Last.fm manda dati degli utenti alla RIAA?
In News il 23/05 @ 11:46 20 commentiStando a quanto leggo su Techcrunch, pare che da parte di Last.fm – o meglio: di CBS1, che possiede Last.fm – sarebbero stati trasferiti alla RIAA (una specie di SIAE, ma americana) dati relativi all’attività dell’utenza del popolare (una volta) servizio, inclusi scaricamenti e IP.
Non voglio entrare in quello che sembra uno scambio di battute poco amichevoli tra Last.fm e Techcrunch, e prendo tutto con le dovute pinze. Se però fosse vero darebbe molto da pensare, anche perché agendo in questo modo, Last.fm avrebbe violato la propria privacy policy. Attendo sviluppi, nel frattempo potete comodamente continuare a sentirvi paranoici.
Nuovo sistema di discussione per pollycoke :)
In pollycoke :) il 2/04 @ 12:47 117 commentiApple: brani senza DRM ma con dati personali
In News, Opinioni il 13/01 @ 11:53 47 commentiUsare Facebook e rimanere sani di mente [howto]
In Facili, o quasi :), Guide, Vita Reale il 6/12/08 @ 12:50 34 commentiDal momento che se ne parla molto, è normale sentire i pareri più discordanti a riguardo. Ormai sono pochi a non conoscerlo, qualcuno non ha ben capito a che serve, altri non ne possono più fare a meno e… non manca chi tira fuori divertenti teorie di cospirazioni della CIA o altre cose ugualmente pittoresche.
Mi riferisco a Facebook, ovviamente. Anche io oggi voglio parlarne, ma più che altro per descrivere il modo in cui io lo utilizzo e gestisco riservatezza e contenuti in maniera sostenibile (almeno per me) e razionale. Dopo aver esposto il modo in cui lo uso forse sarà più semplice capire il motivo per cui lo uso, senza esaltare o demonizzare niente :)