jump to navigation

Tracker starà alla base di GNOME 3. Trattengo il respiro

In News il 12/04 @ 17:18 34 commenti

GNOME Zeitgeist insieme a GNOME Shell sarà la base di GNOME 3 (trattengo il respiro). Dopo un iniziale indecisione, in seguito alla fusione con Mayanna, il progetto resterà in Python (trattengo il respiro). Ieri Seif Lofty ha pubblicato alcuni obiettivi del team che hanno inspirato un breve scambio con l’autore di Tracker, per cui:

Erano anni che aspettavo cose del genere. Che faccio, trattengo il respiro fino al 2010?

 

Ottime notizie: Zeitgeist/Mayanna resta in Python!

In News il 9/04 @ 20:09 34 commenti

Pietro Battiston ha lasciato un intervento a “Tomboy in C++ …sarà mai rilasciato?” che merita una segnalazione in prima pagina.

Zeitgeist/Mayanna resterà in Python, come avevo congetturato in “Zeitgeist e Mayanna uniti per GNOME 3” (cfr ultimo paragrafo “Mono || Python”), e non verrà portato a Mono o a nessun altro linguaggio (cfr “GNOME-Zeitgeist porting ridicule“). La notizia viene direttamente da Seif Lotfy, che ha commentato con un inequivocabile: “We decided to stay with Python!“. Decisione saggia e a quanto pare molto condivisa: vi invito a leggere la quantità di commenti che bocciano Mono…

 

Zeitgeist e Mayanna uniti per GNOME 3

In News, Opinioni il 6/04 @ 17:51 14 commenti

Le funzionalità alla base di GNOME Zeitgeist erano state largamente anticipate (cfr “GNOME Timeline, il PC come diario personale“) e «per molti ma non per tutti» (cit.) era divenuto il prossimo progetto da tenere d’occhio.

Da quando è stato promosso, insieme a GNOME Shell, a fondamenta di GNOME 3 (cfr “Ecco il piano di sviluppo di GNOME 3“), c’è stato un comprensibile aumento d’interesse e di partecipazione e ciò ha portato alla collaborazione con il team di Mayanna, altro progetto molto intressante.

Ecco un paio di video per capire cosa possa significare questa «fusione», evento raro nel panorama del software libero.

Leggi il resto…

 

Un Dragon Player anche per GNOME (o quasi)

In Troiate del giorno il 2/04/08 @ 20:26 18 commenti

Avete presente Dragon Player, il lettore video di KDE 4? Beh per chi di voi gnomi ama quel genere di interfaccia ultra semplificata ho scoperto che esiste un clone abbastanza credibile basato sulle GTK+ e GStreamer, quindi sostanzialmente un’app GNOME.

Il nome, Morphin, segue la (non eccessivamente) simpatica tradizione di nominare questi lettori video KDE con nomi quali Kaffeine o Codeine… Per avviarlo (non c’è bisogno di installazione) dovrete installare i pacchetti python-kiwi e python-configobj.

Il funzionamento è del tutto simile a Dragon Player, anche se non possiede quelle piccole finezze che sono da sempre ciò che mi fa sorridere ogni volta che uso Dragon. Penso al fade out sonoro quando si chiude il lettore o al ripristino della riproduzione al punto in cui si è lasciata. Ma stiamo pur sempre parlando di una giovanissima versione 0.0.5 :)

 

Ascoltato l’appello per PiTiVi? Grandi notizie!

In News il 1/09/07 @ 3:01 10 commenti

Ricevo da parte di Luca Della Santina, e pubblico pieno d’orgoglio e gratitudine:

Caro Felipe,

Dalla passata primavera leggo con molto piacere il tuo blog, visto che tra i progetti che segui è presente PiTiVi ho pensato che ti potrebbe far piacere un aggiornamento sulle ultimissine novità che bollono in repository.

Già da un pò ho il pallino per lo sviluppo di software audio/video ed in quest’ultimo mese ho deciso di spendere un pò del mio tempo libero ad aiutare questo piccolo ma ambizioso progetto che ho conosciuto proprio tramite il tuo blog.

Leggi il resto…

 

Ex-Falso: il miglior tagger di mp3

In Troiate del giorno, Vita Reale il 14/12/06 @ 20:48 40 commenti

ExFalso fa parte di una mini-suite, composta dall’ottimo player audio Quod Libet e questo tagger appunto. Su Ubuntu (Edgy) è possibile installare anche soltanto il tagger, per cui se qualcuno volesse continuare ad usare il suo solito player può comunque installare solo ExFalso e provarne la straordinaria potenza.

Uso Quod Libet ed ExFalso da praticamente quando sono nate, ne curo la traduzione italiana, riporto bug, lo consiglio a tutti ecc ecc …insomma sarebbe un “Progetto che seguo“, anche se finora non ho mai scritto niente in merito.. Oggi ho avuto l’occasione per rimediare!

exfalso01.png
ExFalso alle prese con centinaia di nuovi file appena aggiunti alla mia libreria

Il mio nuovo bassista è praticamente fissato con i Red Hot Chili Peppers e in particolare con le due figure di Flea e Frusciante, per cui sta cercando di convincermi che io sono Frusciante. Come parte di questo suo malvagio disegno mi ha propinato un CD pieno di musica di Frusciante da solista (ottima musica!).

Non immaginate che macello di tag tra quegli mp3… una confusione che si poteva affrontare solo armati di ExFalso 8)

Leggi il resto…

 

Deluge, client bittorrent in PyGTK: quanto ti ho aspettato!

In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Troiate del giorno il 7/11/06 @ 18:39 47 commenti

Non so quanto voi usiate Bittorrent per scaricare file dalla simpatica rete, a volte è molto utile: nei giorni in cui è stata rilasciata la nuova versione di Ubuntu era praticamente impossibile scaricare direttamente la ISO dai server intasati, invece tutto filava liscio usando un qualsiasi client Bittorrent

Finora le alternative per scaricare e gestire questo tipo di download sono stati: Azureus, Azureus, oppure anche Azureus. Ok, esiste un semplicissimo client integrato in GNOME ma è talmente semplicissimo che forse è meglio semplicemente fare finta che non esista.

Cos’è che non va in Azureus allora? Beh …è lento. Lento come solo un’app Java sa essere, succhiarisorse in modo indicibile. In passato pur di non usare Azureus ho provato perfino QTorrent (per Qt) e Ktorrent (per KDE), entrambi ottimi ma ovviamente non si integrano per niente col resto del mio Desktop GNOME… Beh sembra che adesso che ho scoperto Deluge …la ricerca sia finita!

deluge01-thu.png
Deluge mentre scarica il DVD di Fedora core 6… eh sì :D

Leggi il resto…