Nexenta Open Solaris, ZFS e APT
In Troiate del giorno il 18/01/08 @ 22:12 17 commentiHo appena letto qualcosa che mi ha affascinato non poco! Riguarda NexentaOS, ovvero Ubuntu con kernel Open Solaris al posto di Linux: una specie di distribuzione non-distribuzione che non ha mancato di incuriosirmi già in passato (cfr “NexentaOS (elatte) Alpha 7 è adesso disponibile“)
Di ZFS, il filesystem sviluppato da Sun Microsystems, si sono lette da tutte le parti opinioni a dir poco entusiaste e Apple si era precipitata a far sapere che sarebbe stato supportato da MacOSX. Non credo che ci sia bisogno di presentare APT, ma cosa succede quando questi tre ingredienti vengono mescolati?
NexentaOS (elatte) Alpha 7 è adesso disponibile
In News il 16/05/07 @ 0:28 6 commentiAvevo parlato di Nexenta tempo fa, quando l’ho provata in una macchina virtuale VMWare (cfr. “OpenSolaris avrà licenza GPLv3! Sun, ma che ci provi?“).
Ricorderete che Nexenta è un sistema operativo basato su kernel Solaris ma con “tutto intorno” Ubuntu, questo significa che pur non essendo la distribuzione umana che tutti conosciamo, ci somiglia molto :)
In questi giorni si sta facendo un gran parlare di Solaris, e mi sembrava giusto riportare la segnalazione letta nella MessageBox (grazie Cirene!) che è uscita una nuova versione… Insomma bando alle ciance: NexentaOS (elatte) Alpha 7 è qui, per adesso si tratta di un CD installabile (niente versione Live) e non credo di avere voglia di provarlo nuovamente.
Aspetto che OpenSolaris raggiunga qualche obiettivo minimo e poi se ne parla ;)
OpenSolaris avrà licenza GPLv3! Sun, ma che ci provi? :)
In News il 17/01/07 @ 3:30 29 commentiMa sì! Sun ultimamente non ne sta sbagliando una! Prima Java GPL, poi Looking Glass 1.0, poi il linguaggio Fortress GPL (e altre licenze)… e adesso OpenSolaris GPL, e per giunta GPLv3. Una delle cose che mi riprometto di fare sarà provare NexentaOS, detto anche “GNU Solaris” e vedere un po’ se mi sento a mio agio.
La domanda sorge spontanea, come da titolo, e diventa sempre più una domanda retorica. Ma Sun sta cercando di sostituire Open Solaris al kernel Linux? Con l’uscita della GPLv3 la situazione potrebbe non prospettarsi così improbabile, dal momento che Linux, stando al suo autore e ai suoi sviluppatori, resterà probabilmente GPLv2. A quel punto il “posto vacante” spettante di diritto a Hurd, e che adesso è occupato da Linux, potrebbe passare a GNU Solaris.
Ancora una sorpendente vittoria per la nostra comunità!