Pidgin 2.4.2 per Ubuntu Hardy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 9/06/08 @ 15:27 4 commentiNon contiene ancora le ultime modifiche sperimentali e ovviamente è presto per il recente lavoro su voice e video chat (cfr “Pidgin supporterà video e voice chat“), ma dal momento che è appena entrato in Ubuntu Intrepid non potevo esimermi dal portare Pidgin 2.4.2 per Ubuntu Hardy.
E allora? Beh, i cambiamenti di questa versione li trovate come sempre al solito posto, ma le ho largamente anticipate nel post “Due piccioni con un fork“, in cui notavo – con un pizzico di acidità – che forse ci voleva un fork (cfr “Pidgin si spacca in due?“) per ottenere l’implementazione di tutta una serie di piccole richieste, a lungo negate dal team di Pidgin. Come sempre, trovate tutto nel pollycoke repository :)
Pidgin supporterà video e voice chat
In News il 7/06/08 @ 16:34 20 commentiQuesta immagine è stata pubblicata da uno degli sviluppatori di Pidgin. Secondo l’interpretazione che ne ha fatto George Bush: «This will not stand. This aggression will not stand», pare proprio che Pidgin supporterà video e voice chat grazie al GSoC 08. Questa era un’altra richiesta che risale a parecchi anni fa!
Due piccioni con un fork
In News il 19/05/08 @ 11:56 24 commenti Questa è decisamente comica… ci voleva lo spauracchio di un fork allora? Probabilmente sì, per far decidere agli sviluppatori di Pidgin di implementare alcune caratteristiche minori da tempo rifiutate come se fossero chissà quale danno per la coerenza dell’interfaccia. Adesso con la versione 2.4.2 (presto nel pollyrepo) sono state tutte magicamente approvate.
Stiamo parlando di sciocchezze come area di testo ridimensionabile, notifiche e avatar configurabili, un pulsante “invia” per spedire il messaggio… Tutte cose assolutamente marginali che per uno strano paradosso hanno addirittura provocato la nascita di un fork (adesso inutile). A questo punto forse mi sarei aspettato più coerenza dal team di Pidgin, ma ripeto: parliamo di sciocchezze.
Pidgin si spacca in due?
In News il 1/05/08 @ 19:04 40 commentiPare proprio che ci sia stata una rottura all’interno di Pidgin, il client di messaggistica istantanea multi-protocollo che uso e impacchetto ormai da parecchio tempo.
Quando qualche giorno fa mi era metaforicamente arrivata alle orecchie questa notizia non gli ho dato molto peso, anche perché la differenza tra il progetto originale e il fork che se ne è staccato non è di quelle emozionanti… giusto l’implementazione di qualche caratteristica a lungo rifiutata in Pidgin e che evidentemente ha assunto una tale importanza da giustificare la spaccatura.
Il fork in questione si chiama (rullanteee… piatto!) “FunPidgin” ed ha in più alcuni dettagli cosmetici e un avviso grosso così che “noi di funpidgin lavoriamo per voi“. Non è divertente vedere che all’interno di un team che sviluppa software per la messaggistica …ci siano problemi di comunicazione?
Pidgin 2.4.1 per Ubuntu Gutsy
In Pollycoke Repository il 8/04/08 @ 13:47 32 commentiEro indeciso se offrirvi una notte di sesso gratis oppure il pacchetto di Pidgin 2.4.1 per Ubuntu Gutsy (Changelog), giacché che in giro ho visto pacchetti creati in maniera piuttosto dubbia.
Beh purtroppo non riesco più a trovare la mia agendina privata delle meraviglie, ma dal momento che ho un repository accogliente… Indovinate cosa ho scelto alla fine :)
E secondo me è anche sexy, a modo suo.
Migrare a KDE 4: qualche speranza per Kopete/IRC
In News, pollycoke :) il 9/02/08 @ 14:58 10 commentiNon sono un grande fan del protocollo IRC e nemmeno della messaggistica istantanea in genere, anche se mi capita spesso di usare IRC/Jabber/MSN/ICQ/ecc (ma principalmente e preferibilmente Jabber) e qualche anno fa ho perfino fondato un canale da cui per certi versi è poi scaturito pollycoke :)
Questo condensato di premessa per dire che sono uno di quei (pochi? rari? disperati?) casi di utenti che si aspettano di poter usare un’applicazione di messaggistica istantanea anche come client IRC, pur sapendo che il protocollo IRC è fondamentalmente diverso da quelli che bla bla bla ;)
Per questo uso ancora Pidgin su KDE 4 e sono stato contento di leggere nell’attuale commit-digest che si sta continuando il lavoro su Kopete/IRC anche se non è ancora usabile (il resto però funziona già). Beh, dopo “Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator” aspetto di poter raccontare la seconda migrazione ;)