Canonical, Xandros, Novell adottano Moblin
In News il 3/06 @ 11:46 37 commentiSembra che le prossime distribuzioni prodotte da Canonical (Ubuntu), Xandros e Novel (*SUSE) per il mercato Netbook saranno basate su un’unica comune piattaforma che di recente ha attirato molta attenzione, compresa la mia: Moblin 2.
Secondo me questa è davvero un’ottima notizia. Considerando anche che Moblin è già basato su Fedora, possiamo approssimare che il panorama di Linux su Netbook sarà effettivamente unificato da Moblin. E noi tutti sappiamo quanto bisogno ci sia di unificare.
Microsoft vs Linux nei netbook: guerra tra distro?
In Opinioni il 11/03 @ 14:54 36 commentiAll’inizio del fenomeno i netbook sono stati tipicamente basati su Linux, ma secondo qualcuno da quando Microsoft ha cominciato ad offrire XP per netbook OEM le cose hanno cominciato a cambiare: adesso le versioni Linux vengono dopo quelle Windows e sono generalmente peggio equipaggiate… quando ci sono. Questa lettura è u po’ semplicistica, basta analizzare i rapporti dei distributori per rendersene conto.
I netbook Dell equipaggiati con Ubuntu sono stati ben recepiti dall’utenza mentre ad esempio gli EeePC ASUS (Xandros) e i Wind MSI (SUSE) hanno avuto un alto tasso di clientela insoddisfatta1. Non conosco i problemi dell’MSI ma mi è chiaro che ASUS ha investito su un aborto di distribuzione: io non riesco a farci granché2 e per fortuna so come cambiarla, ma un normale utente torna dal rivenditore e sgancia altri €30 per avere il computer normale. Con tanti saluti dal bazaar.
Polemica sul «coso» di Plasma (cashew) e sulla direzione di KDE in generale, con tanto di soluzione [+ I HATE the Cashew howto]
In *Flame*, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 27/02 @ 11:58 53 commentiPer me solo le pagine 15 e 16, grazie
In Ergonomia, Estetica, News il 14/02 @ 14:13 26 commentiScaricate questo piccolo PDF1 e leggetelo mentre la vostra dolce metà vi coccola teneramente.
Scorrete, scorrete, scorrete tutte le inutilità introduttive a proposito di quanto è fantastica Novell/OpenSUSE2 , esitate un attimo sulla figura di pagina 14 (la vedete qui accanto) e invece leggete con calma le pagine 15 e 16. Ci troverete due semplicissime risposte alla apparentemente difficilissima domanda: «Come possiamo dare finalmente un senso a KDE 4?». Le condivido da sempre (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1” e “La caratteristica più inutile di KDE 4, ma…“).
Adesso però ricambiate le coccole, mi sembra il minimo.
KDE 4 LiveCD provato sull’ASUS EeePC
In Recensioni il 11/06/08 @ 15:08 28 commentidi loolee
L’avvio del desktop predefinito, Plasma
Alla ricerca della distro per KDE 4. Non sono il solo…
In Opinioni il 3/02/08 @ 17:24 119 commentiEvidentemente non sono l’unico che sta pensando di abbandonare Ubuntu per trovare una distribuzione Linux più attenta all’utenza di KDE (cfr “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni“). Considerate questo articolo come un aggiornamento su quella panoramica, una specie di “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni, II parte” ;)
Al contrario, leggo in vari siti sparsi per la blogosfera e forosfera che la ricerca diventa sempre più “urgente” man mano che si avvicina la data del rilascio di KDE 4.1, fissata per Luglio 2008. C’è gente che passa da GNOME a KDE 4, come me, chi aspetta la prossima versione per aggiornare KDE dalla versione 3 alla 4 e chi infine è solo incuriosito da tutto questo gran parlare di KDE 4 che alla fine si sta decidendo a provarlo e aspetta solo di sapere come fare, quale distribuzione scegliere per avere la migliore esperienza.