Fedora 11 “Leonidas”, ecco cosa mi piace
In News il 9/06/09 @ 17:19 83 commentiQPackageKit entra in PackageKit
In News il 16/10/08 @ 14:49 14 commenti1. PackageKit: “PackageKit – la gestione di pacchetti in stile GNOME (finalmente)”
2. QPackageKit: Il collante richiesto (e non ancora ufficiale) tra PackageKit e…
3. KPackageKit: “Anche KDE avrà PackageKit” e su KDE Apps
Richard Hughes, uno dei miei eroi ufficiali, ha appena annunciato che QPackageKit è appena stato incluso in PackageKit! Adesso tocca solo compiere l’ultimo passo e avremo una gestione del software inarrivabile e soprattutto unificata per entrambi i toolkit/desktop principali :)
LSB Package API: Linux Foundation vs i Dinosauri
In News il 24/06/08 @ 15:08 58 commentiPackageKit con il “suggeritore” all’opera
In Ergonomia, News il 3/05/08 @ 18:14 23 commentiUna prima implementazione della funzionalità che dovrebbe permettere a PackageKit di suggerire quali applicazioni installare per poter visualizzare determinati formati di file conosciuti:
Come vedete dall’immagine pubblicata da Richard Hughes, in questo esempio la scelta è duplice, ma immagino che a seconda dei casi potrebbe ridursi o aumentare. Con buona pace di chi scioccamente crede che una comodità in più possa in qualche modo snaturare la vera essenza del PC, che dovrebbe essere fatto funzionare direttamente cortocircuitando la CPU (cit).
PackageKit ci suggerirà quali applicazioni installare
In News il 2/05/08 @ 11:16 24 commentiPare che PackageKit (non vedo l’ora di mettere le mani sull’implementazione Qt) sarà in grado di suggerire all’utente – un po’ come fa già Ubuntu – quale applicazione installare nel caso in cui il sistema non sia in grado di leggere file in formati conosciuti ma non comuni:
Al posto di questo errore ci starebbe ad esempio una proposta di installare Inkscape
Questa in realtà non è una notizia ufficiale, e non so nemmeno se sia nella roadmap (lo si lascia come compito al lettore più intraprendente). È una semplice deduzione derivante dalla lettura di questo post di Richard Hughes ;)
Grrr…andi speranze per PackageKit
In News il 14/04/08 @ 17:49 10 commentiSu Planet GNOME ci sono due tizi che si stanno abbaiando contro, riguardo al backend APT/DPKG di PackageKit.
Lasciando stare le considerazioni su quanto sia opportuno un comportamento del genere (se è per questo, io abbaio per motivi molto più futili), mi piace sottolineare proprio il progetto PackageKit in sé. Spero proprio che in futuro si arrivi ad una piena integrazione con Debian e derivate (e quindi Ubuntu) e che potremo godere dei benefici di questo importante livello di astrazione per la gestione dei pacchetti sulle principali distribuzioni e ambienti desktop.
Ma tutto questo solo quando avranno finito di… – continuamo il paragone canino? – annusarsi il culo.
Anche KDE avrà PackageKit
In News il 24/01/08 @ 20:21 8 commentiCome segnalato in MessageBox (grazie frozzi!), ci sono buone notizie per quanto riguarda PackageKit e KDE.
Finora ritenuto quasi un’esclusiva di GNOME (cfr “PackageKit – la gestione di pacchetti in stile GNOME (finalmente)“) adesso sembra si stia lavorando ad una versione KDE (o Qt?): esiste una directory QPackageKit nel repository personale di Richard Hughes su Freedesktopper i più impavidi: git clone git://people.freedesktop.org/~hughsient/QPackageKit.
Ci sono parecchi motivi per giudicare questa una notizia ottima, ma invece di ripeterli qui vi consiglio di leggere il link al mio precedente post. Spero che unificare il frontend sia un primo timido passo per incoraggiare la compatibilità tra “religioni” diverse ;)