Envy di Alberto Milone sarà anche Qt 4
In News il 20/02/08 @ 17:41 24 commentiAlberto Milone ha da poco pubblicato notizie riguardanti lo sviluppo di Envy, il suo software che si prende cura di compilare e installare le ultime versioni dei driver ATi e Nvidia su Ubutnu e Debian.
Tra le tante novità spicca la divisione di backend e frontend con relativa scrittura di una interfaccia Qt per Envy, quindi perfettamente integrata con il nostro KDE 4. Non mancano ovviamente altre novità, sia per la versione “legacy” sia per quella nuova, che prenderà il nome di EnvyNG, come ad esempio il supporto a DKMSQuesta importante caratteristica eviterà molti problemi legati al cambio o aggiornamento di kernel: in caso di cambiamento, invece di restituire errori il modulo verrà compilato all’avvio!
Alberto, giusto per trovare a tutti i costi un difetto-frivolezza in questo ottimo software, avrei sperato che ammodernassi anche il logo di EnvyNG, dopo il redesign del sito che avevamo apprezzato tutti. Ma sono appunto frivolezze, grazie come sempre :)
Ubuntu e TV
In Facili, o quasi :), Guide il 20/02/08 @ 11:12 54 commentiAvendo a disposizione un PC vecchiotto e desiderando sfruttarlo in un modo diverso dal solito, anche per giocare un po’ a configurare Linux, ho deciso di portarlo in soggiorno…
Il mio obiettivo era ottenere una Ubuntu box collegata ad un LCD da 32 pollici, che mi consentisse di vedere foto, filmati e DVD in compagnia, ascoltare musica e navigare su Internet.
I problemi che ho incontrato durante la realizzazione del progetto non sono stati insormontabili, tuttavia ho deciso di scrivere qualche riga di commento in modo da lasciare una traccia d’aiuto a chi volesse tentare la stessa strada… ed un promemoria per me.
Ottimizzare KDE 4 per schede video NVIDIA
In Facili, o quasi :), Guide il 12/01/08 @ 19:00 23 commentiQuello che sto per scrivere è il punto della mia personale situazione, ma è pensato per essere d’aiuto a quanti usano KDE 4 con schede video NVIDIA
In particolare si rivolge a chi vuole sfruttare al massimo le potenzialità della propria scheda video NVIDIA per visualizzare al meglio gli effetti grafici del cosiddetto Desktop 3D
KDE/Qt 3 e 4: ridimensionamento a cronfronto
In News il 6/01/08 @ 15:18 4 commentiJos Poortvliet ne ha parlato di recente a proposito delle prestazioni di KDE e del toolkit grafico Qt, non è ancora ben chiaro il motivo ma in alcuni casi la differenza è evidente:
[youtube Yb9QxL-RPfw nolink]
Il videoCreato in dieci minuti con il promettente editor video Kdenlive, l’audio è “Stucco” dei Calexico. dice tutto :) si sta investigando per risolvere alla radice, sia essa Qt, driver per la scheda video soprattutto Nvidia, con Intel pare vada meglio, Xorg o magari un mix di questi elementi.
Alberto Milone rilascia il nuovo Envy e aggiorna il sito
In News il 5/01/08 @ 12:40 12 commentiAlberto, ho appena installato il nuovissimo Envy e con quello ho aggiornato i driver per la mia scheda Nvidia che aspettava da tempo un po’ di attenzione da parte mia :)
Grazie come sempre per Envy, mi è ormai davvero indispensabile, il sito è più chiaro che mai, nonostante i vari “nota bene” e avvisi necessari. L’unica cosa che non lascio mai fare ad Envy è aggiornare il mio xorg.conf (che è già ben configurato).
Se Envy riuscisse a rilevare che xorg.conf non ha bisogno di ritocchi sarebbe proprio il massimo :)
Reazioni al bug della system tray ARGB
In News il 8/12/07 @ 12:51 72 commentiIl bug relativo al crash delle applicazioni GTK+ facenti uso della system tray ARGB di Plasma (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“) si porta dietro alcuni strascichi.
Aaron Seigo ha segnalato il comportamento problematico delle GTK+, del driver NVIDIA e delle Qt. Forse vi sorprenderanno le reazioni (o forse no)
Fedora 7 + Compiz Fusion
In Avanzate, per Guru!, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 26/06/07 @ 12:08 55 commenti7 lug 07: aggiornato l’indirizzo del repo di kagesenshi :)
Mi avventuro per la prima volta a scrivere una guida per Fedora, dopo aver notato che le info relative non sembrano essere granché reperibili, e sperando che possa essere utile a qualcuno :)
Prima di tutto vorrei dire che la versione di Compiz distribuita con Fedora 7 è assolutamente inceccepibile, al contrario di Ubuntu. Tutto funziona “al primo colpo” e l’applet Desktop Effects – da me spesso esaltata – su Fedora funziona *veramente*.