto [deb, rpm]

In News il 12/08/07 @ 13:51 13 commenti

Non è mio un proposito ambizioso¹ ma un gioco di parole per presentarvi le ultime novità di miro:

miro-logo.png

Se siete ancora spaesati, forse vi basterà leggere il mio post “Democracy: ottimi contenuti (e contenitore) [deb]“, e sapere che il progetto ha cambiato nome in “miro”. La scelta più felice che potessero fare!

Leggi il resto…