Dieci accorgimenti per velocizzare KDE 4
In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 26/09/08 @ 14:57 21 commentiSì, nel mio PC «vecchiotto» KDE 4 ha prestazioni di tutto rispetto, perfino la versione di sviluppo e compresi gli effetti desktop. Con questa guida vi spiego come ottenere lo stesso risultato.
A parte le recenti ottimizzazioni nei driver Nvidia e in KDE stesso, nel corso del tempo ho accumulato vari piccoli espedienti che applico qua e la per avere un desktop più scattante e reattivo. Ciò si ripercuote positivamente nell’uso generale di KDE, ma in particolare sugli effetti desktop, anche perché c’è da dire che senza quelli… KDE 4 vola letteralmente ;)
QGtkStyle fa adesso parte di Qt 4.5
In News il 10/09/08 @ 16:52 29 commentiBasare GNOME sulle Qt? La cuadratura del cerqhio!
In News, Opinioni il 31/07/08 @ 8:30 109 commentiPrima che questo pazzo pazzo luglio finisca, voglio assolutamente trovare il tempo di incastonare nel mio diarietto l’ultima perla di post ispirato a quella che potrei definire l’ennesima insolazione collettiva.
Qualcuno di voi forse avrà già letto qualcosa a riguardo. Il tutto è iniziato da alcune parole di Mark “Star Child” Shuttleworth, travisate ad arte1 per far girare la voce che avrebbe prospettato una riscrittura di GNOME per basarlo sulle Qt di Trolltech, ora di Nokia, che incidentalmente sono le librerie alla base di KDE, il diretto e storico ambiente concorrente.
GNOME basato sulle Qt? Talmente assurdo che…
Avidemux 2.4.2 per Ubuntu Hardy [deb]
In Musica, Troiate del giorno il 18/07/08 @ 17:21 25 commentiI temi GTK+ potranno essere CSS, com’è già per Qt4
In Estetica, News il 18/07/08 @ 14:16 40 commentiOgni web designer che si rispetti ha imparato già da parecchi anni ad odiare e amare i “fogli di stile a cascata”, altrimenti detti CSS1. Irripetibili le maledizioni sibilate rancorosamente dopo la milionesima volta che si aggiorna il foglio di stile e un fottutissimo elemento della pagina decide di cambiare posto…
Beh a parte la caratterizzazione ironica, i CSS nel web design offrono immensi vantaggi legati soprattutto (ma non solo) alla mantenibilità dello stile che è così reso indipendente dai contenuti, per cui ad esempio per cambiare totalmente aspetto a tutto pollycoke mi basterebbe apportare poche modifiche ad un solo file. Un esempio classico delle possibilità offerte dall’uso di CSS è Zen Garden.
Arora, l’anti-Firefox in Qt / WebKit [deb]
In Troiate del giorno il 28/05/08 @ 19:24 63 commentiAggiornata la guida alla compilazione di KDE 4
In Facili, o quasi :), Guide, pollycoke :) il 12/05/08 @ 0:17 25 commentiIl nuovo “best-seller” di pollycoke, la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” è stata appena aggiornata per riflettere facilitazioni e cambiamenti apportati dal passaggio ad Ubuntu 8.04 “Hardy Heron”.