jump to navigation

L’è ón gran tucamac…

In News il 30/04/08 @ 15:23 25 commenti

Durante le ultime settimane c’è stato un fervente lavoro di ristrutturazione e pulizia del codice di Plasma, che è stato smembrato pezzo per pezzo e poi rimesso insieme.

Plasma - Pollycoke :)

Tutto ha avuto inizio con Tokamak, l’incontro internazionale di sviluppatori Plasma avvenuto un paio di settimane fa a Milano grazie all’ospitalità di Riccardo “Ruphy” Iaconelli, al quale hanno partecipato proprio tutti, da Aaron “Che te lo dico a fare” Seigo al team di artisti Oxygen.

Dopo un paio di settimane di comprensibile instabilità più assoluta, Plasma è tornato ad essere usabile. Armatevi della mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” (magari compilando da zero) e godetevi il ritrovato sviluppo.

Rispetto a quindici giorni fa Non ci sono cambiamenti visibili da parte dell’utente, ma sotto il cofano c’è stato un lavoro immane dettato dall’esigenza di eliminare o riscrivere grandi quantità di codice per sfruttare le nuove potenzialità di Qt 4.4, soprattutto quel famoso “Widgets on Canvas” (WoC) di cui parlavo tempo fa per motivi differenti (cfr “Qt: Xorg ci rallenta? Scavalchiamolo!“)

 

KDE 4 su EeePC: sempre meglio, ma aspetto il 900

In News il 11/04/08 @ 17:10 17 commenti

KDE 4 EeePC - Pollycoke :)Non è una novità che KDE 4 giri tranquillamente sul mini portatile ASUS, pur nella ristrettezza di risorse hardware. Ne avevo già accennato qualche tempo fa in un video di una vecchia versione di KDE 4 (cfr “KDE 4 su EeePC, Telefoninux e …ovunque“).

L’immagine qui accanto, tratta da questo post, ritrae una versione più fresca e più convincente di KDE. Confrontandola con il video del vecchio articolo noto quanto sia possibile già adesso risparmiare una grande quantità di spazio per il pannello, che adesso si presta molto meglio ad essere accolto nel piccolo schermo dell’EeePC.

Con tutto ciò, continuo a pensare che l’EeePC 900, con schermo di 9″, possa essere una migliore scelta anche in questo senso.

 

La caratteristica più inutile di KDE 4, ma…

In Opinioni il 21/02/08 @ 21:22 38 commenti

KDE 4 ZUI - Pollycoke :)Ho commentato direttamente sul suo blog perché non credo che leggerebbe la mia risposta qui e in italiano, ma vi invito a riflettere su quanto ha scritto oggi Celeste “ma cmq è fidanzata” Paul sulla caratteristica ufficialmente più inutile di KDE 4. Per adesso.

Stiamo parlando dei controlli che appaiono in alto a destra di ogni Plasma, o meglio: della funzione di zoom associata. Avevo già anticipato molto tempo fa che KDE 4 includeva alcuni rudimenti di Zoomable User Interface, che però allo stato sono davvero troppo rudimenti per essere considerati qualcosa. Il mio punto di vista ha molto in comune con quello di Celeste ma si spinge ben oltre…

Leggi il resto…

 

Pannello di KDE 4, ora si può spostare e ridimensionare

In News il 3/02/08 @ 21:28 30 commenti

Piccolissimo dettaglio che in taaanti aspettavanoMe compreso: gli ho dato un’altezza di 40 pixel e l’ho lasciato in basso, ma volendo lo si può anche spostare:

Resizable KDE 4 Panel - Pollycoke :)

Come segnalato in MessageBox da Ruphy, il pannello di KDE 4 è adesso ridimensionabile :)

 

Plasma travestito da coniglietta?

In Troiate del giorno il 31/01/08 @ 11:17 14 commenti

KDE 4 Plasma Fluffy Bunny - Pollycoke :)Assolutamente poco serio ma a suo modo divertente e financo lussurioso, da kde-look e via Aaron Seigo.

Per averlo anche voi: salvate lo sfondo da kde-look (è una svg) in due copie in ~/.kde4/share/apps/desktoptheme/default/widgets (create la cartella) e chiamatele backgroud.svg e panel-backgroud.svg. Se avevate cambiato tema in base al post “Ed ecco il primo tema per Plasma” tornate al tema “default”. Enjoy :)

Pollycoke.net declina ogni responsabilità relativa a strane perversioni che questo possa far saltare in mente agli utenti, e fa inoltre notare che mai nome della categoria di un post fu più azzeccata di questa.

 

Ed ecco il primo tema per Plasma

In Estetica, News il 29/01/08 @ 19:33 14 commenti

slim-glow.jpgApplicare temi a Plasma? Già qualche tempo fa Nuno Pinheiro ci aveva mostrato concettualmente cosa si sarebbe stati capaci di ottenere con relativa semplicità, e adesso ecco una prima implementazione reale.

Non è ancora un tema completo perché nemmeno Plasma lo è e ci sono parti che attualmente non possono essere cambiate con un tema, ma fornisce ugualmente un’idea già che si può ottenere molto facilmente mescolando alcune semplici immagini SVG.

Leggi il resto…

 

Installare plasmoidi aggiuntivi per KDE 4

In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide il 14/01/08 @ 22:58 19 commenti

Vi sarà sicuramente capitato di vedere immagini raffiguranti desktop KDE 4 strapieni di plasmoidi, come il mio:

kde4plasmoids.jpgspacer68.jpgkde4plasmoids-dashboard.jpg
I plasmoidi nella vista normale (sx) e “dashboard” (dx)

E vi sarete sicuramente chiesti come mai voi avete solo pochi plasmoidi e nemmeno tanto belli? Beh ecco perché, e come fare a installare i plasmoidi aggiuntivi ;)

Leggi il resto…