La rivincita di DPKG: Ubuntu e Red Hat in testa, segue Debian
In News il 28/11/08 @ 12:38 39 commentiSono stati pubblicati i risultati del sondaggio relativo a 25.000 membri in tutto il mondo di Alfresco Opensource Barometer.
Consultatelo, sempre in modo relativo è molto interessante: ci sono sezioni relative ad applicativi usati, linguaggi, OS proprietari o non e appunto distribuzioni Linux. Dai risultati si evince che sono Red Hat e Ubuntu a spartirsi in fette uguali il 62% del mercato, con Debian terzo distributore al 14%. Fatti i dovuti calcoli, e considerando che per me Ubuntu *è* Debian, salta fuori che l’antico primato di RPM è finito: DPKG è il sistema di pacchettizzazione più diffuso tra le principali distribuzioni enterprise.
[via Fabio "thesaltydog" Marzocca1]
Android revolution
In News il 23/10/08 @ 1:54 19 commentiGoogle, Chrome, WebKit, Apple e KDE pollice in alto!
In News il 7/09/08 @ 11:22 93 commentiPrendete un microfono e contribuite a Voxforge: riconoscimento vocale open source
In Produttività, Troiate del giorno il 21/07/08 @ 10:50 16 commentiUno dei principali obiettivi di Voxforge è quello di creare modelli acustici aperti per il riconoscimento vocale, tecnologia che prevedibilmente assumerà sempre più un ruolo chiave nell’interazione con i nostri elettrodomestici preferiti, ma ad oggi appannaggio di sistemi chiusi.
E qui entrate in gioco voi… Avete una buona pronuncia/dizione italiana1? Volete aiutare in modo sostanziale ma facile e perfino divertente un importante progetto open source? Continuate a leggere e preparate i vostri microfoni ;)
Nokia compra Symbian… e lo apre
In News il 25/06/08 @ 0:42 25 commentiPare proprio che Nokia stia arraffando tutto ciò che è possibile. Adesso è la volta di Symbian, il sistema operativo nel cuore di molti popolari smartphone.
Secondo voci che fanno rimbalzare la notizia, nonchè varie segnalazioni in MessageBox (grazie Danilo e drpucico, visto?), Nokia ha annunciato l’acquisito di una posizione di maggioranza su Symbian e cosa più importante, l’intenzione di renderlo libero e open source!
A primo impatto ho pensato: «ecco, adesso Nokia suicida Symbian», ma in verità questo è un segnale chiaro e forte di continuata apertura nei confronti della comunità. Si vedrà poi come e se le tecnologie mobili adesso in possesso di Nokia diverranno parte di un quadro unitario e se sarà capace di fronteggiare Android di Google!
“We don’t need your education” (cit.)
In News il 14/06/08 @ 19:20 36 commentiAi vertici di Nokia-connecting-people c’è qualcuno che forse non è del tutto connesso:
“We want to educate open-source developers. There are certain business rules [developers] need to obey, such as DRM, IPR [intellectual property rights], SIM locks and subsidised business models”
…DRM? Proprietà intellettuale? Non credo che una tale offerta di educare alla chiusura proprio gli sviluppatori di software open source verrà accolta con entusiarmo. È questo il modo in cui Nokia intende collaborare con la comunità open source (cfr “Nokia compra Trolltech.“)?
Google Gadgets nativi e open source per Linux
In Opinioni, Troiate del giorno il 6/06/08 @ 0:01 29 commentiD’accordo, questa è una notizia che farà piacere. Non so bene a chi, ma deve far piacere :)
Google ha rilasciato una prima versione preliminare di Google Gadgets nativa per Linux (in versione sia GTK+ che Qt4), e lo ha fatto in maniera appena sorprendente, aprendo il codice sorgente e rilasciandolo con una licenza molto comune nel mondo del software libero (per i più addentro: la Apache).
I Google Gadgets sono l’ennesima reincarnazione dell’idea di avere mini applicazioni (applet) un po’ in stile Dashboard di Apple. Concetto stra-diffuso, ma a parte le stanche segnalazioni che leggo qua e la, vale la pena pubblicizzare questa notizia almeno per un paio di motivi.