OpenOffice.org per KDE 4. “Quasi”
In News, Opinioni il 17/06 @ 11:58 28 commentiJonathan Riddell ha mostrato una intrigante schermata del lavoro sull’interfaccia di OpenOffice.org per KDE 4. Si notano già le icone Oxygen correttamente recuperate, il tema che ricorda Oxygen per KDE 4 e qualche schifida imperfezione con gli angoli dei menu (riuscite a vedere?). Purtroppo, nonostante gli apprezzati sforzi, OOo sarà sempre un po’ alieno in quanto usa un toolkit tutto suo. Chi non capisce perché software libero non attragga le masse deve per forza passare anche da qui :)
NB per prevenire gli estremisti: non è che da adesso odio OOo… Per fortuna ad attirare me verso il software libero non è mai stata la perfezione di questi dettagli, quanto il fondamento filosofico-etico-morale che c’è dietro, ma giusto in caso qualcuno non se ne rendesse conto: sono anche cose del genere1 che determineranno l’adozione dell’amato pinguino.
Bozze per una semplice videoscrittura (Abiword)
In News, Opinioni il 28/04 @ 11:36 43 commentiMi piacciono queste bozze per Abiword (Pukinskis), il piccolo ma importante tassello di GNOME Office. Semplici, razionali e ancora una volta inspirate a (e disegnate per) Sugar, adesso progetto a se stante con qualche mira ad influenzare GNOME 3 (cfr “Sugar, ex interfaccia di OLPC …e futuro GNOME 3?“).
Chi pensa che Abiword sia un giocattolo in confronto all’elefantiaco OpenOffice.org… Beh, ha ragione, ma visto che ci avviamo di prepotenza verso standard aperti, credo che venga meno il motivo principale/storico per usare OOo (la compatibilità con formati Microsoft). E poi adesso che Oracle ne è proprietaria dovremo pur far vedere che abbiamo qualche alternativa, no? :D Ve la sentireste di usare Abiword com’è adesso per fare della videoscrittura seria?
Open source nel Comune di Bologna
In News, Politica il 13/03 @ 16:21 35 commentiRicevo da Federica Cenacchi e pubblico con piacere:
Caro Felipe,
lunedì 9 marzo si è svolta una udienza conoscitiva presso il Comune di Bologna, nella quale sono stati illustrati tutti i progetti attivi o in corso di attivazione in ambito open source, in particolare la migrazione alla suite OpenOffice.org.
Stiamo mandando a tutti i quotidiani “ufficiali” (online e non) il resoconto di quanto detto durante l’udienza, e una scheda più tecnica sui software usati nei nostri sistemi, con la speranza che venga scritto qualche articolo sul nostro percorso verso il software libero.
Inutile: non te la da(nno)
In Opinioni il 14/02 @ 17:14 18 commentiQualche giorno fa avevo scritto un breve articolo sullo stato della Menubar in stile MacOS per KDE 4 e GNOME. Oggi il tipo di OSNews ha praticamente scritto la stessa storia, ma aggiungendo un accorato quanto ridicolo appello al progetto GNOME, qualcosa tipo: «Vi scongiuuuro accettate la Menubaaar!». Che poi fare una richiesta del genere è metodo più sicuro per essere ignorati, ma vabbè.
Non nascondo mai di aver tifato per la Menubar in passato1, ma adesso sono quasi rinsavito e – per quanto simpatica possa sembrare a prima e anche a seconda vista – ad un men-che-superficiale esame posso ribadire che seppure come idea astratta sia intrigante, nessun DE potrà mai avere una Global Menubar seria senza prima mettere d’accordo le teste dietro progetti come GNOME, KDE, OpenOffice, Firefox e famiglia, molti altri. Impresa al momento al di là delle possibilità oggettive della comunità intiera. Fullstop.