Mono, Moonlight: rischi legali o no?
In News il 1/06 @ 11:31 64 commentiRisposta veloce: non lo sanno nemmeno i diretti interessati ._. Conoscete benissimo il pensiero mio e (incidentalmente) di tutti i nomi storici più importanti del free software e open source: Mono no pasará1 .
Quel che leggo oggi su OSNews però ad alcuni giungerà nuovo2 : Novell e Microsoft interpretano in maniera diversa l’accordo che hanno firmato: Novell sostiene che Moonlight può essere distribuito da chiunque, Microsoft invece dichiara che l’unico distributore autorizzato è Novell.
Che brutto pasticcio questo Mono, le cose più concrete che ha portato da quando esiste sono divisioni e fazioni agguerrite all’interno della comunità. In questo, devo dire, la regia di Microsoft ha fatto benissimo il suo lavoro.
Speculazioni su nuovo dipendente Canonical
In News, Opinioni il 7/05 @ 20:08 11 commentiChi legge Planet GNOME conosce1 il faccino sorridente di Rodrigo Moya, visto che la sua carriera in GNOME è cominciata più di dieci anni fa con Ximian, adesso Novell. Di recente il nostro era entrato a far parte della schiera di licenziati da Novell, ma nel giro di poco è stato assunto da Canonical. Onesto: fin qui un “chi-se-ne-frega” ci sta tutto.
L’annuncio in cui ne da notizia però sembra confezionato apposta per stimolare la mia curiosità, infatti non svela particolari sul suo nuovo impiego, tranne un link alla posizione offerta, che recita: “GNOME Developer, Online Services“. Avrei giurato che Red Hat avesse scoraggiato qualsiasi tentativo di integrare GNOME con il web, e adesso mi piacerebbe sapere cosa intendono per “new suite of web based services for Ubuntu users“.
Quali servizi web specifici per utenti Ubuntu2 potrebbero mai essere così indispensabili?
Red Hat e Microsoft prendono accordi
In News, Opinioni il 17/02 @ 18:29 14 commentiRed Hat e Microsoft hanno appena esteso la loro cooperazione in ambito di virtualizzazione server. Diciamo che si certificheranno a vicenda.
Ritengo interessante rilanciare questa notiza, segnalata da «FedoraRulez» in MessageBox, perché trovo educativo leggere le FAQ in calce al comunicato ufficiale, esempio di come dovrebbero essere condotte simili strategie in modo da non danneggiare nessuno e alla luce del sole. In particolare è bello leggere che l’accordo non ha niente a che fare con proprietà intellettuali, e soprattutto che non ci sono parti dell’accordo che non sono state rese note.
Qualcuno dovrebbe imparare da ciò… qualcuno che ha stretto ben altri accordi con Microsoft e che ad oggi non ne ha ancora svelato tutto il contenuto… qualcuno che allo stesso tempo (guarda caso) spinge l’adozione di tecnologie Microsoft che – con tutta la buona fede possibile – non ci è dato sapere dove potrebbero portarci.
Per me solo le pagine 15 e 16, grazie
In Ergonomia, Estetica, News il 14/02 @ 14:13 26 commentiScaricate questo piccolo PDF1 e leggetelo mentre la vostra dolce metà vi coccola teneramente.
Scorrete, scorrete, scorrete tutte le inutilità introduttive a proposito di quanto è fantastica Novell/OpenSUSE2 , esitate un attimo sulla figura di pagina 14 (la vedete qui accanto) e invece leggete con calma le pagine 15 e 16. Ci troverete due semplicissime risposte alla apparentemente difficilissima domanda: «Come possiamo dare finalmente un senso a KDE 4?». Le condivido da sempre (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1” e “La caratteristica più inutile di KDE 4, ma…“).
Adesso però ricambiate le coccole, mi sembra il minimo.
Installazione da zero di Ubuntu Intrepid Ibex: qualche appunto
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Produttività, Recensioni il 1/11/08 @ 16:35 114 commentiCome dicevo, stavolta ho preferito installare Ubuntu da zero. La procedura è stata abbastanza rapida ma non troppo, contrassegnata da qualche intoppo che non ferma certo uno che conosce la distribuzione ma che potenzialmente bloccherebbe un novizio di Ubuntu.
Superati questi intoppi la distribuzione è snella, semplice e accattivante come sempre, anche se mi sono ostinato a preservare le impostazioni degli utente nella partizione /home, cosa che mi limita un po’ nell’esplorazione delle piccole novità legate al nuovo GNOME e ai piccoli dettagli estetici tipici di Intrepid Ibex.
RPM 5.0 rilasciato, che vi piaccia o no la sfida è aperta
In News, Opinioni il 6/01/08 @ 12:14 17 commentiRPM è sinonimo di gestione di pacchetti per una grossa fetta di distribuzioni, tradizionalmente quelle più commerciali e rivolte alle aziende.
Inizialmente sviluppato da Red Hat, ne fanno uso – oltre a Red Hat stessa – CentOS, Novell, Mandriva, Fedora e una lunga serie di altre distribuzioni minori anche meno indirizzate alle imprese.
Uno sguardo ai membri (paganti) della Linux Foundation
In News il 28/01/07 @ 14:58 11 commentiOggi Daniel Robitaille ha segnalato un aspetto molto interessante della Linux Foundation: i suoi membri paganti.
Se non lo sapete, la neonata Linux Foundation accetta la “paid membership” di chiunque sia disposto a sborsare soldi per fregiarsi del titolo di membro della più potente fondazione Linux ad oggi esistente. Ci sono diversi “livelli” e sono legati alla quantità di denaro sborsato: Platinum, Gold, Silver, Affiliate.
Daniel fa notare, senza voler dimostrare alcuna tesi o sostenere teorie cospirazionistiche come si sono distribuite le richieste di affiliazione: